Formula 1 | Honda: affidabilità sotto il controllo, si punta alla massima potenza
Adesso che il motore Honda ha finalmente raggiunto un buon livello di affidabilità, la casa stessa si potrà concentrare sull’aumento della potenza prodotta dalla sua unità. Questo secondo le affermazioni del capo del team di costruttori, Masashi Yamamoto. I giorni di incostanza e debolezza di Honda, quando il fallimento dei motori si presentava quasi ad ogni sessione sono finiti spazzati e nascosti sotto il tappeto.
Il primo anno di partnership del produttore con Toro Rosso, ha visto un consolidamento delle basi ingegneristiche per la Honda e fare passi da gigante prima dell’inizio del suo accordo con la Red Bull. Si tratta di un cambiamento notevole, specie se si ricorda la collaborazione con la McLaren, con la quale invece, il risultato è stato spesso un tantino pasticciato.
Fino ad ora, l’affidabilità con entrambi i team,è completamente sotto controllo. Per la Honda tornare nella cerchia dei vincitori equivale a soddisfare le proprie ambizioni. Per realizzare questo bisogna partire dalle basi, sarà necessario lavorare sodo sull’aumento della potenza. Inoltre Yamamoto annota nella lista delle sfide anche le difficoltà di bilanciamento.
“Per la Honda, l’obbiettivo rimane sempre quello di vincere le gare“ dichiara Masashi a Speedweek.”I team, Honda Research & Development (R&D, ndr) e altri fattori si dimostrano a favore del nostro sistema” continua il capo del team costruttori. “Fino ad ora ci siamo concentrati soprattutto sull’equilibrio tra potenza e affidabilità. Penso che adesso il fattore prioritario è sicuramente e soprattutto la potenza. Per cui dobbiamo abbassare la testa e migliorare”.
Tutti nel team hanno la speranza che Honda si avvicini di più a Mercedes e Ferrari questo anno, in termini di pura potenza. Nel contempo, comunque, il motore giapponese ha un buon vantaggio su Renault. “Con l’aiuto della Red Bull e della Toro Rosso, al momento siamo decisamente più in forma della Renault. In ogni caso, non credo che siamo molto più avanti di loro. Dobbiamo davvero lavorare sodo per ottenere la potenza a cui puntiamo ma mantenendo l’affidabilità a un livello elevato. E’ richiesto un sacco di lavoro di sviluppo, ma senza questi sforzi è difficile recuperare”
Il fattore economico gioca un ruolo non di meno importanza, ovviamente. Il budget necessario è significativo e va tenuto sotto controllo tanto quanto l’affidabilità. “Bisogna stare molto attenti con il budget futuro. Penso che stiamo pianificando e attuando delle buone scelte. Il bilancio attuale è il meglio che si possa fare” conclude.