F1 2019: Ecco come cambierà l’aerodinamica.
E’ stato approvato ufficialmente dallo Strategy Group, dalla Commissione F1 e dal Consiglio Mondiale della FIA il nuovo regolamento tecnico per il 2019 al fine di favorire i sorpassi.
Tale regolamento consiste fondamentalmente nel ridurre quell’effetto di disturbo aerodinamico che si crea quando una monoposto segue un’altra vettura rovinandone troppo l’aerodinamica, diminuendone le prestazioni e complicando il sorpasso.
Lo Strategy Group ha tentato di raggirare questo problema proponendo in sostanza un’ala anteriore semplificata nei suoi elementi, modificando la parte che riguarda gli upper flaps che schermano i flussi dalle ruote anteriori. Le nuove ali saranno anche più grandi , e verranno standardizzati gli endplade.
Ecco, in una semplice interpretazione, come dovrebbero apparire le nuove ali anteriori del 2019:
Si noti come tutta la parte di ausilio per schermare gli pneumatici dall’impatto con l’aria non sarà più ammessa, con conseguente perdita di carico aerodinamico.
Modifiche verranno fatte anche nella zona di presa dei freni anteriori e sospensioni, dove nessuna superficie aerodinamica sarà consentita: quindi niente più alette o prese dei freni con funzioni aerodinamiche.
Altra novità per il 2019 sarà il disegno dell’ala posteriore:
per favorire i sorpassi la federazione ha pensato di aumentare l’effetto DRS con una corda dell’ala posteriore maggiorata, che comprenderà anche un’altezza da terra maggiore rispetto al 2018.
Osserviamo nel dettaglio una pura interpretazione del nuovo regolamento nel disegno:
(con le freccette blu vediamo le zone di intervento)
Vediamo infine un confronto:
Queste modifiche per il 2019 indirizzeranno le squadre verso un nuovo concetto di sviluppo aerodinamico intento a favorire i sorpassi e lo spettacolo, in attesa di stilare il nuovo regolamento tecnico rivoluzionario per il 2021.