GP Italia, Monza in anteprima: info e allerta meteo

©️ Pirelli Press Area

Formula 1 Pirelli GP d’Italia 2025, round 16. Si torna a Monza nel Tempio della Velocità. Attesa la Ferrari e la grande marea Rossa

Siamo arrivati a vivere uno dei weekend più attesi della stagione di Formula 1, e in Italia, con il 75° GP Italia a Monza.

Casco in testa e spingere al massimo. Sono alcuni degli ingredienti, per affrontare il Tempio della Velocità, così viene soprannominato l’Autodromo Nazionale di Monza, che quest’anno festeggia 103 anni. Una tappa storica e imprescindibile nel calendario della Formula 1. Qui si respira un’atmosfera unica, tra adrenalina, emozioni, odori, suoni e rumori, che da molti anni accompagna, chi va ad assistere alle corse e alla Formula 1.

Il tracciato inoltre, con i suoi tanti rettilinei, le chicane, le poche curve tra cui l’iconica Parabolica, e l’alta velocità che le vetture raggiungono, è tra i più attesi e amati dai piloti e dagli appassionati. Una vera e propria sfida, per piloti e vetture, alle prese con una pista classica e vecchia scuola, e dove talvolta il più piccolo errore, può condizionare il risultato della gara, considerando che qui il sorpasso è difficile.

Eventi in pista e fuori

Come ogni anno, il weekend del GP d’Italia sarà animato da eventi e iniziative, organizzati sia a Monza che a Milano, e dintorni. Oltre alla Formula 1, non mancheranno spettacoli di musica, con tanti Dj, attrazioni vari anche attorno al tracciato, pensati per intrattenere e divertire i tifosi, e appassionati che assisteranno al Gran Premio d’Italia. Eventi sia in pista, che fuori: ci sarà la Fanzone allestita in autodromo e dove sarà possibile incontrare i piloti e team principal dei vari team.

Per domenica, l’attesa della partenza del Gran Premio sarà accompagnata da un susseguirsi di eventi e momenti di festa, le gare di altre categorie (Formula 2, Formula 3 e Porsche Mobil 1 Supercup), ci saranno le Formula 1 storiche. Grande attesa per la parata dei piloti e il consueto giro di pista, a bordo del camion o auto storiche o altre iniziative.

A seguire la cerimonia d’apertura con l’Inno di Mameli, a pochi minuti dal via.

Dopo un anno di assenza, per quest’edizione del GP Italia tornano le Frecce Tricolori, a sorvolare l’Autodromo al momento dell’Inno, e colorare il cielo con il lungo Tricolore.

In tutto questo, c’è grande attesa per il pubblico e i tifosi, pronti ad assistere e sostenere i loro beniamini della Formula 1 e non solo, dalle tribune e dalle zone prato. I più fortunati, anche dal Paddock Club hospitality Village allestito in autodromo.

Ferrari, nel ricordo dei 50 anni dal titolo di Lauda

Monza e il GP d’Italia è sempre speciale, non solo per la sua storia e la presenza ormai fissa nel calendario della Formula 1, ma perché è una delle gare di casa della Ferrari.

All’Autodromo sono attesi i Tifosi della Rossa e gli Scuderia Ferrari Club, accompagnati dall’immancabile grande Cuore Rosso. Numerosi, festosi e ricchi di passione ed entusiasmo, proveranno a sostenere e spingere il team di Maranello, dandogli quel qualcosa in più. Non sarà semplice, ma chissà che con tutto questo sostegno, non arrivi un ottimo risultato?

GP Italia, Monza in anteprima: info e allerta meteo
© Scuderia Ferrari Press Area

La Scuderia Ferrari, arriva dopo un inizio di stagione non affatto semplice. La ripresa di campionato, dopo la pausa estiva non è andata meglio, con un doppio ritiro in quel di Zandvoort per incidenti. L’atmosfera di Monza, sicuramente sarà un valido aiuto per il team, e per i piloti, grazie all’affetto e al sostegno dei Tifosi. Ciò sicuramente, li spingeranno a fare il possibile per ottenere un miglior risultato.

Sarà il primo GP Italia a Monza, per Lewis Hamilton da pilota della Ferrari. L’inglese non sta attraversando un buon momento, e a Zandvoort è arrivato il ritiro per incidente in gara. Sicuramente un duro colpo, ma chissà che l’atmosfera di casa, non possa aiutarlo a fare meglio. Purtroppo dovrà scontare una penalità di 5 posizioni sulla griglia di partenza, dopo quanto accaduto nel pre gara a Zandvoort. Qui in passato ha ottenuto diverse vittorie, chissà che non riesca a riscattare questa prima parte di stagione non molto buona.

Giusto un anno fa, Charles Leclerc ha vinto per la seconda volta il GP Italia. Un risultato inaspettato e indimenticabile. Quest’anno non sarà semplice, ma chissà…. Il monegasco, sicuramente ci proverà e tenterà qualche altra magia.

Per questo GP Italia 2025, Ferrari si presenta con un nuovo look. Poche ore fa, sono state svelate l’abbigliamento che i piloti e meccanici, indosseranno. Ritorna il blu, come vediamo nelle T-shirt indossate da Charles Leclerc e Lewis Hamilton. Nell’attesa di vedere la livrea, che avrà la SF-25 e di sicuro i caschi dei piloti, la Ferrari vuole celebrare il 50° anniversario del titolo iridato piloti, conquistato nel 1975 da Niki Lauda. Vittoria ottenuta in quella stagione, proprio a Monza al volante dell’iconica 312 T, riportando il titolo a Maranello dopo 11 anni.

Torna Kimi… da pilota ufficiale!

Grande attesa per Andrea Kimi Antonelli. Il pilota italiano, proprio un anno fa e alla vigilia di Monza ha ricevuto la comunicazione del suo ingaggio dalla Mercedes, come suo nuovo pilota a partire dalla stagione 2026. Poco dopo, ha avuto un primo assaggio con una Formula 1 di fronte al pubblico italiano, prendendo parte alla prima sessione di prove libere del GP Italia 2024. Esordio che si è concluso anzitempo, per incidente fortunatamente senza conseguenze per lui.

Quest’anno il suo ritorno, è da pilota ufficiale con la Mercedes, per lui saranno giornate ricche di emozioni, e spera di ottenere un miglior risultato rispetto alla scorsa primavera, quando nella sua Imola, in gara si è dovuto ritirare per un problema tecnico.

Mercedes si prepara al weekend, dopo le buone prestazioni viste a Zandvoort, benché la gara si sia conclusa con, George Russell fuori dal podio e il 16° posto di Kimi Antonelli.

L’italiano è stato protagonista di un incidente, che portato al ritiro di Charles Leclerc, in un tentativo di sorpasso del ferrarista alla curva 3. Per l’episodio, i commissari hanno deciso di penalizzarlo di 10 secondi e 2 punti sulla patente. Dunque, si va a Monza con l’obiettivo di riscattare e dimenticare quanto avvenuto, ed eventualmente ottenere un miglior risultato.

Sfida iridata continua…

Per tutti loro, in ogni caso sarà un’impresa battere i piloti della McLaren, a loro volta impegnati nella sfida per il titolo iridato.

Il GP Olanda è stato vinto da Oscar Piastri, con tanto di Gran Chelem, mentre Lando Norris si è ritirato per un guasto tecnico sulla sua vettura, mentre era in seconda posizione. Con questo risultato, il gap tra i due piloti al comando della classifica, inizia a essere pesante: Oscar Piastri è in testa con 34 punti di vantaggio.

A questo punto, il GP Italia e Monza potrebbe diventare ulteriormente cruciale per questa sfida iridata. Monza sulla carta, è favorevole alla McLaren, pertanto ci si aspetta un altro duello tra i due. In caso di nuova vittoria, Piastri aumenterebbe il vantaggio di oltre 40 punti rispetto agli altri, e in primis a Norris. L’inglese, dal canto suo proverà a impedire, a fare meglio del compagno di squadra, e dimenticare la delusione di Zandvoort.

Gara di casa anche di…

Il GP d’Italia è il weekend di casa, anche per la Racing Bulls. Il team di Faenza, arriva a Monza con un’atmosfera molto positiva. Domenica a Zandvoort, è arrivato il primo podio per Isack Hadjar. Il giovane francese, all’esordio in questa stagione è stato protagonista di un weekend da protagonista: a partire da una splendida qualifica, e una gara condotta magistralmente. Sfruttando il ritiro di Lando Norris, ha concluso la gara in terza posizione e dunque sul podio.

Monza in passato, ha spesso regalato momenti indelebili per il team di Faenza, con tanto di vittorie: al momento due, con Sebastian Vettel nel 2008 e con Pierre Gasly nel 2020. Tornare sul podio sarà difficile, salvo sorprese, ma di sicuro il team proverà a ottenere un buon risultato e magari a punti.

Come sempre, il Formula 1 Pirelli Gran Premio d’Italia 2025 sarà da seguire e da vivere appieno fin dalle prove libere. Sono tante le sfide altrettante interessanti e non mancheranno sorprese e colpi di scena.

Autodromo Nazionale di Monza

L’Autodromo Nazionale di Monza, situato all’interno del Parco Reale di Monza, è tra i circuiti più storici. Ospita la Formula 1 e il GP Italia dal 1950 (tranne nel 1980), e date le caratteristiche è considerato il tracciato più veloce, per la presenza di tanti e lunghi rettilinei e le poche volte in cui si usa il freno: per questo è conosciuto come il ‘Tempio della velocità’. Il tracciato è lungo 5.793 m, i giri da percorrere sono 53 per una distanza di gara di 306,720 km e in senso orario.

GP Italia, Monza in anteprima: info e allerta meteo
©️ Pirelli Press Area

Per affrontare al meglio questa pista, conta il motore, una buona trazione ed un ottimo set-up, sperando di tagliare il traguardo da vincitore e festeggiare sul caratteristico podio circolare posto al di sopra del rettilineo principale e orientato verso il pubblico e i tanti tifosi che solitamente affollano il tratto di pista ad applaudire e far festa insieme ai piloti.

Nelle scorse settimane, si sono conclusi i lavori di riammodernamento iniziati i primi di gennaio 2024. Lavori che sono stati richiesti dalla FIA e da Stefano Domenicali, con l’intento di migliorare la sicurezza, l’impatto ambientale e le varie prestazioni della struttura. Altro obiettivo e speranza di Monza, è che questi lavori possano permetterle di continuare a ospitare la Formula 1 per altri anni, oltre al 2025, quando scadrà l’attuale contratto. Anche la pista ha subito dei lavori, con un nuovo asfalto e una nuova disposizione dei cordoli.

DRS

Monza è la pista che non premia molto, la possibilità di aprire l’ala posteriore. Già in condizioni standard, la resistenza all’aria degli alettoni è minima.

Le zone DRS sul circuito brianzolo, saranno due: il primo, sarà posizionato all’uscita della Parabolica, per poter essere sfruttato sul rettilineo principale; il secondo tra le Lesmo 1 e 2, con la possibilità di usarlo nel rettilineo che porta all’Ascari (da curva 7 alla 8).

GP Italia, Monza in anteprima: info e allerta meteo
©️ Pirelli Press Area

Pirelli 500 GP

Continuano le celebrazioni per i 500 GP di Pirelli, che si concluderanno a Monza. Un traguardo, che celebra la storia e un decennio di tecnologia, sfide e vittorie.

Come a Zandvoort, anche qui sulle monoposto ci saranno il logo per i 75 anni della Formula 1. Prima della gara, i piloti, team e vertici di Formula 1, FIA e Pirelli si ritroveranno per un momento celebrativo, con tanto di foto di ricordo.

Sul podio, i piloti che saliranno sui tre gradini, indosseranno un cappellino speciale, di colore azzurro firmato da Pirelli Design con Denis Dekovic, e con il logo dei 500 GP. Poi, ci sarà il trofeo ideato dall’artista Nico Vascellari, chiamato “Chimera”: una creatura fantastica che fonde le forme del falco pellegrino, del pesce vela e del ghepardo, ovvero i tre animali più veloci.

Pirelli: C3, C4, C5

Il GP d’Italia è la gara di casa per Pirelli, e tornando alla pista, ci saranno le stesse mescole dello scorso anno:

  • C3 P Zero White Hard;
  • C4 P Zero Yellow Medium;
  • C5 P Zero Red Soft

L’asfalto messo nuovo nel 2024, è ormai rodato. Ciò potrebbe garantire meno graining e stint più lunghi, permettendo strategie a una sosta.

Ma si sa che Monza può essere imprevedibile. A partire dalle temperature, che in questo fine settimana di inizio settembre saranno alte, portando le gomme a degradarsi velocemente. Da non sottovalutare, la possibilità di graining.

La pit-lane è tra i più lunghi del calendario, e dunque il tempo perso è tra i più elevati. Altro fattore, tra i più cruciali per la gestione della gara.

La caratteristica del Tempio della velocità, richiede la configurazione aerodinamica più bassa possibile, per privilegiare la velocità di punta diminuendo la resistenza all’avanzamento. Sarà importantissimo avere un buon grip meccanico.

Altri fattori molto importanti da tenere in considerazione, sono la stabilità in frenata e la trazione in uscita dalle chicane, che oltretutto mettono a dura prova le gomme. Da non sottovalutare i carichi laterali esercitati nelle curve veloci, come la Parabolica intitolata a Michele Alboreto, e la Grande.

Una vera e propria sfida, per le vetture e i piloti. Non mancheranno le ‘danze sui cordoli’, con le monoposto che saltellano all’interno delle chicane. L’impianto frenante, è piuttosto sollecitato.

Che tempo farà?

Come di consueto, siamo andati a controllare le previsioni meteo per il weekend del GP Italia 2025. Ci sarà tempo sereno e sole. Qualche nuvola, ma non dovrebbe piovere.

Attenzione al caldo, anche se le temperature non dovrebbero raggiungere i 30°C.

Qui in anteprima, le previsioni meteo per il Formula 1 Pirelli Gran Premio d’Italia 2025:

Venerdì 05 settembre 2025

Temperature: max 29°C, min 20°C; Cielo prevalentemente sereno o poco nuvoloso per tutto il giorno. Non sono previste piogge, salvo nella notte; Umidità al 33%. Vento atteso sui 6 e 10 km/h.

Sabato 06 settembre 2025

Temperature: max 28°C, min 19°C; Cielo in prevalenza sereno o poco nuvoloso per tutto il giorno. Non sono previste piogge; Umidità al 34%. Vento atteso tra 6 e 11 km/h

Domenica 07 settembre 2025

Temperature: max 28°C, min 18°C; Cielo parzialmente nuvoloso per l’intera giornata. Non sono previste piogge; Umidità al 60%. Vento atteso tra 5 e 8 km/h