Circuiti Formula 1 Formula rivoluzione: ecco come cambierà la Formula 1 nel 2014 – III° parte 20 Febbraio 2014 Eleonora Ottonello Il 2014 sarà un anno fondamentale per la Formula 1 che si trova davanti a quella che possiamo ritenere come la rivoluzione più importante degli ultimi dieci anni. Molteplici sono le modifiche regolamentari, sia sul piano sportivo che su quello tecnico che, forse, ha messo in crisi ingegneri e progettisti. Vetture più pesanti, più basse e più strette davanti, oltre che più sicure e più potenti. E le novità, oltre che sul piano tecnico, non mancano nemmeno da quello sportivo. Pochi forse sanno che i Gran Premi di Formula 1 non variano di lunghezza in base alla gara, ma si svolgono tutti sulla stessa distanza di almeno 305 chilometri. Dopo l’edizione 2011 dell’appuntamento di Montreal, caratterizzata da una sospensione causata dalla pioggia, la più lunga della storia della Formula 1, la Federazione ha imposto che ogni gara non può durare più di 2 ore e nel caso venga superato tale limite, sarà esposta la bandiera a scacchi, indipendentemente dal numero di giri portati a termine. Ma prima della gara, i piloti completano ben tre sessioni di prove libere e una di qualifiche. Se quelle che vengono comunemente conosciute come libere 1 e 2 del venerdì, occupano 90 minuti cadauna del programma giornaliero, le libere 3 dura appena 60 minuti e si disputa al sabato mattina. Differente la suddivisione dell’ora di qualifica, che è divisa in tre fasi ben distinte: – Q1 –> 20 minuti di sessione in cui tutte le monoposto possono scendere in pista per il proprio giro veloce. Al termine, le sei vetture più lente vengono eliminate e andranno ad occupare gli ultimi sei posti della griglia di partenza ma, per prendere parte alla gara, dovranno aver superato il limite del 107% del tempo più veloce della sessione. – Q2 –> 15 minuti di sessione in cui le 16 restanti monoposto possono scendere in pista per il proprio giro veloce. Al termine vengono eliminati i sei piloti più lenti che andranno a riempire le posizioni della griglia di partenza dalla 16esima all’11esima. – Q3 –> L’ultima parte che dura appena 10 minuti, dove i piloti si giocano tutto. È caratterizzata dalla lotta per la pole position. Continue Reading Previous Formula 1 2014: le nuove regole del giocoNext Fernando Alonso VS Kimi Raikkonen: coppia di ferro per la Ferrari