Formula 1 Contratti e stipendi dei piloti di Formula 1 2014 17 Agosto 2014 Silvano Lonardo © Pirelli Press Area Siamo ad agosto e il circus della Formula 1 si prende una breve pausa prima di intraprendere lo sprint finale. Nel frattempo cominciano a delinearsi la formazione per la prossima stagione di F1 2015. Vediamo insieme i contratti in essere dei vari piloti che stanno scaldando il pubblico in questa stagione 2014, dominata dalle due Mercedes, dalla lotta interna tra Lewis Hamilton e Nico Rosberg e le possibili voci di un divorzio di Fernando Alonso e la Ferrari. Mercedes AMG F1 Nico Rosberg: Il suo attuale contratto scade alla fine del 2014, e aveva un’opzione per il 2015 ma è stato prorogato un nuovo accordo per un periodo di tre anni:. 2015/2016 e il 2017 Lewis Hamilton: Il suo contratto scade alla fine del 2015 con un’opzione per il 2016. Attualmente l’inghelese sta discutendo un rinnovo di contratto per il 2017 e 2018. Infiniti Red Bull Racing Sebastian Vettel: Attualmente sotto contratto ufficiale fino al 2015 con una serie di opzioni per uscire solo se dovessero arrivare dei cattivi risultati con la suceria austrica. Il 4 volte campione del mondo ha un accordo fino al 2017. Daniel Ricciardo: Con un contratto nel 2014 e nel 2015, il pilota australiano ha diverse opzioni con il marchio austriaco fino al 2017. Martini Racing Williams Valterri Bottas: Dispone di un contratto triennale con il team Williams fino al 2015 Felipe Massa: Ha firmato un anno con l’opzione del secondo anno fino al 2015, grazie al supporto della compagnia brasiliana Petrobras, che potrebbe anche finanziare il pilota giallo-oro e il team Williams fino 2016. Scuderia Ferrari Fernando Alonso: Il suo contratto scade nel 2016. Il pilota spagnolo ha però diverse opzioni per cambiare tuta. Kimi Raikkonen: Ha un contratto per due stagioni (2014/2015), per per la stagione 2015 è stata attivata una formula con diverse opzioni tra cui i risultati. Sahara Force India Sergio Perez: Il messicano ha firmato un contratto per due stagioni (2014/2015) e ha un’opzione per il 2016. Nico Hulkenberg: il tedesco ha un contratto di tre anni (2014 / 2015/2016), ma ha una clausola che gli permette di entrare in un top team tra cui Ferrari, McLaren o Mercedes McLaren Mercedes Jenson Button: Il campione del mondo 2009 ha un contratto in scadenza nel 2014 la sua opzione 2015 deve essere ancora convalidata dal team inglese. Kevin Magnussen: Ha un contratto annuale, con rinnovo per tre anni fino 2016, la McLaren però ha un’opzione, per rescindere il contratto di anno in anno. Scuderia Toro Rosso Jean Eric Vergne: Il francese ha un contratto annuale che si rinnova con la Red Bull, con un sacco di opzioni per le prestazioni, il lavoro di squadra ecc … Daniil Kvyat: Ha un contratto per due anni di fermarà con la serinna minore della Red Bull, il contratto finirà alla fine del 2015. Lotus F1 Team Pastor Maldonado: Il pilota venezuelano ha un contratto di due anni fino al 2015. Romain Grosjean: Il francesi ha un contratto annuale, che è stato rinnovato per il 2015. Però nella trattativa per decidere il futuro di Grosjean c’è anche la Total, che ha un grosso peso. Marussia F1 Team Max Chilton: Il pilota inglese ha un contratto per tre anni (2013/2014/2015) con opzioni di rinnovo annuale. Jules Bianchi: Di fatti il pilota francese è di proprietà della Ferrari, che decide come contruattalizzare il prestito con la Marussia. Sauber F1 Team Adrian Sutil: Il pilota tedesco ha un contratto per due stagioni (2014-2015) con la Sauber. Ma il contratto del 2015 può essere rescisso in base ai risultati. Esteban Gutiérrez: Pilota in scadenza visto che il contratto scade nel 2014, ma il ritorno del Gran Premio del Messico potrebbe aprire le porte al Gutiérrez. Caterham F1 Team Kamui Kobayashi: Un contratto di un anno per il giapponese, ma con clausole di rescissione anche a metà stagione. Marcus Ericsson: Stesso contratto come per il compagno di squadra Kobayashi. Dopo questa panoramica, la domanda che ci viene in mente: ma quanto guadagnano questi piloti ? Fernando Alonso, Kimi Raikkonen e Sebastian Vettel: secondo la tradizionale classifica stilata da “Business Book GP 2014” sono i piloti più pagati del circus. L’ingaggio annuale è pari 22 milioni di euro. Al quarto posto c’è Lewis Hamilton, che dall Mercedes percepisce 20 milioni, seguito da Jenson Button con 16 milioni e dall’attuale leader del Mondiale, Nico Rosberg, il cui ingaggio tocca quota 12 milioni. Per Felipe Massa e Nico Hulkenberg 4 milioni di euro all’anno, seguiti da Valtteri Bottas con 1 milione. Daniel Ricciardo ne guadagna solo 750 mila. In fondo troviamo i due piloti Caterham Marcus Ericsson e Kamui Kobayshi con 150 mila euro a testa. Continue Reading Previous Fernando Alonso su Twitter smentisce il rinnovo milionario con la FerrariNext Pagelle di metà stagione – Fernando Alonso: un 9 nonostante una Ferrari da 4