Formula 1, Lewis Hamilton: «Partenze imprevedibili dal GP del Belgio»

GP Cina Formula 1 2015, prove libere 1: Lewis Hamilton il più veloce di tutti

© Mercedes AMG F1 Press Area

Lewis Hamilton prevede tempi duri durante le partenze già a partire dal prossimo Gp dopo la pausa estiva: il Gp del Belgio. Il pilota inglese, intervistato dalla stampa britannica, non ha nascosto le proprie preoccupazioni in previsione del Gp di Spa. «Mi aspetto delle partenze imprevedibili a partire dal Belgio. Sarà una situazione interessante per il pubblico anche se, tutto sommato, sarà molto peggio per noi piloti».

Come sappiamo benissimo, la FIA ha deciso che dal prossimo Gp del Belgio la procedura di partenza sarà gestita autonomamente dal pilota e questi non potrà più ricevere aiuti dai box durante la procedura di partenza. Questo, ovviamente, renderà la vita dei piloti più complicata in previsione di partenze in cui bisognerà gestire l’enorme coppia che questi motori turbo presentano. Adesso, dopo le due partenze disastrose di Silverstone (le due Mercedes bruciate dalle due Williams) e di Budapest (le due Mercedes bruciate dalle due Ferrari), alla Mercedes iniziano a preoccuparsi. Si preoccupa sopratutto Hamilton che, in quanto leader, ha tutto da perdere. Di parere diverso è invece Rosberg:  «Interessante. Se la partenza va bene sarà merito del pilota, se va male sarà colpa del pilota. Le partenze sono già un momento fondamentale come abbiamo già potuto vedere, perchè mischiano un pò le carte. Così la situazione sarà ancora più imprevedibile»

Di parere diverso, ancora una volta, Toto Wolff che ha definito le due partenze di Silverstone e Budapest “inaccettabili“. L’austriaco ha aggiunto: «Di sicuro c’è una ragione specifica se per ben due volte abbiamo fatto delle partenze così negative ma, detto questo, resta lo stesso una situazione inaccettabile».

Resta da vedere se questa nuova procedura di partenza penalizzerà davvero le Mercedes così come lo staff delle frecce d’argento vuole fare credere o se metterà in difficoltà anche gli altri rivali che, in fin dei conti, hanno utilizzato la stessa tecnologia Mercedes per gestire le partenze da fermo.