Formula 1Gran Premio Abu Dhabi

Alonso: tre esibizioni a bordo della Renault R25 nel weekend di Abu Dhabi

Durante i tre giorni del weekend saudita, l’asturiano farà altrettanti spettacoli a bordo della sua vettura che lo rese campione nel 2005

Renault ha annunciato tre spettacoli nel corso del weekend di Abu Dhabi, con Fernando Alonso come protagonista

Fernando Alonso quindi ritroverà la sua vecchia Renault R25 che guiderà nei tre giorni del weekend di Abu Dhabi. Infatti, il team vuole che la sua ultima gara con tale denominazione sia speciale. Per questo motivo l’ultimo pilota ad aver conquistato un titolo iridato con loro scenderà in pista, simboleggiando il passato e il futuro dopo che il prossimo anno ritornerà in pista.

LE EMOZIONI

Il programma del team prevede tre esibizioni, una per ogni giorno del weekend. Il pilota spagnolo sarà al volante della R25, monoposto con la quale vinse il suo primo titolo iridato nel 2005. In occasione di tali eventi, Cyril Abiteboul, team principal della scuderia, ha sottolineato quanto sarà emozionante assistere a ciò:

“È molto emozionante vedere l’R25 ruggire di nuovo e avere Fernando al volante, è la ciliegina sulla torta. L’armonia tra vettura e pilota è stata un classico della Formula 1 e continua ad essere uno dei risultati più orgogliosi della Renault. Anche se l’auto è un simbolo dei nostri successi passati, Fernando riflette la nostra forte ambizione di continuare a spingere per un maggior successo e di riconquistare tutti quei momenti ed emozioni incredibili”.

Proseguendo, ha voluto ricordare che dalla stagione 2021 di Formula 1, i risultati ottenuti dal team non saranno più sotto la denominazione Renault, ma Alpine: “Naturalmente tutti i risultati d’ora in poi saranno sotto il nome di Alpine. Il nostro successo sarà comunque un tributo a questa tappa impressionante nella storia della Renault in Formula 1”.

LA RINASCITA

L’ultimo utilizzo della R25 risale al 2006, in esposizione all’interno di una mostra. Da allora è stata mantenuto come parte della collezione “Renault Classic”, fino a quando nel 2018 è emerso un progetto per restaurarla.

Il progetto per la “rinascita” della storia monoposto dunque è iniziato lo scorso anno, con Rennwerk e più di 50 ore dedicate alla revisione del motore a Viry. Due settimane dopo il V10 è stato avviato presso l’officina Rennwerk e a metà novembre è stato messo in moto fuori Parigi, sul circuito La Ferté Gaucher. Inizialmente la manifestazione era prevista per il Gran Premio di Francia, ma causa Covid-19 è stata rimandata.

Ruggiero Dambra

Mi chiamo Ruggiero e sono un ragazzo pugliese di 24 anni, studente di giurisprudenza (presso l'Università degli Studi di Bari) e appassionato di Formula 1 fin da bambino. La mia "carriera" come editore inizia nel 2013 con la creazione di un piccolo blog dedicato inizialmente alla cronaca, per poi passare ad occuparmi interamente di motorsport. In seguito ho scritto per diversi siti riguardanti la F1, fino ad iniziare la mia avventura con F1world nel settembre 2018. Accreditato dalla Federazione Internazionale dell'Automobilismo (FIA) potrete vedermi qualche volta in giro nel paddock. Quando mi chiedono chi vincerà il mondiale secondo me, io rispondo: "Il migliore".

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Pulsante per tornare all'inizio