Gran Premio Cina Formula 1 | Gp Cina 2018, Anteprima: gli orari del weekend, il circuito, le previsioni meteo 11 Aprile 2018 Giorgia Meneghetti © Twitter, Formula 1 Gp di Cina 2018, round 3 – Nemmeno il tempo di goderci il Gp Bahrain e la festa del podio con la splendida vittoria della Ferrari e di Sebastian Vettel, che già ci prepariamo ad assistere ad un nuovo appuntamento del Mondiale di Formula 1 2018, con il Gp Cina e il Circuito Internazionale di Shanghai. Domenica scorsa, abbiamo assistito ad una gara intensa, emozionante e che ha tenuto tutti con il fiato sospeso, specialmente nel finale quando vedevamo Valtteri Bottas e la Mercedes arrivare sempre più vicini alla SF71H di Vettel, il quale con grande tenacia è riuscito a tagliare il traguardo in prima posizione e vincendo per la seconda volta consecutiva in questa stagione di Formula 1. Dietro al binomio Rosso, sul podio sono finiti le due Frecce d’Argento di Bottas e del rivale Lewis Hamilton, autore di una gara in rimonta dopo essersi ritrovato in mezzo al gruppo al termine delle Qualifiche, per una penalità che lo ha fatto retrocedere di qualche posizione. Il pilota inglese e Campione del Mondo in carica, ha saputo sfruttare la potenza e la competitività della sua monoposto, compiendo sorpassi, una buona strategia e le sfortune altrui per ritrovarsi nelle prime posizioni e lottare per il podio.Gara sfortunata per la seconda Ferrari e Kimi Raikkonen, partito dalla seconda posizione con qualche difficoltà, dovuto allo sporco che ha trovato sulla sua piazzola, che non ha permesso alla SF71H di scattare meglio. Nel corso della gara il pilota finlandese è riuscito a recuperare e mantenere il ritmo degli avversari, finché poi al secondo pit stop, è stato protagonista di un incidente, che ha coinvolto uno dei suoi meccanici intento a cambiare la gomma posteriore sinistra e che lo ha costretto al ritiro. Gara sfortunata anche per le Red Bull, entrambe costrette al ritiro nella fase iniziale del Gran Premio, chi per contatto chi per problemi tecnici.Con questo risultato troviamo Sebastian Vettel al comando della classifica piloti con 50 punti, seguito da Lewis Hamilton e Valtteri Bottas, con 33 e 22 punti. Ottimo 4° posto per Fernando Alonso (16 punti), autore di due gare concluse a punti e poi Kimi Raikkonen con 15 punti. Per quanto riguarda la classifica costruttori, troviamo la Ferrari in testa con 65 punti, seguita dalla Mercedes con 55 punti, la McLaren con 22 punti e la Red Bull con 20 punti. Chissà se al prossimo Gp di Cina, troveremo di nuovo una Ferrari capace di tener testa alla Mercedes, e magari vincente? La Scuderia di Maranello porterà delle novità sulla SF71H che finora sta mostrando un’ottima competitività e velocità, viste anche le due vittorie ottenute, senza dimenticarci della Mercedes alla ricerca della prima vittoria stagionale e che sicuramente farà il possibile per riuscirci. Poi, come abbiamo imparato a conoscere in Formula 1 i colpi di scena sono sempre dietro l’angolo, quindi non ci resta che seguire il terzo appuntamento del calendario 2018.The Shanghai Audi International Circuit – La Formula 1 lascia il Medio Oriente e approda in Asia, precisamente in Cina e la città di Shanghai per prendere parte al terzo appuntamento della stagione 2018, con il Gp di Cina.Il Circuito di Shanghai, teatro della prova agonistica è caratterizzato da curve a media e bassa velocità e da lunghi rettilinei, dove si potranno vedere i reali valori dei team di questa stagione. Per domenica sono previsti 56 giri su un circuito lungo 5,448 Km. Il record sul giro è di 1:32.238 ottenuto da Michael Schumacher con la Ferrari nel 2004. L’autodromo è situato nella periferia della metropoli di Shanghai e ospita il Gp Cina di Formula 1 dal 2004. Fu progettato da Hermann Tilke e costruito nel 2003. È caratterizzato da strutture innovative per quel periodo, come le fondamenta in polistirene per far fronte ad un terreno paludoso. Anche le tribune sono particolari, con forme uniche: alcune di loro hanno la funzione di riparare il pubblico dalla pioggia, sono caratterizzate da gigantesche foglie di Loto.Il tracciato, caratterizzato da curvoni veloci, rettilinei, staccate violente, curve veloci è molto apprezzato dai piloti. Il layout ricorda molto il carattere cinese shàng (上) che significa “sopra” o “salire” ed è alla base del nome Shanghai.Pirelli – Per la terza gara della stagione di Formula 1, la Pirelli ha deciso di portare al debutto su questa pista, le P Zero Purple UltraSoft che si aggiungeranno alle P Zero White Medium e P Zero Yellow Soft. Una decisione dovuta alle caratteristiche della pista di Shanghai, costituita da un mix di curve di diverse velocità e tipologie e rettilinei. Inoltre, qui il meteo è piuttosto imprevedibile e in passato una buona strategia ha sempre fatto la differenza per il risultato finale.Da questa tappa, debutta la Mercedes-AMG che entra a far parte dell’evento Pirelli Hot Laps, che ha debuttato lo scorso weekend in Bahrain, in cui piloti di Formula 1 e non solo, si mettono alla guida di esclusive supercar, per far provare l’ebbrezza della velocità agli appassionati, tifosi, VIP, ecc.Meteo – In questa zona, il meteo è piuttosto imprevedibile e tendente a variare in poco tempo, per cui non è facile fare una previsione precisa e sicura per il weekend del Gp Cina. In ogni caso per la giornata di venerdì, quando si terranno le Prove Libere, il cielo sarà coperto da nuvole e con la possibilità di pioggia debole e temperature attese tra i 16°C della prima sessione e i 18°C della seconda sessione. Umidità attesa: 67% e 83%.Nella giornata di sabato, il cielo sarà ancora coperto da nuvole, ma non dovrebbe piovere nemmeno in occasione delle Qualifiche. Temperature attese tra i 15° e i 14°C e l’umidità attesa: 72%. Giornata migliore per Domenica quando si correrà il Gp Cina, con il cielo sereno e soleggiato. Temperatura attesa sui 17°C e 37% di umidità.Programma e Orari Tv nel weekend – Nemmeno il tempo di farci godere la festa del podio sul circuito di Sakhir in Bahrain, con la vittoria di Vettel e la Ferrari, che siamo già proiettati al prossimo appuntamento del Mondiale di Formula 1, ovvero il Gp Cina 3° prova di questo 2018 che si disputa sul circuito di Shanghai, nel weekend dal 13 al 15 Aprile, che sarà trasmesso in diretta ed esclusiva da Sky Sport F1 HD, poi toccherà a TV8 (Canale 8 del Digitale Terrestre) trasmettere in differita Qualifiche e Gara. Se non volete perdervi il Gran Premio in diretta, potete farlo con noi e accedere al Live di F1World.it che vi accompagnerà in diretta nel corso della gara di domenica 15 Aprile.Ecco gli orari Tv italiani per seguire in diretta Sky Sport e in differita TV8 l’intero weekend:Venerdì 13 Aprile 2018 ore 04.00 – 05.30: Prove libere 1 (diretta Sky Sport F1 HD – nessuna differita su TV8); ore 08.00 – 09.30: Prove libere 2 (diretta Sky Sport F1 HD – nessuna differita su TV8)Sabato 14 Aprile 2018 ore 05.00 – 06.00: Prove libere 3 (diretta Sky Sport F1 HD – nessuna differita su TV8); ore 08.00 – 09:00: Gp Cina, Qualifiche (diretta Sky Sport F1 HD – differita TV8 dalle 19.45)Domenica 15 Aprile 2018 dalle 08.10: Gp Cina, Gara (diretta Sky Sport F1 HD – differita TV8 dalle 21.00) Tags: 2018, GP Cina, Pirelli, Shanghai, Sky Sport F1, TV8 Continue ReadingPrevious Formula 1 | GP Cina 2018, Pirelli: la strategia farà la differenzaNext Formula 1 | Verstappen: “Non cambio atteggiamento”