Gran Premio Canada Pirelli Press Area GP Canada Formula 1 2016: il gap tra ultrasoft e supersoft è di mezzo secondo 11 Giugno 2016 Pirelli Press Area Ultrasoft, supersoft e soft, tutte e tre le mescole selezionate per il Gran Premio del Canada sono state usate durante le prove libere, iniziate in mattinata con soli 14°C. In condizioni così fredde i piloti hanno dovuto prestare particolare attenzione al warm-up dei pneumatici, per essere certi che operassero nel working range corretto e ottenere così il massimo del loro potenziale. A causa delle temperature basse del mattino si è avuto del graining, un fenomeno normale in Canada, che diminuirà man mano che la pista sarà più gommata. Alla fine delle FP2 le temperature sono salite in modo significativo, con circa 0.6 secondi tra ultrasoft e supersoft, anche se questo gap dovrebbe diminuire leggermente nel corso del weekend. Durante le FP2 Lewis Hamilton ha già battuto il tempo della sua pole 2015, con un crono di 1m14.212s sulle ultrasoft. Con il meteo sempre imprevedibile in Canada – per domenica sono attese temperature più basse – per tutti i team è stato importante raccogliere più informazioni possibili su ogni mescola con diversi carichi di carburante. La Toro Rosso è stata l’unica squadra a provare tutte e tre le mescole. Gli altri team si sono concentrati su una combinazione di soft e ultrasoft (perché solo la soft è obbligatoria per la gara) o su quella di supersoft e ultrasoft (si presume per confrontare la differenza tra le due mescole più morbide). Paul Hembery, direttore motorsport Pirelli: “I team sono riusciti ad avere una buona lettura di tutte e tre le nostre mescole slick, nonostante le temperature basse della pista che hanno reso piuttosto complesse le condizioni di guida e hanno amplificato la mancanza di grip. Il Canada offre sempre gare divertenti e, da quanto visto finora, consumo e degrado sembrano essere abbastanza bassi, anche con le ultrasoft”. FP1 – TEMPI FP2 – TEMPI 1. Hamilton 1m14.755s Supersoft new 1. Hamilton 1m14.212s Ultrasoft new 2. Rosberg 1m15.086s Ultrasoft new 2. Vettel 1m14.469s Ultrasoft new 3. Vettel 1m15.243s Supersoft new 3. Rosberg 1m14.738s Ultrasoft new FP1 – MIGLIOR TEMPO PER MESCOLA Sof Verstappen 1m15.552s Supersoft Hamilton 1m14.755s Ultrasoft Rosberg 1m15.086s FP2 – MIGLIOR TEMPO PER MESCOLA Soft Hamilton 1m14.941s Supersoft Verstappen 1m15.259s Ultrasoft Hamilton 1m14.212s STINT PIÙ LUNGHI DELLA GIORNATA Sof Palmer 42 (giri) Supersoft Hulkenberg 28 Ultrasoft Rosberg 29 Grosjean 29 Statistiche pneumatici del giorno: Soft Supersoft Ultrasoft kms percorsi * 1988 1957 2149 set usati in totale ** 35 34 27 maggior numero di giri ** 42 28 29 * I numeri indicano la quantità totale di chilometri percorsi oggi in FP1 e FP2, tutti i piloti insieme. ** Per mescola, tutti i piloti insieme Pressioni minime prescritte per pneumatici slick: 21 psi (ant.) 19 psi (post.) Il fatto del giorno Pirelli: Imprevedibilità è la parola che caratterizza il Canada: tre degli ultimi cinque Gran Premi hanno visto un cambio di leadership nelle fasi finali (a partire dalla gara più lunga nella storia della F1, nel 2011, quando Jenson Button conquistò una memorabile vittoria passando al comando nell’ultimo giro – dopo essere stato ultimo. La scelta delle mescole finora: Purple Red Yellow White Orange Australia Supersoft Soft Medium Bahrain Supersoft Soft Medium Cina Supersoft Soft Medium Russia Supersoft Soft Medium Spagna Soft Medium Hard Monaco Ultrasoft Supersoft Soft Canada Ultrasoft Supersoft Soft Azerbaijan Supersoft Soft Medium Austria Ultrasoft Supersoft Soft Gran Bretagna Soft Medium Hard Ungheria Supersoft Soft Medium Singapore Ultrasoft Supersoft Soft Tags: 2016, GP Canada, Pirelli Press Area Continue Reading Previous Formula 1| GP Canada 2016, Kimi Raikkonen: «Non sono contento del feeling»Next Formula 1 | GP Canada: Ferrari e Red Bull, le ali flessibili sotto l’attenzione della FIA