Gran Premio Gran Bretagna GP Inghilterra Formula 1 2015: Programma, orari TV Sky, Rai e streaming video 1 Luglio 2015 Giorgia Meneghetti Dopo l’Austria la Formula 1 sarà a Silverstone, per il Gp d’Inghilterra. La storia della gara risale al 1950 quando partì il Campionato del Mondo di Formula 1 e diciamo che l’appuntamento britannico è il più antico in calendario, insieme al GP d’Italia. Il circuito di Silverstone, sorge su un vecchio aeroporto militare e ha ospitato il primo Gran Premio di Formula 1 della storia, diventando sede eletta, con le 46 edizioni. Nonostante le modifiche fatte nel corso degli anni, la pista che sorge nelle contee di Northamptonshire e Buckinghamshire rimane una delle più veloci in calendario: l’acceleratore rimane a fondo corsa per circa il 65% del giro, per una velocità di percorrenza media di 215 km/h. Le veloci curve del complesso Maggots-Beckett-Chapel rappresentano per i piloti una delle sfide più intense di tutta la stagione. La velocità media di questa velocissima sezione, con rapidissimi cambi di direzione che sollecitano i piloti con accelerazioni laterali che raggiungono i 4G, è di circa 250 km/h. Essenziale avere una monoposto dall’ottimo bilanciamento generale. Dal 2010 la pista di Silverstone adotta il layout conosciuto con il nome di Arena, mentre l’anno successivo è stato inaugurato un nuovo e ricercato complesso pit-paddock, con rettilineo d’arrivo spostato tra le curve Club e Abbey. I venti, e la variabilità delle condizioni meteo, sono gli altri fattori chiave con cui piloti e squadre devono fare i conti. Per il Gp d’Inghilterra, la FIA ha individuato due zone per utilizzare il DRS: la prima tra la curva 5 (Aintree) e la curva 6 (Brookland), con detection point poco prima della curva 3 (village); la seconda tra la curva 14 (Chapel) e la curva 15 (Stowe), con detection point poco prima della curva 11.Per quanto riguardano le gomme, la Pirelli ha scelto di portare la gamma più dura, ovvero le P Zero Orange hard e le P Zero White medium. Silverstone, è un tracciato caratterizzato da curve veloci e lunghe che sovraccaricano le gomme di forze (fino a 5G), causando un’alta probabilità di degrado specialmente se le temperature saranno sopra la media. Per quanto riguarda la strategia, saranno previste uno o due pit-stop.Fare una previsione meteo precisa per il Gp d’Inghilterra, è sempre una lotteria. Infatti, qui la variabilità è una caratteristica del clima inglese. Non è attesa la pioggia, tutto il weekend dovrebbe svolgersi sull’asciutto anche se con qualche nuvola, e qualche piccola possibilità di pioggia al venerdì, ma non durante le prove libere. Sarà interessante seguire l’andamento delle temperature e quindi della pista: in generale saranno previste temperature alte, con 40°C sull’asfalto. Perciò vedremmo se ciò potrà influire sul comportamento dei pneumatici. Per il resto concentriamoci sul programma completo del week end, con gli orari in TV delle dirette SKY e le differite RAI.Venerdi’ 03 Luglio 2015 Prove Libere 1 dalle ore 11:00 alle 12:30 – diretta TV su Prove Libere 2 dalle ore 15:00 alle 16:30 – diretta TV su ———————————————————————- Sabato 04 Luglio 2015 Prove Libere 3 dalle ore 11:00 alle 12:00 – diretta TV su Qualifiche ore dalle 14:00 – diretta TV su e su RaiDue/HD———————————————————————-Domenica 05 Luglio 2014 Gara ore 14:00 – diretta TV su e su RaiUno/HDVai alla lista completa dei GP di Formula 1 2015 Guarda le classifiche di formula 1 2015Qualche informazione in più per seguire il Gran Premio della Cina di Formula 1: La gara potrà essere seguita sia su , che sui canali Rai. Sul satellite l’appuntamento sarà sul canale dedicato . Per quanto riguarda gli appuntamenti in chiaro, i canali di riferimento saranno Rai Due per le qualifiche, Rai Uno per la gara e Rai Sport 1 per le libere in differita e i vari approfondimenti. Entrambe le emittenti garantiranno la possibilità di seguire il Gran Premio in streaming video. In particolare, per gli abbonati c’è la possibilità di sfruttare il servizio SKY GO, mentre per lo streaming gratuito si potrà seguire la gara attraverso il sito Internet ufficiale della Rai.Vincitori delle passate edizioni: 2014 L.Hamilton (Mercedes) 2013 N.Rorberg (Mercedes) 2012 M.Webber (Red Bull) 2011 F. Alonso (Ferrari) 2010 M.Webber (Red Bull) 2009 S.Vettel (Red Bull) 2008 L.Hamilton (McLaren) 2007 K.Raikkonen (Ferrari) 2006 F. Alonso (Renault) 2005 J-P. Montoya (McLaren) 2004 M. Schumacher (Ferrari) 2003 R. Barrichello (Ferrari) 2002 M. Schumacher (Ferrari) 2001 M. Hakkinen (McLaren) 2000 D. Coulthard (McLaren) 1999 D. Coulthard (McLaren) 1998 M. Schumacher (Ferrari) 1997 J. Villeneuve (Williams) 1996 J. Villeneuve (Williams) 1995 J. Herbert (Benetton) 1994 D. Hill (Williams) 1993 A. Prost (Williams) 1992 N. Mansell (Williams) 1991 N. Mansell (Williams) 1990 A. Prost (Ferrari) 1989 A. Prost (McLaren) 1988 A. Senna (McLaren) Tags: 2015, GP Gran Bretagna Continue ReadingPrevious GP Gran Bretagna 2015, Raffaele Marciello nelle libere 1 con la SauberNext Throwback Thursday: i precedenti di Fernando Alonso a Silverstone