GP Stati Uniti, qualifiche: Verstappen stellare

© Red Bull Racing Press Area

GP Stati Uniti 2025: Max Verstappen conquista la pole position, seguito da Lando Norris e da Charles Leclerc

Le qualifiche del GP degli Stati Uniti, si chiudono con la pole position ottenuta da Max Verstappen. Un risultato incredibile, ottenuto grazie a un fantastico giro in 1:32.510, precedendo Lando Norris e a sorpresa Charles Leclerc. Alla luce di quanto visto, nella Sprint Race andata in scena poche ore fa, ci aspettiamo una gara piena di sorprese e colpi di scena, fino al traguardo. Chi vincerà? Lo scopriremo…

Bandiera rossa

Inizia la sessione di qualifiche, con la Q1. Temperature particolarmente roventi in quel di Austin, con il termometro che arriva a toccare i 34°C.

I meccanici della McLaren riescono a sistemare le vetture incidentate nella Sprint Race, dando la possibilità a Lando Norris e Oscar Piastri di prendere parte alle qualifiche del GP Stati Uniti.

La sessione inizia, con tutte le vetture in pista. Tuttavia, arriva una bandiera rossa, causata da Isack Hadjar che perde la sua Racing Bulls, e finisce contro le barriere, danneggiando la vettura. Purtroppo per lui, finisce così le qualifiche, che vengono interrotte, giusto il tempo per permettere i marshals di recuperare la vettura del pilota franco-algerino, e pulire il tratto da eventuali detriti.

Finalmente al minuto 14:51, le vetture tornano sulla pit-lane, in attesa del semaforo verde che ridà il via alla sessione.

Ci sono tutti, ad eccezione delle due Ferrari, che hanno preferito attendere nei box per mantenere in temperatura le gomme. Una volta che tutti i piloti sono scesi in pista, anche Lewis Hamilton e Charles Leclerc si sono uniti al gruppo.

Il primo miglior tempo, lo segna Max Verstappen, con Charles Leclerc che lo supera poco dopo con il tempo in 1:33.525. Attenzione ai famigerati track limits.

McLaren un tantino nervosa, con Lando Norris autore di qualche errore in un primo tentativo. Nel secondo tentativo, il pilota inglese cerca di una guida più attenta ed è settimo.

George Russell ottiene il miglior tempo, diventando il nuovo leader della classifica, in 1:33.311. Alle sue spalle, l’altra Mercedes con alla guida Andrea Antonelli. Ma poco dopo, Max Verstappen si riprende la testa della classifica, con un buon 1:33.207.

Gli eliminati in Q1

Mancano 30 secondi al termine, con la lotta che si fa più accesa per i piloti vogliono entrare in Q2.

Alexander Albon, viene penalizzato per track limits, e viene eliminato in Q1.

Alla fine i piloti eliminati sono, Gabriel Bortoleto, Esteban Ocon, Lance Stroll, Alex Albon e Isack Hadjar.

Risplende la Ferrari

Inizia la Q2, e una nuova opportunità per i 15 piloti rimasti per ottenere l’accesso all’ultima manche, e la possibilità di lottare per la pole position.

Come prima, grande attenzione ai track limits, che come abbiamo visto nella precedente manche, possono condizionare il risultato in qualifica.

Mercedes protagoniste, con Andrea Kimi Antonelli che sale in vetta alla classifica con il miglior tempo in 1:33.044. Alle sue spalle, Ollie Bearman con la Haas. Carlos Sainz con la Williams è secondo, infilandosi tra i due rookie prima dell’arrivo di Fernando Alonso, che si piazza davanti a Bearman.

Max Verstappen fa meglio di tutti, con un ottimo crono in 1:32.201, con Charles Leclerc che sale in seconda posizione, facendo scivolare Lando Norris. Lewis Hamilton è quarto davanti ad Antonelli.

Ferrari che sembra un’altra vettura rispetto alla Sprint Qualifying, visti i tempi e prestazioni che sta dimostrando in questa qualifica. Evidentemente, hanno fatto un buon lavoro nei box, a livello di assetto e altre migliorie.

Dopo una breve pausa, riparte la sessione con gli ultimi minuti, con in gioco l’ingresso nella Q3.

A meno di un minuto dal termine, si accendono le sfide tra i piloti a rischio eliminazione. Ma attenzione ai track limits.

Alla fine i piloti eliminati sono, Nico Hulkenberg, Liam Lawson, Yuki Tsunoda, Pierre Gasly e Franco Colapinto.

Q3: a caccia della pole

Inizia l’ultima manche, con i migliori 10 piloti a caccia della pole position.

Mercedes come prima protagonista, che si prende la pole provvisoria, con George Russell davanti ad Antonelli. Poco dopo, arriva Lando Norris che strappa la prima casella al connazionale.

Max Verstappen fa meglio di tutti, e si prende la vetta con un 1:32.510, mettendo in tasca la pole provvisoria.

Più in difficoltà la Ferrari, in questa prima fase, con errori da parte dei piloti. Charles Leclerc all’ultima curva, finisce in testacoda, rovinando così il suo primo tentativo. Non è andata meglio per Lewis Hamilton. I due chiudono la top ten, al termine di questo primo giro di tentativi.

Il tempo di un’ultima rifinitura, e quando mancano meno di 3 minuti, si ritorna in pista per la vera e propria caccia alla pole position. Max Verstappen sceglie di uscire a meno di 2 minuti, con il rischio di non farcela a effettuare l’ultimo tentativo.

Charles Leclerc è in pista, con la voglia di riscattarsi e ottenere un miglior risultato, così come per Lewis Hamilton: l’obiettivo è ottenere una miglior posizione sulla griglia di partenza. Il monegasco, perde qualche decimo ma riesce a chiudere il giro in seconda posizione. Lewis Hamilton è quarto.

Come si temeva, Max Verstappen prende bandiera. Non può quindi, effettuare il suo unico tentativo. Ma niente paura: la pole position va ufficialmente al campione del mondo in carica!

Non è giornata per la McLaren, con Lando Norris che ottiene il secondo tempo. Il leader della classifica, Oscar Piastri è soltanto sesto.