WEC | 24 Ore Daytona: Fernando Alonso nella storia vince sotto il diluvio!
Fernando Alonso non si ferma più ed entra ulteriormente nella storia del Motorsport nonostante l’addio alla Formula 1. Il pilota spagnolo ha conquistato la 24 Ore di Daytona al volante della Cadillac DPi in squadra con Kamui Kobayashi, Jordan Taylor e Renger van Der Zande. Ci è voluto un po’ per avere la conferma di questa vittoria: con la pioggia che ha cominciato a scendere copiosa sul tracciato della Florida a 10 ore dalla fine della gara, ha spinto gli organizzatori a esporre bandiera rossa e a interrompere la competizione in anticipo di 10 minuti.
Fernando Alonso e il suo equipaggio sono stati autori di una gara tutta in salita. Dopo la difficile qualifica che ha visto la Cadillac Wayne Taylor non andare oltre la sesta posizione, in gara tutto è cambiato. Complice le safety car e le due bandiere rosse, i piloti del team dell’ovietense hanno iniziato a recuperare sugli avversari in condizioni proibitive e proprio Fernando Alonso è stato autore di uno stint davvero eccezionale sul bagnato!
Il sorpasso decisivo dell’iberico è avvenuto ai danni di Felipe Nasr, lungo in curva 1, che assieme ai suoi compagni squadra Pipo Derani ed Eric Curran ha dovuto accontentarsi della seconda posizione.
Una prestigiosa vittoria per Fernando Alonso che ha ottenuto il successo al suo secondo tentativo, sicuramente dopo la 24 Ore di Le Mans a bordo della Toyota, dove ha trionfato l’anno scorso. Lo spagnolo diventa di fatti il terzo pilota di Formula 1 capace di salire sul gradino più alto del podio alla 24 Ore di Daytona dopo Phil Hill nel 1964 e Mario Andretti nel 1972.
A maggio, il pilota 37enne dovrà affrontare un’altra gara di fuoco: la 500 Miglia di Indianapolis con l’obiettivo di conquistare finalmente la vittoria necessaria per vincere la Tripla Corona che tanto ha desiderato, avendo già trionfato al GP di Monaco di Formula 1 e proprio a Le Mans.
Se dovesse farcela Fernando Alonso entrerà di fatto nella leggenda del Motorsport raggiungendo un risultato dove in passato è riuscito solo Graham Hill.