Test Barcellona Formula 1 | Test Barcellona, Kimi Raikkonen firma il record della pista nell’ultima giornata di test 10 Marzo 2017 Giulio Scrinzi Credits: © Scuderia Ferrari Press Area Questi test ufficiali pre-campionato sulla pista di Barcellona si sono conclusi per la Ferrari sotto il segno della buona sorte: ieri, nella terzo giornata, la nuova SF70H si è imposta davanti a tutti con Sebastian Vettel, mentre oggi è stato Kimi Raikkonen a portare al limite la Rossa di Maranello. Un limite che è stato trovato nel turno mattutino, quando il finlandese si è concentrato sulle simulazioni di qualifica utilizzando tutte le coperture più morbide a sua disposizione. E con la mescola supersoft è riuscito a firmare quello che è il nuovo record del Montmelò, un sorprendente 1’18”634. Nel pomeriggio poi, Kimi è passato a testare la SF70H in diversi run di durata, ma un problema elettrico quando stava effettuando il 13esimo giro con le gomme medie lo ha costretto ad abbandonare il lavoro. Poco male, perchè alla fine ha concluso la giornata con ben 111 passaggi all’attivo. Dietro di lui ha conquistato la seconda posizione assoluta l’olandese Max Verstappen, autore di un 1’19”438 ad otto decimi di distacco dal ferrarista. Un gap non da poco, già visto nei giorni precedenti e che dovrà far riflettere gli uomini di Milton Keynes al fine di colmarlo prima dell’appuntamento inaugurale di Melbourne. Grandissima sorpresa il terzo tempo di Carlos Sainz Jr (1’19”837) al volante della Toro Rosso STR12, più lenta di quattro decimi rispetto alla RB13 e ad un 1,2 secondi dalla vetta. Lo spagnolo, oggi, ha portato inoltre a termine una simulazione gara, ma un problema di cui ancora non si conosce la causa lo ha fermato quando stava transitando sul rettilineo d’arrivo. Leggermente in difficoltà a tenere il passo delle rivali le due Mercedes di Valtteri Bottas (quarto, 1’19”845) e di Lewis Hamilton (quinto, 1’19”850): il finlandese è sceso in pista nel turno mattutino, lasciando il volante della Freccia d’Argento di Brackley al britannico nel pomeriggio. Tuttavia l’impressione è che la nuova W08 EQ Power+ sia sì molto avveniristica e prestazionale, ma anche un po’ più complicata nella messa a punto rispetto alle vecchie turbo-ibride, un fattore che potrebbe sortire delle sorprese durante la stagione. A seguire troviamo la Renault di Nico Hulkenberg (sesto, 1’19”885), finalmente in ripresa dopo le difficoltà dei giorni scorsi. Quella del suo compagno di squadra, Jolyon Palmer, è invece ottava (1’20”205), e le due stringono assieme nella morsa la Force India di Sergio Perez (1’20”116), settima. Hanno chiuso la top ten la Williams FW40 di Lance Stroll (nono, 1’20”335), con ben 132 giri all’attivo, e la HAAS VF-17 di Romain Grosjean (decimo, 1’21”110), oggi decisamente in difficoltà per un’escursione nella sabbia seguita da una perdita d’acqua. Non migliora la situazione in casa McLaren, con un Fernando Alonso undicesimo (1’21”389) che, come al solito, ha girato meno di tutti per via di due stop non calcolati durante la mattinata. Hanno completato la classifica le due Sauber C36 di Marcus Ericsson (dodicesimo, 1’21”670) e di Pascal Wehrlein (tredicesimo, 1’23”527). PILOTA TEAM TEMPO GAP GIRI 1. Kimi Raikkonen Ferrari 1’18”634 111 2. Max Verstappen Red Bull Racing 1’19”438 +0.804 71 3. Carlos Sainz Jr Toro Rosso 1’19”837 +1.203 132 4. Valtteri Bottas Mercedes 1’19”845 +1.211 53 5. Lewis Hamilton Mercedes 1’19”850 +1.216 54 6. Nico Hulkenberg Renault 1’19”885 +1.251 45 7. Sergio Perez Force India 1’20”116 +1.482 128 8. Jolyon Palmer Renault 1’20”205 +1.571 43 9. Lance Stroll Williams 1’20”335 +1.701 132 10. Romain Grosjean HAAS 1’21”110 +2.476 76 11. Fernando Alonso McLaren-Honda 1’21”389 +2.755 43 12. Marcus Ericsson Sauber 1’21”670 +3.036 59 13. Pascal Wehrlein Sauber 1’23”527 +4.893 42 Tags: 2017, Test Formula 1 2017 Continue Reading Previous Formula 1 | Test Barcellona 2017, Sebastian Vettel: “La squadra da battere è la Mercedes, ma anche noi siamo davanti”Next Formula 1 | Test Barcellona, Kimi Raikkonen: “Volendo si poteva spingere di più”