Formula 1 Gran Premio Emilia Romagna GP Emilia Romagna, anteprima: orari tv, il circuito, il meteo 28 Ottobre 2020 Giorgia Meneghetti Credits: Scuderia Ferrari press area GP Emilia Romagna, round 13. Imola torna a ospitare la Formula 1 dopo 14 anni. Nell’attesa che il weekend inizi, ecco l’anteprima F1 Emirates GP Emilia Romagna, anteprima. La Formula 1 in queste ore è in viaggio con destinazione Italia per la terza volta in questa stagione. Dopo Monza e Mugello, ora tocca a Imola ospitare i nostri protagonisti per un weekend di gran premio. Dopo 14 anni di assenza, la Formula 1 torna all‘autodromo Enzo e Dino Ferrari, che in passato è stato testimone di sfide leggendarie tra i grandi protagonisti del passato, trionfi, gioie, sconfitte e purtroppo tragedie come quel funesto weekend 1994, dove Roland Ratzenberger e Ayrton Senna persero la vita. Credits: AlphaTauri press area Tutti i piloti attualmente presenti, ad eccezione per Kimi Raikkonen, non hanno mai corso su questo tracciato, dal momento in cui manca nel calendario dal 2006, e non è più stata sede di sessioni di test anche privati come avveniva in passato. Di recente, l’AlphaTauri ha svolto un filming day con Pierre Gasly e Daniil Kvyat, poco prima di iniziare la stagione agonistica. In ogni caso per questa Formula 1 si tratta di un esordio. C’è grande attesa per questo appuntamento, da parte degli appassionati e team, tra i quali la Scuderia Ferrari e AlphaTauri (ex Toro Rosso, ex Minardi), le cui sedi sono a pochi chilometri da Imola. Per questo è considerato il loro gran premio di casa, così come per Antonio Giovinazzi pilota italiano dell’Alfa Romeo. Vedremo se riusciranno a portare a casa un ottimo risultato. Gli aggiornamenti portati in Portogallo, sembrano aver funzionato per la Ferrari, vedendo il quarto posto ottenuto da Charles Leclerc in qualifica e in gara. Per Sebastian Vettel è stato un altro weekend difficile, nonostante il decimo posto ottenuto in gara. C’è ancora molto lavori da fare, per recuperare terreno fino a fine stagione, e in previsione 2021. Per il tedesco si tratterà dell’ultima apparizione da pilota della Ferrari davanti ai tifosi italiani, sicuramente vorrà fare il possibile per regalare il miglior risultato possibile. D’altro canto la Mercedes e Lewis Hamilton, continuano la loro cavalcata verso la conquista dell’ennesimo titolo iridato. Dopo aver raggiunto e superato il record di vittorie di Michael Schumacher, Lewis Hamilton vorrà collezionare un’altra pole position e vittoria anche qui, dove il tedesco in passato è stato protagonista di indimenticabili vittorie. Il tracciato di Imola ha visto morire Ayrton Senna in quel 1 maggio 1994. Ayrton è un pilota che Lewis ha da sempre venerato, considerato come il suo eroe, un punto di riferimento durante il suo percorso da pilota, dai kart a oggi. Per lui correre qui, passare di fronte a quel punto in cui la Williams del brasiliano si schiantò, sarà un motivo in più per lottare per la vittoria. Ma per quello dovrà stare attento a Valtteri Bottas, il suo compagno di squadra, che nelle ultime gare sta dimostrando un’ottima forma e l’unico che cerca di mettere il bastone tra le ruote al proprio capitano, anche se non sempre il risultato sperato è arrivato, tra problemi di tecnici e una strategia non sempre a suo favore. Altro possibile ostacolo alla cavalcata vincente di Hamilton, potrebbe essere rappresentato dalla Red Bull. Nelle ultime gare, una RB16 è sempre risultata tra le prime tre posizioni in qualifica e anche sul podio, soprattutto con Max Verstappen. A parte il podio del Mugello, Alex Albon è risultato più in difficoltà con la monoposto e autore il più delle volte di errori, che lo hanno penalizzato. Non un buon momento per l’anglo-tailandese, in lotta per essere confermato anche per la prossima stagione, e non essere retrocesso in AlphaTauri o appiedato. Il GP Emilia Romagna sarà un appuntamento da non perdere e vedremo come le attuali monoposto e le gomme si comporteranno. Con un format diverso, sarà importante vedere come piloti e team lavoreranno per preparare al meglio qualifiche e gara che scatterà domenica 01 novembre alle 13:10. Proprio questa mattina, è giunta la notizia ufficiale che il gran premio si terrà a porte chiuse, in seguito al Dpcm del 24 ottobre 2020 emanato dal Governo italiano per contrastare la nuova ondata di contagi di coronavirus. Una brutta notizia per Imola, per gli organizzatori e per i tifosi che hanno comprato il biglietto e fino all’ultimo speravano di poter assistere all’evento. AUTODROMO ENZO E DINO FERRARI Credits: ©Giorgia Meneghetti L’autodromo Enzo e Dino Ferrari, più conosciuto come autodromo di Imola, è situato nel comune di Imola, rinomata località della provincia di Bologna. Inaugurato nel 1953, inizialmente veniva denominato Prototipo CONI, anche se era noto come circuito del Santerno, soprannome tuttora in vigore. Nel 1970 prese il nome di autodromo Dino Ferrari, in memoria dello scomparso figlio di Enzo Ferrari e poi alla morte del Drake nel 1988, venne aggiunto il nome Enzo. Enzo Ferrari, il 23 gennaio 1965 prese parte a una cerimonia di premiazione. Rimasto affascinato dalle caratteristiche e potenzialità del tracciato lo definì il circuito più interessante d’Italia. In un suo libro del 1980, raccontando la nascita dell’impianto, lo soprannominò il piccolo Nürburgring, proprio per le caratteristiche dell’ambiente collinoso e del tracciato. Nel 1979 ha aperto le porte alla Formula 1 con il Gran Premio Dino Ferrari, nel 1980 si è corso il GP d’Italia. Dal 1981 al 2006 ha ospitato 26 edizioni del GP di San Marino. Nel 2020 dopo molti anni di assenza riabbraccia la Formula 1 con la prima edizione del GP Emilia Romagna. È uno dei pochi tracciati in cui si corre in senso antiorario. Dal 2013 ospita il Museo “Checco Costa”, all’interno del quale sono esposti documenti, immagini e cimeli che raccontano la storia dell’autodromo. Nel 2019 ha ospitato “Ayrton Magico, l’anima oltre i limiti”, una mostra che raccontava la storia del campione brasiliano. Credits: AlphaTauri press area Il tracciato sorto lungo le rive del fiume Santerno, è conosciuto per essere molto tecnico, difficile da interpretare, con curve e staccate piuttosto complesse. Percorrerlo a un ritmo elevato richiede un profilo di livello professionale. Da novembre 2006 a settembre 2007 il circuito e le sue sue strutture furono sottoposti a lavori di riqualificazione e rinnovazione, curati dall’architetto tedesco Hermann Tilke. Nell’estate 2009 venne realizzata la Nuova Variante Bassa, che si trova di fronte alla corsia dei box, soprattutto per venire incontro alla Federazione Motociclistica Internazionale. Un intervento che ha di fatto rimosso la piega a destra che da sempre ha contraddistinto il tracciato per le auto. Nel 2011, ci furono dei lavori di riasfaltatura del manto stradale. PIRELLI: C2, C3, C4 Il GP Emilia Romagna, lo possiamo considerare la gara di casa anche per Pirelli. In occasione di questo appuntamento, sono state nominate le tre mescole C2, C3 e C4, ovvero P Zero White hard, P Zero Yellow medium e P Zero Red soft. Ci sarà un format diverso per questo weekend: si scenderà in pista soltanto nelle giornate di sabato e domenica, con una sessione di prove libere, qualifiche e gara. Essendo quasi un esordio su questo circuito con queste monoposto dell’era ibrida, sarà fondamentale per i team studiare, preparare al meglio il weekend. I piloti avranno soltanto 90 minuti sabato mattina per provare e prendere confidenza con il tracciato, mettere a punto le proprie vetture in vista delle qualifiche, e preparare la miglior strategia possibile per la gara. Un tracciato “old-school”, tecnico, caratterizzato da molte curve diverse tra loro. Il manto stradale è liscio e stretto, perciò compiere sorpassi sarà pressoché difficile. Le modifiche effettuate tra il 2006 e il 2009, hanno eliminato la storica Variante Bassa, e il lungo rettilineo fino al Tamburello presenta due curve verso destra. Le vie di fuga alla Variante Alta furono allargate, e sono state realizzati nuovi box. Iconica e tuttora presente la vecchia torre Marlboro. And we for another round in Italy! Ready for the #F1 #ImolaGP? Here’s what you need to know: https://t.co/kRRBxEnSD2 pic.twitter.com/E8YV8UoEJB — Pirelli Motorsport (@pirellisport) October 26, 2020 CHE TEMPO FARA’? Secondo l’ultimo bollettino meteo per questo anteprima, Imola accoglierà la Formula 1, con temperature accettabili e cielo sereno. La giornata di venerdì, i piloti assaggeranno il tracciato con il tradizionale track walk (solitamente si svolge il giovedì) con il cielo sereno e temperature tra 8°C e 18°C. Per la giornata di sabato, in occasione delle prove libere al mattino il cielo potrebbe presentarsi nuvoloso, ma senza precipitazioni. Temperature tra 10°C e 15°C. Nel pomeriggio in occasione delle qualifiche, soleggiato e temperature tra 15° e 16°C. Domenica 1 novembre, al mattino il cielo potrebbe essere nuvoloso, per poi aprirsi nel primo pomeriggio. Per la gara, temperature attese sui 14°C. ORARI TV Credits: Autodromo Enzo e Dino Ferrari di Imola, official facebook La Formula 1 torna a Imola con la 13° prova della stagione 2020. Un weekend corto e insolito, quello che ci aspetta. Venerdì non ci saranno le prove libere 1 e 2, ma ci saranno le tradizionali attività svolte il giovedì (conferenze stampa, team track walk). Sabato 31 ottobre, ci sarà un’unica sessione di prove libere e a seguire nel pomeriggio le qualifiche. Domenica 1 novembre, il gran premio che scatterà alle 13:10. L’intero evento sarà trasmesso in diretta ed esclusiva su Sky Sport F1 HD e TV8. Torna come di consueto il Live streaming di F1world che vi racconterà giro per giro il gran premio. In anteprima qui sotto il programma e gli orari tv per seguire il GP Emilia Romagna. Venerdì 30 ottobre 2020 ore 09:00-12:30: Team track walks ore 14:00-17:35: Press Conference Sabato 31 ottobre 2020 ore 10:00-11:00: Prove Libere 1 (diretta su Sky Sport F1 HD; no differita TV8) dalle 14:00 alle 15:00: Qualifiche (diretta su Sky Sport F1 HD e TV8) Domenica 01 novembre 2020 ore 11:20-12:00: Drivers’ Presentation ore 12:53-12:56: Cerimonia d’apertura e Inno Nazionale (cantato da Il Volo) dalle 13:10: Gara (diretta su Sky Sport F1 HD e TV8) Tags: 2020, Autodromo Enzo e Dino Ferrari, GP Emilia Romagna, Imola, Pirelli, Sky Sport F1, TV8 Continue Reading Previous UFFICIALE: GP Imola a porte chiuse!Next GP Emilia Romagna: per Hamilton sarà un weekend speciale