Ferrari, Newey avrebbe firmato: manca solo l’ufficialità

newey ferrari

© Red Bull Press Area

L’ex ingegnere Red Bull starebbe preparando le valigie per Maranello: quali sono le cifre dell’accordo e per quando è previsto l’annuncio

L’accordo Newey-Ferrari sarebbe cosa fatta: è quanto riportato sul nuovo numero di Business F1 Magazine, la pregevole testata britannica. La pubblicazione di giugno dedica ben oltre venti pagine all’ingegnere dietro i più grandi successi del team Red Bull, alla sua storia, ma soprattutto al suo futuro. Adrian Newey lascerà Milton Keynes a fine 2024 e il paddock è in trepidazione, in attesa della sua prossima mossa. E sembrerebbe che Newey stia preparando le valigie proprio per Maranello.

Le trattative, sempre secondo Business F1 Magazine, si sarebbero concluse il 29 aprile scorso, quando Newey avrebbe firmato un contratto che lo legherebbe alla Scuderia Ferrari fino al 2027. Se ciò fosse vero, l’accordo con Vasseur sarebbe stato concluso prima della diramazione della notizia sul divorzio Newey-Red Bull, avvenuta in data 1 maggio. E ci sarebbe la possibilità che anche la scuderia di Milton Keynes fosse all’oscuro del contratto appena firmato dal loro ex ingegnere.

NEWEY IN FERRARI: LE CIFRE E LA DATA DELL’ANNUNCIO

Ma veniamo alle cifre. L’ingaggio di Adrian Newey a Maranello sarebbe costato alla Scuderia 105 milioni di dollari, a cui si aggiungono 5 milioni per il manager dell’ingegnere, Eddie Jordan, che sembra aver avuto un ruolo cruciale nella riuscita delle trattative. I tifosi della Rossa, tuttavia, potrebbero dover aspettare ancora un po’ prima dell’ufficializzazione.

Secondo la testata inglese, Newey avrebbe chiesto infatti di posticipare la data della comunicazione ufficiale, in modo da godersi qualche settimana di riposo insieme alla famiglia. Al momento, l’ingegnere continua a lavorare in Red Bull sul progetto Hypercar, ma è in gardening per tutto quello che riguarda la Formula 1. Nel rispetto degli accordi di segretezza, infatti, Newey non ha la possibilità di accedere ai dati di sviluppo della RB20.

In mancanza dell’ufficialità, restano ancora solo voci, nonostante la fonte sia tra le più informate della Formula 1. Se fosse tutto vero, questa sarebbe un’ulteriore vittoria del progetto di Frederic Vasseur, intenzionato a riportare la Scuderia in cima al campionato. Quel che è certo, è che immaginare una coppia di piloti formata da Charles Leclerc e Lewis Hamilton a guidare una monoposto firmata Adrian Newey fa venire la pelle d’oca.