Formula 1 | Gp Belgio 2018, Anteprima: Gli orari del weekend, il circuito e le previsioni meteo

gp belgio 2018 anteprima

© Ferrari Press Area

Gp Belgio 2018, round 12 – Dopo la pausa estiva è arrivato il momento per la Formula 1, Scuderie e piloti di tornare in pista con il Gp Belgio e proseguire con questo Campionato del Mondo 2018, che fino all’ultima gara prima delle vacanze, ci ha regalato molte sorprese, colpi di scena in pista e fuori con il mercato piloti protagonista più che mai in queste settimane di vacanza, con l’annuncio a sorpresa del ritiro di Fernando Alonso a fine stagione in corso dalla Formula 1, a seguire l’arrivo di Carlos Sainz Jr alla McLaren per sostituire il connazionale dalla prossima stagione, e lascerà il proprio sedile in Renault a Daniel Ricciardo attuale pilota Red Bull, che a sorpresa di tutti ha annunciato di lasciare la Scuderia Austriaca per approdare in Renault. In queste ultime ore, la Red Bull ha annunciato l’ingaggio di Pierre Gasly che sostituirà il pilota australiano lasciando la Toro Rosso. In casa Ferrari, invece stiamo aspettando l’annuncio ufficiale sul pilota che farà coppia con Sebastian Vettel e probabilmente arriverà in questi giorni o la prossima settimana…

gp belgio 2018 anteprimaCome detto all’inizio, dopo una breve vacanza, torna la Formula 1 che è in procinto di arrivare in Belgio, dove nel weekend si correrà il Gp Belgio, 12° prova della stagione 2018, sul mitico circuito di Spa-Francorchamps. Un appuntamento del calendario, tra i più attesi da parte dei piloti, tifosi per le caratteristiche uniche, il fascino, l’adrenalina, spettacolarità del circuito che sorge sulle Ardenne.

Un weekend che si preannuncia ricco di sorprese e colpi di scena, a partire dal meteo che potrebbe essere caratterizzato dal maltempo e dalla pioggia. Nel corso di questa stagione, abbiamo visto la Mercedes andare piuttosto bene con la pioggia e nelle gare in cui l’acqua ha scombinato le carte in tavola, dando difficoltà agli avversari del Team Campione del Mondo 2017 ed attualmente leader della classifica costruttori. Di sicuro le Frecce d’Argento torneranno dalle vacanze più forti e carichi per affrontare il Gp Belgio, e con esse anche i piloti, Lewis Hamilton (leader della classifica piloti) e Valtteri Bottas. Ma, non sarà da sottovalutare la Ferrari, che in questa stagione ha dimostrato di poter competere con la Mercedes e lottare per le prime posizioni, il podio, la vittoria… reduce dalle ultime gare non proprio felici al 100%, anche loro si presenteranno a Spa più riposati, forti e carichi e con la voglia di vincere e strappare la leadership ai rivali. I piloti Sebastian Vettel e Kimi Raikkonen sono sicuramente pronti per questa nuova sfida.

Il Gp Belgio è la gara di casa di Max Verstappen, essendo nato ad Hasselt e cresciuto a Bree, due piccole città situate nella provincia fiamminga di Limburgo belga, oltre ad avere la nazionalità olandese. Per Verstappen Jr, si attenderanno tifosi provenienti dal Belgio e dalla vicina Olanda, e di sicuro il giovane pilota della Red Bull cercherà di un’ottima gara ed ottenere un ottimo risultato per sé e per il Team. Anche Stoffel Vandoorne, pilota della McLaren, si appresta ad affrontare la sua gara di casa e reduce da una stagione non proprio felice, con una vettura poco competitiva e con tanti ritiri, proverà qui a fare una gara migliore e portare a casa un risultato migliore possibile. Anche il suo compagno di squadra, Fernando Alonso reduce dalla 6 Ore di Silverstone (disputata lo scorso weekend per il campionato WEC), cercherà di fare un ottimo risultato.

Ci attende un weekend davvero ricco di sfide tra i vari piloti e team, con la possibilità di avere non poche ed imprevedibili sorprese, come del resto qui abbiamo più volte visto, per questo non ci resta che seguire attentamente l’intero weekend del Gp Belgio e specialmente domenica, per vedere chi vincerà e salirà sul podio.

gp belgio 2018 anteprimaCircuit de Spa-Francorchamps – Torna il Gp Belgio e il circuito di Spa-Francorchamps, sito nella località di Francorchamps a ridosso delle Ardenne in Belgio. Lo storico tracciato fu costruito nei primi anni ’20, unendo le strade che collegavano i paesi di Stavelot, Francorchamps e Malmedy. Originariamente la pista era lunga 14,9 kilometri e per le emozioni, l’adrenalina che trasmetteva divenne subito famosa come una delle piste più spettacolari del mondo.

Ospitò la prima corsa automobilistica nel 1924 e nel corso degli anni subì varie modifiche per tentare di rallentare le vetture. Ospitò la Formula 1 fino al 1970, con Chris Amon che segnò il giro record ad una velocità media di circa 245 km/h.

Nel 1979, la pista subì ulteriori lavori, con la realizzazione del tracciato attuale, lungo circa 7 kilometri. La Formula 1 tornò a Spa nel 1983, ritrovando lo stesso fascino malgrado le modifiche effettuate, tra le quali alla chicane ‘Bus Stop’, mentre l’Eau Rouge rimase intatta. Spa è considerato il circuito più lungo del Campionato ed anche i più tecnici con la pioggia spesso qui protagonista, talvolta intensa in un tratto ed asciutta in un’altra gp belgio 2018 anteprimaparte. Per le sue caratteristiche, il layout, il fascino, l’adrenalina è uno dei più amati dagli appassionati del motorsport e dai piloti, anche se è molto impegnativo per i motori, con sezioni che richiedono gas spalancato per buona parte del tempo e i circa 55 cambi di marcia al giro (totale 2.420 in gara) che i piloti dovranno fare e con una media orario di circa 227 km/h. È composto da 19 curve, di cui 9 a destra e 10 a sinistra e lo si percorre in senso orario.

Pirelli – Per il weekend del Gp Belgio 2018, la Pirelli ha nominato e scelto di portare le P Zero White Medium, P Zero Yellow Soft e P Zero Red Supersoft che saranno chiamate ad affrontare il lungo tracciato di Spa-Francorchamps e quindi le sue caratteristiche uniche, tra curve importanti e da compressioni che impongono carichi elevati agli pneumatici. Inoltre, c’è da considerare il meteo che qui è spesso variabile ed imprevedibile, e data la vastità del circuito, può capitare che la pioggia possa cadere in alcuni tratti, con varia intensità ed in altri meno o zero, così come potrebbe esserci il Sole. Quindi all’interno dei team ci sarà un gran lavoro per elaborare le strategie per la gara, tenendosi comunque pronti ad ogni evenienza.

MeteoNon è mai semplice fare una previsione meteorologica precisa per il weekend del Gp Belgio, per via dell’incertezza ed imprevedibilità che caratterizza questo storico appuntamento del calendario di Formula 1. In ogni caso, le previsioni danno la possibilità di pioggia per le Prove Libere 3, Qualifiche e Gara, mentre per le Prove Libere 1 e 2 è possibile che la pista sia asciutta anche se il cielo sarà coperto da nuvole. Le temperature saranno più basse, quasi invernali sui 15°C e 18°C. In ogni caso è consigliabile monitorare le previsioni e un occhio al cielo per prevedere possibili ed inaspettate sorprese.

Programma del weekend – Nel fine settimana dopo diverse settimane di relax, torna la Formula 1 e il Gp gp belgio 2018 anteprimaBelgio, 12° prova del Mondiale 2018. Per poter seguire questa nuova sfida della stagione, sarà come sempre Sky Sport F1 HD a trasmetterla in diretta ed esclusiva, mentre TV8 trasmetterà Qualifiche e Gara in differita. Torna il Live di F1World che vi accompagnerà nel corso della gara che si disputerà domenica.

Qui di seguito gli orari Tv per seguire il Gp Belgio 2018:

Venerdì 24 Agosto 2018

ore 11:00 – 12:30: Prove Libere 1 (diretta Sky Sport F1 HD; no differita TV8);

ore 15:00 – 16:30: Prove Libere 2 (diretta Sky Sport F1 HD; no differita TV8)

Sabato 25 Agosto 2018

ore 12:00 – 13:00: Prove Libere 3 (diretta Sky Sport F1 HD; no differita TV8)

ore 15:00 – 16:00: Gp Belgio 2018, Qualifiche (diretta Sky Sport F1 HD; differita TV8 dalle ore 20:00)

Domenica 26 Agosto 2018

dalle ore 15:10: Gp Belgio 2018, Gara (diretta Sky Sport F1 HD; differita TV8 dalle ore 21:00)