Ferrari 2015: il progetto 666 tra rendering e indiscrezioni

ferrari-f1-2015-rendering-gennaio-001

Anno che vai, Ferrari che trovi. Il progetto 666, la Ferrari che il Cavallino Rampante metterà in pista nella stagione 2015 di Formula 1, sarà presentato in web streaming alla fine del mese, ma, come accade sempre a gennaio, tanta è l’attesa per riuscire a sapere come sarà la nuova Ferrari di Formula 1, la prima progettata completamente da James Allison. Per la Rossa, la stagione 2015, rappresenterà un altro anno di patimento che però non fermerà il lavoro nella factory.

A Maranello si sta facendo di tutto per cercare di recuperare il gap dal V6 turbo Mercedes e secondo alcune indiscrezioni, raccolte anche dai colleghi di Auto Motor und Sport, i primi dati ottenuti dalla Ferrari al banco prova della power unit possono definirsi come incoraggianti. La Rossa, che però avrebbe già speso buona parte dei 32 gettoni disponibili per lo sviluppo del propulsore, però potrà contare sull’innovazione e l’esperienza di due tecnici affermati come James Allison e Simone Resta che avrebbero testato varie soluzioni di sospensione, decidendo di ripiegare sulla pull rod, dopo che nelle ultime settimane si era parlato di un possibile ritorno al push rod. Nei giorni scorsi, il giornalista Leo Turrini, ha confidato che la Rossa mostrerà una sorpresa in zona anteriore, parole che farebbero pensare a importanti correzioni sulla parte più anteriore della vettura. Il muso, come avevamo anticipato, sarà di chiara ispirazione Red Bull così da permettere un maggior passaggio d’aria sotto la monoposto.

Per il posteriore, invece, è stata confermata la soluzione pull rod con Allison che, prendendo spunto da un progetto Lotus, doterà la sospensione di puntoni di reazioni posizionati in basso, caratterizzati da ammortizzatori rotanti collegati alla barra di torsione mediante una bielletta orizzontale nella parte inferiore, utile per abbassare il baricentro globale della vettura. Le fiancate saranno più massicce nella zona coca-cola dato che verrà impiegato un gruppo turbocompressore con dimensioni maggiori fornito sempre dalla Honeywell.

Secondo un rendering, creato dal designer Bruce Thomson, a livello di livrea, la Ferrari si mostrerà con un rosso più marcato e presenterà l’aggiunta dello sponsor Haas sulla fiancata mentre il logo Shell viene spostato sull’ala posteriore mentre a fare il loro debutto sulla monoposto di Maranello saranno gli sponsor Telcel, Telmex e Claro, che si aggiungono ai partner del Cavallino Rampante dopo la firma da terzo pilota di Esteban Gutierrez.