Leclerc e quel tear-off: oltre al danno anche la beffa

Leclerc tear-off

Credits: Twitter

Secondo quanto appreso dalla scuderia di Maranello, il tear-off che ha compromesso la gara di Leclerc apparteneva ad una Red Bull

Non è stata una domenica fortunata per Charles Leclerc, lo si era capito dal quarto giro quando il monegasco è stato costretto alla sosta per rimuovere un tear-off incastratosi nella presa d’aria dei freni dell’anteriore destra. Le visiere a strappo sono fatte proprio per essere rimosse quando hanno bisogno di migliorare la visibilità. A proposito di ciò, la direzione gara aveva avvisato i piloti chiedendogli di depositarli all’interno dell’abitacolo al fine di evitare episodi del genere.

Dalle parole di Mattia Binotto si apprende come, secondo Ferrari, quel tear-off appartenga proprio al rivale di Leclerc: Max Verstappen. La Rossa ha dovuto così effettuare un pit-stop anticipato per rimuoverlo. Oltre a questo, a fine gara ha anche ricevuto una penalità di cinque secondi per aver superato il limite di velocità in pit-lane. Ma cos’ha a che fare con l’infrazione commessa dal monegasco? Ebbene, la visiera a strappo dell’olandese, una volta incastratasi all’interno della brake duct, ne ha causato il surriscaldamento. Questo ha poi messo fuori uso il sensore che rileva la velocità, come ha fatto notare lo stesso Team Principal: “Non abbiamo usato i nostri sensori perché si sono guastati a causa del surriscaldamento dovuto al tear-off di Max“.

Perchè fermare la vettura numero 16 se le circostanze non lo permettevano al cento per cento? Binotto: “Squadra coraggiosa, scelta giusta”

Con una gara ormai compromessa, il team italiano ha deciso di chiamare ai box Leclerc per provare a ottenere il giro veloce: “Nonostante tutto siamo stati coraggiosi. Ci abbiamo provato visto che c’erano le condizioni per farlo“. Il margine sul primo inseguitore, però, era davvero sottile: “Sapevamo che sarebbe stato molto al limite con Alonso, ma penso comunque che sia stata la decisione giusta. Charles a quel punto aveva pneumatici migliori, quindi avrebbe potuto superarlo nuovamente“, ha spiegato il boss della Ferrari.