Curiosità dalla F1 Wolff e le limitazioni dei team-radio: “Più errori e più spettacolo” 7 Marzo 2016 Anna Polimeni La decisione della FIA di porre limitazioni alla comunicazione tra piloti e muretto potrebbe favorire l’incertezza e, di conseguenza, lo spettacolo dei gran premi. In poche parole si è deciso di rendere più rigida l’applicazione dell’Art 20.1 del regolamento sportivo, il quale afferma che “il conducente deve guidare la vettura da solo e senza alcun aiuto esterno”. La novità consiste nel fatto che le comunicazioni tra il pilota e gli uomini al muretto verranno ridotte ai casi di emergenza e non sarà più possibile lo scambio di feedback per quanto riguarda: motore, consumo di carburante e usura delle gomme. Lo scopo che la FIA si è prefisso è sicuramente quello di dare maggiore importanza al pilota, ma soprattutto si tratta di uno sforzo affinché aumenti lo spettacolo. Il primo ad esporsi sulla questione è stato Toto Wolff, secondo il Team Principal Mercedes i piloti avranno molto più margine di sbaglio, il che renderebbe le gare meno scontate. “I piloti saranno soggetti a più errori e questo potrebbe favorire l’incertezza del risultato. I fans vogliono vedere sul podio quei piloti che generalmente rimangono esclusi dalla lotta per i primi posti, perché si annoiano.” ha commentato Wolff. Proprio Wolff e il suo team nelle ultime due stagioni hanno dovuto far fronte all’accesa rivalità tra Rosberg e Hamilton, tenuta a bada grazie alla comunicazione strategica dei vertici Mercedes. Tuttavia con la limitazione delle informazioni la tensione tra i due potrebbe accrescere ancor di più, visto che i piloti dovranno cercare di gestire la gara con il minimo aiuto. “Dovremo pianificare la gara prima nelle ore precedenti –ha spiegato Wolff– Il pilota dovrà ricordarsi, poi, quello che è stato detto. E’ una questione di intelligenza, senso tattico e istinto nel prendere la giusta decisione. Le gare saranno simili a quelle della MotoGP.” “Senza calcoli e indicazioni dai box ci saranno più errori. La cosa positiva è che, così facendo, il pilota ha un ruolo chiave perché è soggetto a più responsabilità.” ha aggiunto. Nonostante l’elogio della nuova norma, il Boss Mercedes ha ammesso che con l’eliminazione dei Team-Radio sparirà anche l’elemento di intrattenimento a cui eravamo abituati. “I fans faranno più fatica a capire cosa succede durante il GP e mancheranno le emozioni trasmesse dai piloti, ma di certo lo spettacolo non mancherà in pista.” ha terminato il Team Principal. Tags: 2016, Toto Wolff Continue Reading Previous Formula 1, Kimi Raikkonen prova il sistema Halo e conferma la buona visibilitàNext Formula 1, Renault: presentazione della livrea definitiva il 16 marzo