Formula 1 | World’s Fastest Gamer: McLaren e Logitech alla ricerca di un pilota virtuale 5 Maggio 2017 Giulio Scrinzi © McLaren Press Area L’industria videoludica in campo motorsport sta diventando sempre più importante: basti pensare a quanto vendono i maggiori videogame dedicati alla Formula 1, come quelli relativi alle corse più disparate, sia su asfalto che su strade sterrate in stile rally. Ma per chi non si accontenta, ci sono anche i simulatori puri: Assetto Corsa di Kunos Simulazioni e Project Cars della Slightly Mad Studios solo per citarne alcuni. Tanti giovani (compreso il sottoscritto) avrebbero tanto voluto poter intraprendere una carriera come pilota professionista, ma i costi esorbitanti ma necessari per sostenere anche solo una stagione di corse hanno accantonato quello che è il sogno di una vita. L’alternativa? Quella con cui abbiamo aperto quest’articolo: ci immedesimiamo Campioni virtuali davanti allo schermo del nostro PC, ovviamente con le periferiche adeguate (il volante è d’obbligo in questi casi) e con il giusto grado di simulazione… per non vincere troppo facile. Ma… se qualcuno ci desse un’opportunità di rendere ancora più verosimile questo nostro sogno? Poter fare il pilota (virtuale) professionista in una scuderia prestigiosa del nostro tanto amato mondo della Formula 1? Ebbene, quella chance è finalmente arrivata: a quanto pare la McLaren, alla luce degli scarsi risultati ottenuti in pista con la nuova MCL32 affidata a Fernando Alonso e Stoffel Vandoorne, si è messa in gioco lanciando un contest di selezione, in collaborazione con Logitech, alla ricerca del più veloce pilota virtuale della rete. L’obiettivo? Assumerlo con un regolare contratto di un anno per farlo entrare a tutti gli effetti nel reparto corse, al fine di aiutare a proseguire lo sviluppo (ovviamente al simulatore) della nuova nata nella factory di Woking. Come? Attraverso un lungo processo di selezione, nel quale sei fortunati saranno scelti direttamente dal team britannico, mentre i restanti quattro posti saranno resi disponibili ai vincitori di alcune gare online previste quest’estate. Questi dieci aspiranti, poi, saranno chiamati in autunno direttamente presso il McLaren’s Technology Center (Surrey – Inghilterra), dove verranno ulteriormente selezionati mettendo in luce le loro conoscenze tecniche sul mondo della Formula 1, ma anche le loro abilità di lavoro in team come quelle mentali e fisiche. Alla fine ne rimarrà solamente uno, che vincerà, appunto, un anno di contratto come pilota virtuale all’interno del reparto corse con base a Woking. Purtroppo al momento i dettagli scarseggiano… nel frattempo, scendiamo in pista e prepariamoci a quella che sarà una sfida davvero elettrizzante! Tags: 2017, McLaren Technology Centre