Formula 1 | James Allison: “Mercedes ha migliorato molto la gestione delle gomme”

James Allison: "La nuova Mercede ha migliorato molto la gestione delle gomme"

© Mercedes-AMG Petronas Motorsport Press Area

La nuova Mercedes è stata presentata questa mattina e, oltre alla nuova livrea, sono diverse le novità che la monoposto 2019 porterà in pista.

Nonostante i successi della passata stagione, il team tedesco non si è mai dimostrato completamente soddisfatto del rapporto tra le prestazioni della monoposto e la gestione degli pneumatici, uno dei punti deboli che ha caratterizzato e reso ancora più sfidante lo scorso Mondiale.

Proprio per questo motivo, il direttore tecnico del team James Allison, ha voluto sottolineare come l’intera squadra abbia lavorato duramente per migliorare la gestione delle gomme per il nuovo anno, in modo da essere più delicata e performante.

Abbiamo lavorato duramente sulle sospensioni e sull’aerodinamica in modo da preparare un’auto che sia molto più gentile con le gomme; speriamo abbastanza per renderci competitivi durante tutte le fasi della gara e su tutti i i circuiti in programma”.

Inoltre, come riporta Autosport.com, il team è anche intervenuto sulla riduzione del peso della monoposto: le vetture tedesche, infatti, hanno incontrato dei problemi durante gli anni scorsi a causa del loro interasse molto lungo, che rendeva difficile raggiungere il limite di peso minimo previsto dal regolamento.

Anche se il limite minimo di peso è stato ridotto a 10 Kg per il 2019, la riduzione del peso rimane davvero una sfida per l’attuale generazione delle monoposto. Per quanto ci riguarda, i componenti che avevamo ridotto all’osso durante la passata stagione sono stati ripresi, uno a uno, e sono stati sottoposti a un’ulteriore aggressiva riduzione del peso”.

Una rivisitazione completa di diversi piccoli elementi che però, nel complesso, hanno portato la Mercedes a raggiungere facilmente il limite minimo di peso. Questo, quindi, ha permesso alla scuderia di Toto Wolff di poter investire maggiormente in termini di aerodinamica, sospensioni e unità di potenza.

Certamente, le modifiche tecniche e meccaniche introdotte sulla nuova W10 lasciano presagire che il team voglia essere competitivo e un passo avanti agli altri anche per il 2019: non ci resta che sperare, quindi, che anche i principali rivali della Mercedes abbiano apportato interessanti modifiche alle proprie monoposto, per poterci godere duelli e battaglie degni di nota.