Williams nome

© Atlassian Williams Racing via Web

Williams Racing ha confermato ufficialmente che cambierà il proprio nome a partire da gennaio del prossimo anno

La storica scuderia con sede a Grove, fondata alla fine degli anni ’70 da Sir Frank Williams, è una delle realtà più iconiche della massima categoria automobilistica. Nel corso di quasi mezzo secolo di presenza continuativa in Formula 1, il team ha mantenuto vivo il nome della famiglia Williams, simbolo di passione, ingegneria e determinazione. Nel suo glorioso palmarès figurano nove titoli costruttori, sette titoli piloti e 114 vittorie in Gran Premio, risultati che la collocano tra le squadre più vincenti nella storia dello sport, al fianco di giganti come Ferrari, McLaren e Mercedes.

Un nuovo capitolo: Atlassian Williams F1 Team

Dal 2014 la squadra era conosciuta come Williams Racing, ma dal 2026 adotterà una nuova identità: Williams F1 Team, con la conferma della partnership con Atlassian, azienda leader nel settore del software per la collaborazione aziendale, che diventerà title sponsor ufficiale.
Il rebranding segnerà una tappa importante nella rinascita del team, iniziata con l’acquisizione da parte del gruppo Dorilton Capital nel 2020. L’obiettivo è rafforzare il legame tra il prestigioso passato del team e la sua visione innovativa per il futuro, in un momento in cui la Formula 1 si prepara ad entrare in una nuova era tecnica e sostenibile.
Insieme al nuovo nome, Williams introdurrà anche un nuovo logo, ispirato al celebre emblema “Forward W” ideato da Frank Williams nel 1977. Questo simbolo, che ha accompagnato alcune delle monoposto più vincenti della storia del team, sarà rivisitato in chiave moderna e rappresenterà il ponte ideale tra eredità e progresso.

Le parole di James Vowles

Il team principal James Vowles, alla guida della rinascita di Grove, ha commentato con entusiasmo la notizia:
“Sono orgoglioso che dal prossimo anno saremo conosciuti come Atlassian Williams F1 Team e che porteremo sulle nostre vetture un logo ispirato al nostro fondatore, Sir Frank Williams, profondamente connesso con i nostri decenni di successi.”
“Come squadra siamo ispirati dal nostro passato ma entusiasti del nostro futuro. Questo cambiamento segna un nuovo capitolo per Williams: vogliamo tornare ai vertici e scrivere nuove pagine di storia.”
“Questa identità evoluta riflette chi siamo e dove stiamo andando. È anche un modo per reintrodurre il nostro lascito a una nuova generazione di tifosi che non ha vissuto gli anni d’oro del team.”

Un presente in crescita e un futuro ambizioso

Dopo stagioni difficili, Williams è tornata a mostrare segnali di ripresa. Il team appare in buona posizione per chiudere al quinto posto nella classifica costruttori 2025, che sarebbe il miglior risultato dal 2017. Il lavoro di ristrutturazione interna, la rinnovata attenzione alla tecnologia e una gestione più efficiente stanno riportando competitività e fiducia nell’ambiente.

In pista, la coppia composta da Carlos Sainz e Alex Albon si prepara a disputare la seconda stagione insieme nel 2026, con l’obiettivo di portare stabilità ed esperienza in vista dei nuovi regolamenti tecnici, che introdurranno motori ibridi di nuova generazione e telaio completamente riprogettato.
Williams punterà anche su nuove infrastrutture: il recente rinnovamento della fabbrica di Grove, l’adozione di simulatori di ultima generazione e la collaborazione con partner tecnologici come Atlassian rappresentano un passo importante verso una Formula 1 più digitale, efficiente e sostenibile. Il cambio di nome e di identità non è soltanto una questione estetica, ma un chiaro segnale di trasformazione. Williams guarda avanti, con la volontà di ritrovare la gloria perduta e riaffermarsi come una delle scuderie più rispettate del paddock.