Formula 1 | Gp Gran Bretagna 2018, Anteprima: Orari del weekend, il circuito, le previsioni meteo
Gp Gran Bretagna 2018, round 10 – Francia, Austria, Gran Bretagna nemmeno il tempo di prenderci una “boccata d’aria” in questo caldissimo periodo tra fine Giugno e inizio Luglio 2018, con tre Gran Premi consecutivi in tre weekend. La stagione di Formula 1 è nel pieno del suo percorso, e si avvicina sempre di più al giro di boa. Nel prossimo fine settimana, si terrà il Gp Gran Bretagna, sul circuito di Silverstone.
Domenica abbiamo assistito al Gp Austria ed alla splendida ed inaspettata vittoria della Red Bull con Max Verstappen, sulla pista di proprietà e di casa, il Red Bull Ring a Zeltweg, davanti alle Ferrari di Kimi Raikkonen e Sebastian Vettel, che grazie ad una bella prestazione ed approfittando della sfortuna altrui, come l’incredibile k.o. della Mercedes con entrambe le vetture costrette a ritirarsi per guasto, lasciando a piedi e con l’amaro in bocca, i piloti Lewis Hamilton e del poleman Valtteri Bottas e gran parte del Team capitanato da Toto Wolff. Grazie a questo risultato, la Ferrari e Vettel hanno superato in classifica la Mercedes e Hamilton, anche se solo di pochi punti di distacco.
Ora, l’intera carovana della Formula 1 si sposta in Gran Bretagna, 10° tappa del Campionato del Mondo, che rappresenta la gara di casa di molte Scuderie e piloti presenti, avendo le proprie sedi nei dintorni e comunque nel Regno Unito. La Ferrari, dopo il bellissimo risultato Austriaco, cercherà di fare meglio e tentare l’assalto ad una nuova vittoria e per allungare in classifica, magari chissà con Sebastian Vettel che nonostante la bella gara in rimonta e il terzo posto, vorrà riscattarsi e cercare di ottenere una miglior posizione sulla griglia di partenza, per sperare di ottenere la sua 4° vittoria stagionale e poter allungare in classifica su Hamilton. Chissà che anche Kimi Raikkonen, dopo quanto visto in Austria, anche a Silverstone possa regalare un’altrettanto miglior risultato per sé e per la Scuderia di Maranello. I due della Rossa dovranno stare attenti agli agguerritissimi rivali, con la Mercedes che delusa dall’incredibile k.o. di Zeltweg vorrà riscattarsi di fronte anche al pubblico di casa (la sede del team è Brackley). Lewis Hamilton, pilota di casa cercherà di rifarsi e magari ripetere l’impresa dello scorso anno e riprendersi la posizione in classifica nei confronti di Vettel e la Rossa. Anche il compagno di squadra, Bottas dopo essere stato costretto a ritirarsi in Austria, per un guasto, scalpita per poter rifarsi e tentare di ottenere la prima vittoria stagionale.
Occhio anche alla Red Bull, che fresca vincitrice sul circuito di proprietà e di casa, complice l’ottima forma (a parte il k.o. di Daniel Ricciardo in Austria), cercherà di ottenere un nuovo importante risultato, magari una vittoria davanti al pubblico di casa, avendo la propria sede nei dintorni. Anche la McLaren reduce da una stagione non proprio soddisfacente, proverà ad ottenere un miglior risultato nel Gran Premio di casa.
Non ci resta che assistere ai vari appuntamenti di questo weekend per capire e scoprire chi sarà il vincitore, protagonisti, colpi di scena che ci attenderà in questa stagione. Le edizioni passate del Gp Gran Bretagna a Silverstone, ci ha fatto capire che qui tutto può succedere e magari con un occhio al cielo onde evitare possibili sorprese.
Silverstone International Circuit – Torna il Gp Gran Bretagna e il circuito di Silverstone, situato a cavallo di due contee: metà nel Buckinghamshire e l’altra metà nella piccola località del Northampstonshire con poco più di duemila abitanti.
La conformazione del tracciato di Silverstone, la rende tra le piste più veloci del Campionato e per la sua storia, rappresenta uno dei circuiti più affascinanti al mondo. Il tracciato nasce nel 1948, nell’area in cui un tempo sorgeva un aeroporto della Royal Air Force della Seconda Guerra Mondiale, sfruttando le tre piste usate dagli aerei disposte a triangolo e che storicamente erano usate unendole e raccordate tramite curve, disegnate con delle balle di fieno. In questo modo si poteva avere rettilinei lunghi, e di conseguenza, velocità molto elevate per le macchine di quel periodo storico. Le curve non erano molto difficili avendo così una media oraria sul giro elevato, rendendo il tracciato il più veloce del mondo.
Nel corso degli anni, la pista subì numerosi lavori di modifiche, che ne hanno cambiato il layout anche per assecondare le esigenze e migliorare la sicurezza. Tra le modifiche più importanti, è stato nel 1991 alla curva “Becketts” dove fu sistemata una sequenza di curve che per la sua difficoltà e spettacolarità è considerata tra le più emozionanti del mondiale, ancora oggi presenti: la trio “Maggots-Becketts-Chapel”. Nel 2011, la pista subì nuovamente dei lavori con alcune modifiche, come lo spostamento della linea del traguardo.
La prima edizione del Gp Gran Bretagna si disputò a Silverstone nel 1950, dando così vita alla Formula 1. Una tappa che è sempre stata presente in tutti gli anni di esistenza della Formula 1, tranne quando si disputò ad Aintree e a Brands Hatch. Motivo in più, perché Silverstone è tra gli appuntamenti più attesi.
Pirelli – Nel weekend del Gp Gran Bretagna, la Pirelli porta al debutto in questa stagione della mescola Hard, che si presenta con una nuova colorazione (Ice Blue). La combinazione di mescole per questa tappa, sarà quindi: P Zero Ice Blue Hard, P Zero White Medium, P Zero Yellow Soft, praticamente le stesse mescole viste lo scorso anno, ma considerando che le mescole 2018, sono uno step più morbido rispetto al 2017.
Ad inizio anno, il tracciato è stato riasfaltato, e quindi più veloce e con molta aderenza e un basso livello di degrado. Così come accaduto in Spagna ed in Francia, anche qui vedremo gli pneumatici con battistrada ridotto di 0.4 mm, per ridurre il rischio di surriscaldamento degli stessi. Silverstone, è considerato uno dei circuiti più impegnativi per i pneumatici, date la presenza di curve lunghe e veloci che impongono carichi elevati sulle gomme.
Previsioni meteo – Solitamente non è semplice fare una previsione meteo precisa per il Gp Gran Bretagna, che negli anni finora visti è sempre stata caratterizzata da imprevedibilità, quindi si consiglia di tener d’occhio i vari siti meteo e se possibile al cielo per monitorare la situazione e prevedere cosa combinerà il tempo. In ogni caso per il fine settimana, le previsioni meteo, danno tempo sereno in tutti e tre le giornate, anche se in alcuni momenti sono previste le nuvole, ma senza la possibilità di pioggia, quindi anche in occasione delle Qualifiche e Gara, la pista dovrebbe essere asciutta. Temperature ambientali attese saranno sui 13°C (minime) e 26°C-27°C (massime). Umidità attesa sui 40-44%.
Orari del weekend – Tutto è pronto per assistere ad una nuova edizione del Gp Gran Bretagna di Formula 1, decima prova del Mondiale 2018. L’evento sarà Sky Sport F1 HD a trasmettere tutto il weekend in diretta ed esclusiva, mentre TV8 mostrerà in differita solo Qualifiche e Gara. Torna il Live-streaming di F1world che Vi accompagnerà nel corso della gara di domenica.
Qui di seguito ecco gli orari Tv per seguire il weekend del Gp Gran Bretagna 2018
Venerdì 06 Luglio 2018
dalle 11.00 alle 12.30: Prove Libere 1 (diretta su Sky Sport F1 HD, no differita TV8)
dalle 15.00 alle 16.30: Prove Libere 2 (diretta su Sky Sport F1 HD, no differita TV8)
Sabato 07 Luglio 2018
dalle 12.00 alle 13.00: Prove Libere 3 (diretta su Sky Sport F1 HD, no differita TV8)
dalle 15.00 alle 16.00: Qualifiche (diretta su Sky Sport F1 HD, differita TV8 dalle 19.00)
Domenica 08 Luglio 2018
dalle 15.10: Gara (diretta su Sky Sport F1 HD, differita TV8 dalle 21.00)