Analisi della redazione Formula 1 Primo piano McLaren e “il cuscinetto salva Norris” 12 Novembre 2025 Valerio Vanazzi © McLaren on X Il “cuscinetto di sicurezza” può lanciare Norris verso il primo titolo Il britannico Norris della McLaren guida il campionato con 24 punti di vantaggio e può gestire il finale con intelligenza e con un cuscinetto. Lando Norris è vicino al sogno che insegue da anni: il titolo mondiale di Formula 1. Dopo il successo in Brasile, il pilota britannico ha consolidato il comando del mondiale con 390 punti, 24 in più del compagno di squadra Oscar Piastri. Restano solo tre gare: Las Vegas, Qatar e Abu Dhabi. Con 83 punti ancora disponibili, il margine costruito da Norris rappresenta una vera garanzia. Un vantaggio che vale oro per Norris Anche se Piastri vincesse tutte le gare restanti, Norris potrebbe chiudere sempre secondo e conquistare comunque il titolo. Il britannico si ritroverebbe con due punti di vantaggio finale. Questo “cuscinetto di sicurezza” nasce da una stagione regolare, quasi perfetta. Norris ha gestito ogni weekend con maturità, evitando errori e sfruttando ogni occasione utile. McLaren, equilibrio e strategia All’interno della McLaren la competizione resta accesa, ma la squadra ha trovato un equilibrio efficace. Ogni dettaglio conta, come dimostra il caso di Monza. Durante il Gran Premio d’Italia, Piastri ha perso tempo ai box per un pit stop più lungo del previsto. L’episodio ha favorito Norris, che ha guadagnato posizioni e punti preziosi. Ufficialmente è stato solo un imprevisto tecnico. Ma molti osservatori hanno notato come da quel momento Norris sia diventato il chiaro punto di riferimento del team. Norris: un pilota finalmente maturo Norris non è più solo un talento veloce. È diventato un pilota completo, capace di leggere la gara e gestire la pressione. Ha imparato a combinare aggressività e intelligenza strategica. Non forza più i limiti, ma sceglie i momenti giusti per attaccare. La McLaren gli ha fornito una monoposto competitiva e affidabile. Il pacchetto tecnico, costante su ogni circuito, ha permesso a Norris di raccogliere risultati con continuità. Tre gare per scrivere la storia Il mondiale non è ancora deciso. Piastri resta veloce e determinato, ma ora Norris ha il controllo della situazione. Gli bastano piazzamenti solidi per chiudere il campionato al comando. La sua priorità è evitare errori e mantenere la concentrazione. La Formula 1 premia chi sa unire velocità e disciplina. E oggi Lando Norris rappresenta esattamente questo equilibrio: un talento che ha imparato a vincere con la testa, non solo con il piede destro. Tags: 2025, Lando Norris, McLaren Continue Reading Previous Perché Kimi Antonelli brilla su piste sconosciute?