Formula 1 Gran Premio Stati Uniti Primo piano GP Stati Uniti, Sprint-anteprima: info e allerta meteo 15 Ottobre 2025 Giorgia Meneghetti © Red Bull Racing Press Area Formula 1 MSC Cruises GP Stati Uniti 2025, round 19 e Sprint Race. Al via la trasferta americana: si parte con il Texas e Austin È di nuovo race week! Siamo ormai alle ultime battute di questo campionato, quando mancano 6 gare. Dopo un weekend di pausa, la Formula 1 vola oltreoceano e nel continente americano, dove sono in programma una serie di gran premi. Si parte con il GP Stati Uniti, in programma in Texas e sul circuito di Austin (C.O.T.A.). Come da programma nel calendario, nel weekend del GP Stati Uniti, torna anche il format della Sprint Race. RACE WEEK!! This week, we’re back racing in the United States of America! #F1 #USGP pic.twitter.com/EQiLA37uH6 — Formula 1 (@F1) October 13, 2025 Anteprima GP Il recente GP Singapore, ci ha regalato uno scenario interessante di questa Formula 1 2025. La vittoria di George Russell con la Mercedes e il secondo posto di Max Verstappen, con le due McLaren di Oscar Piastri e Lando Norris alle loro spalle, ovvero le vetture che finora hanno dominato il campionato, ci dimostra che i risultati seppur non pronosticabili sono comunque possibili. Da qui, l’idea di una possibile ma complicata rimonta di Max Verstappen, che lancia la sfida per il titolo iridato Piloti, ai due piloti della McLaren. Il GP degli Stati Uniti, con il format della Sprint Race, può diventare una tappa cruciale, per le prossime gare della stagione. “McLaren favorita, ma…” Le McLaren neo Campioni del Mondo Costruttori 2025, restano le vetture da battere. Naturalmente, al C.O.T.A. ovvero tracciato tecnico e con tanti curvoni, che richiedono carico ed efficienza aerodinamica, la MCL39 è la favorita. Attenzione a non commettere errori, come abbiamo visto nelle ultime gare, sia da parte di Lando Norris che di Oscar Piastri. Il pilota australiano, in particolare, dopo l’incidente di Baku e le polemiche con il compagno di squadra a Marina Bay è apparso un po’ appannato. L’attuale leader del campionato, sa che non può fare altri errori, per non compromettere la corsa verso il titolo. D’altro canto, Lando Norris deve giocare il tutto per tutto per recuperare in classifica, e restare in corsa. Insomma, attenti a quei due!!! “C’mon, let’s go Rossa” Il tracciato texano, e le sue caratteristiche, sembrano terreno fertile anche per Max Verstappen in questa sua sfida per il vertice, e contro il leader del mondiale, ovvero Oscar Piastri. Piuttosto è difficile, aspettarsi di vedere una Ferrari protagonista. Lo scorso anno, la Rossa ha vinto il GP Stati Uniti con tanto di doppietta… questa volta, la situazione è totalmente opposta, tra mille difficoltà patite nelle ultime gare. From Maranello to the Wild West pic.twitter.com/mM7KFyvwAy — Scuderia Ferrari HP (@ScuderiaFerrari) October 13, 2025 Il progetto SF-25 è ormai concluso, con la Ferrari che ha focalizzato il lavoro sul 2026. Non arriveranno più novità tecniche, con Charles Leclerc e Lewis Hamilton, che al massimo si dovranno accontentare di lottare per le migliori posizioni in pista, e difendere la quarta posizione in classifica. Ovviamente, la speranza e il sogno di salire sul podio c’è, o di ottenere qualcosa di più di un secondo o terzo posto come miglior risultato, e per ridare un po’ di sorriso all’interno della squadra. Questo, sarà possibile nel caso di qualche pasticcio da parte degli avversari durante il weekend. Ma, mai dire mai!!! Gara di casa di Haas Il GP Stati Uniti, è la gara di casa del team Haas. Per l’occasione, ha preparato una livrea celebrativa sulle vetture e le tute dei piloti. A special #USGP livery for @HaasF1Team this weekend! What do you think of the design? #F1 pic.twitter.com/M66WlUvrmL — Formula 1 (@F1) October 13, 2025 Seconda gara di casa, per la Williams, essendo di proprietà della Dorilton Capital, fondo di investimenti con sede negli Stati Uniti. A special #USGP livery for @HaasF1Team this weekend! What do you think of the design? #F1 pic.twitter.com/M66WlUvrmL — Formula 1 (@F1) October 13, 2025 CIRCUIT OF THE AMERICAS (C.O.T.A.) Il Circuito delle Americhe, sorge nei pressi di Austin in Texas, è stato progettato da Hermann Tilke con lo scopo di riportare la Formula 1 negli Stati Uniti. E fu così che nel 2012 fece ritorno il GP Stati Uniti sei anni dopo l’ultima volta (sul circuito di Indianapolis). We’re back in the USA! It’s time to test your knowledge on racing history stateside, alongside the latest F1 news, ahead of this week’s race #F1 #USGPhttps://t.co/mIZ8pyjqLE — Formula 1 (@F1) October 15, 2025 Il tracciato di Austin, è lungo 5.515 metri ed è costituito da 20 curve, con diversi tratti che ricordano altri circuiti, progettati da Tilke: la successione a ‘Serpentina’ di curve al primo settore che ricorda la famosa ‘Esse’ del circuito di Suzuka. In qualifica, sarà importante ottenere una buona posizione sulla griglia di partenza, in quanto in gara, chi partirà sul lato sporco, faticherà a trovare il giusto grip, rischiando di compromettere l’esito di questa fase di gara. La sua unicità Caratteristica unica di questo tracciato, sono i cambiamenti di elevazione: in particolare e affascinante è il tratto iniziale in salita, che porta alla Curva 1, ovvero una curva cieca. Molti piloti adorano correre qui per le sue caratteristiche, e il suo bellissimo layout: i continui cambi di pendenza lo rendono interessante. C’è un’alta possibilità di compiere sorpassi. Si gira in senso antiorario Inoltre, la stessa città, ricca di attrazioni e locali per il divertimento e il relax, è amata dai piloti, così come per il grande di flusso di gente e appassionati che affollano nel corso del weekend. DRS Come di consueto, la FIA ha reso nota le zone dove sarà possibile attivare e utilizzare il sistema DRS a C.O.T.A. Saranno due le zona DRS. la prima, sul rettilineo principale, tra curva 20 e la 1; la seconda, nell’allungo tra curva 11 e la 12 I punti di attivazione saranno due e posizionati rispettivamente poco prima delle curve 11 e 19. © Red Bull Racing Press Area Pirelli: C1, C3, C4 C1 P Zero White Hard; C3 P Zero Yellow Medium; C4 P Zero Red Soft Per la seconda volta in questo campionato, Pirelli sceglie di rompere lo schema tradizionale, con un salto tra mescole tra Hard e Medium. Un primo esperimento è stato fatto a Spa-Francorchamps, reso inutile dal maltempo. In Texas, con tanto di format Sprint, la casa milanese potrà verificare gli effetti reali di una Hard più rigida rispetto al 2024. D’altro canto, le Medium e Soft rimangono invariate. L’obiettivo è ampliare le scelte strategiche, rendendo possibile la sosta unica, sia la doppia, sfruttando le prestazioni della C1 e della C4. Attenzione all’azione in pista della Safety Car, e altri fattori, che potrebbero sparpagliare le carte sul tavolo. Che tempo che farà? Abbiamo controllato il meteo in vista del GP Stati Uniti 2025. In Texas è autunno, e secondo le previsioni, il weekend si prospetta sereno e soleggiato. Qualche presenza di nuvole, ma non è prevista la pioggia. Per quanto riguarda le temperature, le massime dovrebbero raggiungere e in alcuni momenti, superare di poco i 30°C. Venerdì 17 ottobre 2025 Temperature: max 33°C, min 20°C; Cielo parzialmente nuvoloso, ma sereno. Probabilità di pioggia al 0%, umidità al 37%. Vento atteso tra 11 e 15 km/h. Sabato 18 ottobre 2025 Temperature: max 35°C, min 24°C; Cielo con nubi sparse o parzialmente nuvoloso, ma sereno. Probabilità di pioggia al 0%, umidità al 36%. Vento atteso sui 9 km/h. Domenica 19 ottobre 2025 Temperature: max 28°C, min 23°C; Cielo sereno e soleggiato. Probabilità di pioggia al 0%, umidità al 18%. Vento atteso intorno a 13 km/h. Tags: 2025, Austin, COTA, GP Stati Uniti, Sprint Race Continue Reading Previous Mercedes: confermati Russell e Antonelli anche per il 2026