Dichiarazioni Formula 1 Pannelli luminosi obbligatori dal 2022: le nuove regole della FIA 27 Novembre 2020 Federica Montalbano Credits: FIA official instagram La FIA afferma: ”Con le nuove normative i pannelli luminosi dovranno essere obbligatori su tutti i circuiti” I pannelli luminosi, una delle ultime novità high-tech, diventeranno obbligatori entro e non oltre il 2022. La scelta è stata presa recentemente dalla FIA, per garantire la sicurezza dei piloti e di tutto il personale. Attualmente, i pannelli in questione sono già entrati a far parte della Formula 1, seppure non in tutti i circuiti. Ciò dovrà cambiare nei prossimi due anni: quando tutti i tracciati dovranno esserne provvisti per poter ospitare un Gran Premio. A tutti gli effetti, queste nuove tecnologie sostituiscono le bandiere permettendo di trasmettere le segnalazioni in modo immediato. Oltre a indicare il colore della bandiera, annunciano la Safety Car o avvisano – come durante il Gran Premio d’Italia – quando la pit lane è chiusa. Non è ancora ben chiaro se in questo modo verranno sostituite a tutti gli effetti le bandiere o se le due cose continueranno a lavorare in contemporanea, ma il motivo principale di questa decisione è quello di alzare gli standard di sicurezza. ACCORDO FIA E FIM I nuovi accordi comprenderanno all’unisono tutto il mondo del motorsport. Non solo la Formula 1, ma anche tutti i circuiti di MotoGP – almeno tutti quelli di grado A – dovranno assicurarsi di avere a disposizione i pannelli luminosi. Le stesse politiche varranno per il mondo dell’Endurance e della Superbike, ma con la possibilità di adeguarsi entro il 2023. Stuart Robertson, l’ufficiale capo della sicurezza per la FIA ha dichiarato: ‘‘È un nuovo passo avanti nella collaborazione tra FIA e FIM per la sicurezza dei circuiti. Garantirà che tutti i campionati che gareggiano su piste di alto livello abbiano delle innovazioni eccezionali per ridurre al minimo i rischi”. Ha inoltre spiegato, che in questo momento entrambi i campionati gareggiano su più di venti piste diverse, destinate ad aumentare già dalla prossima stagione. Una scelta del genere è dunque necessaria, soprattutto se le novità di questi ultimi tempi lo permettono. Tags: 2020, FIA, MotoGP, Safety Car Continue Reading Previous GP Bahrain, FP1: Hamilton parte subito forteNext GP Bahrain, FP2: Hamilton ancora il più veloce