Analisi della redazioneFormula 1

Quali saranno le gerarchie del campionato di F1 2023?

Dopo la prima gara della stagione di F1 2023 seppur in maniera precoce si possono trarre le prime gerarchie di quella che è di fatto la nuova stagione

Ancor prima di entrare nel vivo della stagione 2023 di F1 la battaglia di metà classifica potrebbe già prendere forma con Alfa Romeo e Alpine che lotteranno per la quinta posizione

Dopo il GP del Bahrain che ha aperto la stagione 2023 la classifica del Campionato Costruttori di F1 vede con 4 punti conquistati l’Alfa Romeo al quinto posto seguita proprio dall’Alpine a quota 2 punti. La lotta per la quinta posizione dovrebbe essere la più ferrata eliminate le prime quattro, considerando che la Red Bull è nelle condizioni di riconfermarsi e per le rimanenti ci saranno Aston Martin, Ferrari e Mercedes a darsi battaglia.

LA QUINTA POSIZIONE

I punti conquistati dal team del Biscione e da quello francese sono stati conquistati rispettivamente da Valtteri Bottas e Pierre Gasly, gli unici piloti dei due team a chiudere la gara del Bahrain in zona punti, in ottava e nona posizione. Questo dopo che l’Alpine ha ritirato Esteban Ocon prima della conclusione naturale della gara e l’Alfa Romeo ha fermato Guanyu Zhou, quando era fuori dalla zona punti, per montare un nuovo set di gomme e tentare il giro veloce per toglierlo proprio all’ex AlphaTauri, riuscendoci.

LA LOTTA IN CIMA

Ancor prima di entrare nel vivo dunque, il mondiale 2023 di Formula 1 ha già tutti i presupposti per essere uno dei più emozionanti degli ultimi anni, purtroppo però solo nelle retrovie e ciò implica includere due lotte ben distinte, quella per il secondo posto dove a contenderselo saranno in tre.

L’Aston Martin partita abbastanza bene rispettando le aspettative dimostrate nei test, e Ferrari che dopo i problemi di affidabilità riscontrati sin da subito e con un serio problema di degrado gomme è quasi certamente fuori dalla lotta iridata con Red Bull che prenderà il largo in solitaria. Insieme ad esse ci sarà sicuramente nonostante le difficoltà iniziali, così come avvenuto nella scorsa stagione anche la Mercedes con Lewis Hamilton e George Russell.

NELLE RETROVIE

Ancora una nube di mistero data la precocità per trarre le conclusioni per le posizioni finali, con la McLaren visibilmente in difficoltà sin dai test che ha concretizzato le preoccupazioni anche nella prima gara stagionale, con il ritiro di Oscar Piastri dopo i primi chilometri sul circuito di Sakhir e l’ultima posizione in gara di Lando Norris alle prese con una serie di problemi tecnici. Per concludere, ci sono AlphaTauri, Williams e Haas che devono dimostrare ancora il loro potenziale, senza però intaccare la lotta al quinto (e sesto) posto con molte probabilità.

Ruggiero Dambra

Mi chiamo Ruggiero e sono un ragazzo pugliese di 24 anni, studente di giurisprudenza (presso l'Università degli Studi di Bari) e appassionato di Formula 1 fin da bambino. La mia "carriera" come editore inizia nel 2013 con la creazione di un piccolo blog dedicato inizialmente alla cronaca, per poi passare ad occuparmi interamente di motorsport. In seguito ho scritto per diversi siti riguardanti la F1, fino ad iniziare la mia avventura con F1world nel settembre 2018. Accreditato dalla Federazione Internazionale dell'Automobilismo (FIA) potrete vedermi qualche volta in giro nel paddock. Quando mi chiedono chi vincerà il mondiale secondo me, io rispondo: "Il migliore".

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Pulsante per tornare all'inizio