Gran Premio Giappone GP Giappone Formula 1 2015: Programma, orari TV Sky, Rai e streaming video 23 Settembre 2015 Giorgia Meneghetti Suzuka non solo per la sfida tecnica, ma perchè rappresenta, come la gara di Spa-Francorchamps, uno dei Gran Premi più amati dai piloti. Il tutto è abbellito dall’entusiasmo del popolo giapponese per la Formula 1. La pista, di proprietà della Honda, è l’unica a presentare un disegno a forma di otto, e si contraddistingue per la varietà e combinazione di curve uniche e impegnative, cambi di direzione e pendenze. E’ un tracciato dove l’efficienza aerodinamica e un ottimo bilanciamento sono molto importanti. Altra particolarità della pista di Suzuka è il rettilineo di partenza in discesa: sulla griglia i piloti sono così obbligati a rimanere con il piede sul freno fin quando non viene rilasciata la frizione allo spegnersi del semaforo rosso. Un anno fa, su questo tracciato ci fu il terribile incidente di Jules Bianchi, il pilota francese della Marussia, per il quale finì in coma, e 9 mesi dopo il 18 luglio 2015 morì, lasciando un velo di tristezza, sgomento in tutta la Formula 1 e il motorsport in generale. Il Gp Giappone 2014, era partita in regime di Safety Car a causa della pioggia, subito al primo giro, Marcus Ericsson va in testacoda a causa dell’asfalto scivoloso. Si decide di interrompere la gara, sventolando la bandiera rossa, con tutte le vetture che rientrano nella corsia dei box. Venti minuti dopo, la gara riprende, dietro la vettura di sicurezza, nel frattempo Fernando Alonso si ritira per un guasto elettrico. Al 10° giro, la gara vera e propria comincia, con in testa le Mercedes, seguite dalle Williams, la Red Bull di Daniel Ricciardo e i due della McLaren. Tra il 10° e 14° giro i piloti effettuano il pit stop con il cambio gomme, montando le gomme da bagnato intermedio, con Felipe Massa e Sebatian Vettel che rientrano in pista davanti a Ricciardo, poi tocca ai due piloti delle Frecce d’Argento fare il cambio gomme, nonostante ciò la classifica non cambia. Jenson Button è terzo, davanti alle Williams, Red Bull. Nei giri successivi, Vettel e Ricciardo riescono a superare le Williams di Massa e Bottas, conquistando il 4° e 5° posto. Davanti si è accesa la lotta per il primo posto tra Lewis Hamilton e Nico Rosberg, con il pilota britannico che più volte tenta il sorpasso, senza riuscirci, finché al 29° giro ci riesce con un sorpasso alla prima curva. Rosberg inizia a lamentarsi per problemi di sovrasterzo, facendo avvicinare Button, che sarà scavalcato da Ricciardo e Vettel al momento del cambio gomme fatto al 31° giro. Tra il 33° e 36° giro anche gli altri piloti entrano nella pit lane per il secondo cambio gomme. Al 43° giro, Adrian Sutil esce di pista alla curva Dunlop. Poco dopo su quello stesso punto, anche Jules Bianchi, uscendo di pista, colpisce il trattore che stava spostando la monoposto di Sutil. Il pilota francese è apparso subito in gravi condizioni, tant’è che arriva l’ambulanza. Al 46° viene esposta la bandiera rossa. La gara viene vinta da Lewis Hamilton, davanti al compagno di box Rosberg e Sebastian Vettel. Il pilota francese verrà traportato urgentemente al reparto di terapia intensiva dell’ospedale di Yokkaichi, dove sarà sottoposto ad un intervento chirurgico per ridurre l’ematoma al cervello, causato dall’impatto contro il mezzo usato dai commissari. Circuito: Suzuka International Racing Course Giri: 53 Lunghezza giro: 5.807 km Prima gara disputata: 1988 SUZUKA. G.P. Giappone Venerdi 25 settembre 2015 Prove Libere 1 – Dalle ore 03:00 alle 04:30 – Diretta su – Ore 11:00 differita RAI Sport Prove Libere 2 – Dalle ore 07:00 alle 08:30 – Diretta su – Ore 22:00 differita RAI Sport —————————————————————————– Sabato 26 settembre 2015 Prove Libere 3 – Dalle ore 05:00 alle 06:00 – Diretta su Qualifiche – Dalle ore 08:00 alle 09:00 – Diretta su – Ore 13:45 differita RAI Due —————————————————————————– Domenica 27 settembre 2015 Gara – Dalle ore 07:00 – Diretta su – Ore 14:00 differita RAI Uno Vai alla lista completa dei GP di Formula 1 2015 Guarda le classifiche di formula 1 2015 Qualche informazione in più per seguire il Gran Premio del Giappone di Formula 1: La gara potrà essere seguita in esclusiva, solamente su , la Rai, invece trasmetterà l’evento solo in differita. Sul satellite l’appuntamento sarà sul canale dedicato Sky-Sport-F1-HD. Per quanto riguarda gli appuntamenti in chiaro, i canale di riferimento saranno Rai Due per la gara e qualifiche e Rai Sport per le libere in differita e i vari approfondimenti. Entrambe le emittenti garantiranno la possibilità di seguire il Gran Premio in streaming video. In particolare, per gli abbonati c’è la possibilità di sfruttare il servizio SKY GO, mentre per lo streaming gratuito si potrà seguire la gara attraverso il sito Internet ufficiale della Rai, che però logicamente trasmetterà la differita. Vincitori delle passate edizioni: 1987 Suzuka: Gerhard Berger (Ferrari) 1988 Suzuka: Ayrton Senna (McLaren-Honda) 1989 Suzuka: Alessandro Nannini (Benetton-Ford) 1990 Suzuka: Nelson Piquet (Benetton-Ford) 1991 Suzuka: Gerhard Berger (McLaren-Honda) 1992 Suzuka: Riccardo Patrese (Williams-Renault) 1993 Suzuka: Ayrton Senna (McLaren-Ford) 1994 Suzuka: Damon Hill (Williams-Renault) 1995 Suzuka: Michael Schumacher (Benetton-Renault) 1996 Suzuka: Damon Hill (Williams-Renault) 1997 Suzuka: Michael Schumacher (Ferrari) 1998 Suzuka: Mika Häkkinen (McLaren-Mercedes) 1999 Suzuka: Mika Häkkinen (McLaren-Mercedes) 2000 Suzuka: Michael Schumacher (Ferrari) 2001 Suzuka: Michael Schumacher (Ferrari) 2002 Suzuka: Michael Schumacher (Ferrari) 2003 Suzuka: Rubens Barrichello (Ferrari) 2004 Suzuka: Michael Schumacher (Ferrari) 2005 Suzuka: Kimi Räikkönen (McLaren-Mercedes) 2006 Suzuka: Fernando Alonso (Renault) 2009 Suzuka: Sebastian Vettel (RBR-Renault) 2010 Suzuka: Sebastian Vettel (RBR-Renault) 2011 Suzuka: Jenson Button (McLaren Mercedes) 2012 Suzuka: Sebastian Vettel (RBR-Renault) 2013 Suzuka: Sebastian Vettel (RBR-Renault) 2014 Suzuka: Lewis Hamilton (Mercedes) Tags: 2015, GP Giappone Continue Reading Previous Fernando Alonso confida nella pista di Suzuka: «Una pista difficile»Next Gp Giappone Formula 1 2015: Le previsioni meteo per il weekend a Suzuka