GP Singapore, super Leclerc in pole. Battuti Hamilton e Vettel

leclerc pole singapore

Credits: Scuderia Ferrari Twitter

E tre. Charles Leclerc centra la terza pole di fila – quinta stagionale – in un finale thrilling, con tanto di sovrasterzo nella sezione centrale del circuito di Marina Bay. Il monegasco ha dato una nuova sferzata al compagno Sebastian Vettel, apparso in ottima forma su un circuito dove ha vinto quattro volte: prima del super giro di Leclerc, c’era proprio il tedesco in pole provvisoria. Gioia negatagli dalla prestazione monstre dello spietato 21enne, che dalla ripresa dopo la pausa estiva è diventato un rullo compressore, capace di conquistare tutto ciò che viene messo in palio. Leclerc spazza anche via i dubbi sulla competitività della SF90 sulle stradine della città stato asiatica: alla vigilia, erano in tanti a temere che un circuito ad alto carico avrebbe ridimensionato le Rosse, invece…

Vettel beffato

Terza posizione per Vettel, anche lui autore di un giro superlativo, ma beffato sul finale: detto di Leclerc, è giunto poi anche il crono di Hamilton, che prendendosi la seconda posizione, ha negato al tedesco una casella in prima fila. In ogni caso, Vettel ha mostrato positivi segnali di ripresa, anche se la sconfitta, maturata negli ultimi secondi, brucia e non poco.

Red Bull sottotono

Quarta piazza per Max Verstappen, complice una Red Bull apparsa più sottotono del previsto. Lo seguono Valtteri Bottas e Alexander Albon, in gran spolvero al suo debutto su un percorso ostico come quello di Singapore. Top 10 anche per la McLaren, con Sainz 7° e Norris 10°, e la Renault, che piazza Ricciardo 8° e Hulkenberg 9°.

Fuori dalla Q3 le due Alfa Romeo, con Giovinazzi (il cui posto vacilla vista la disponibilità di Hulkenberg sul mercato) più veloce di Raikkonen, che scatta 14°, due posizioni dietro al debuttante pugliese. Male anche la Haas, soprattutto con Grosjean, fresco di rinnovo, che non va oltre un’amara 18esima piazza. Fanalino di coda, come di consueto, le due Williams, con Russell a precedere Kubica, prossimo a salutare il team per fine anno.

Pos No Pilota Team Tempo Giri
1 16 Monaco Charles Leclerc Italy Ferrari 01:36.217 17
2 44 United Kingdom Lewis Hamilton Germany Mercedes 01:36.408 19
3 5 Germany Sebastian Vettel Italy Ferrari 01:36.437 16
4 33 Netherlands Max Verstappen Austria Red Bull 01:36.813 15
5 77 Finland Valtteri Bottas Germany Mercedes 01:37.146 18
6 23 United Kingdom Alexander Albon Austria Red Bull 01:37.411 16
7 55 Spain Carlos Sainz Jr United Kingdom McLaren 01:37.818 19
8 3 Australia Daniel Ricciardo France Renault 01:38.095 18
9 27 Germany Nico Hulkenberg France Renault 01:38.264 18
10 4 United Kingdom Lando Norris United Kingdom McLaren 01:38.329 19
11 11 Mexico Sergio Pérez United Kingdom Racing Point 01:38.620 14
12 99 Italy Antonio Giovinazzi Switzerland Alfa Romeo Racing 01:38.697 14
13 10 France Pierre Gasly Italy Toro Rosso 01:38.699 12
14 7 Finland Kimi Raikkonen Switzerland Alfa Romeo Racing 01:38.858 14
15 20 Denmark Kevin Magnussen United States Haas 01:39.650 14
16 26 Russian Federation Daniil Kvyat Italy Toro Rosso 01:39.957 7
17 18 Canada Lance Stroll United Kingdom Racing Point 01:39.979 8
18 8 France Romain Grosjean United States Haas 01:40.277 8
19 63 United Kingdom George Russell United Kingdom Williams 01:40.867 7
20 88 Poland Robert Kubica United Kingdom Williams 01:41.186 6