Formula 1 | Sirotkin: “Il GP di Spagna per la Williams ha rappresentato un inciampo”

Dopo una prima parte di campionato pressoché catastrofica, la Williams potrebbe iniziare a vedere la luce in fondo al tunnel proprio dopo il Gran Premio di Monaco, che si è disputato il fine settimana scorso. Secondo il suo giovane pilota Sergey Sirotkin, la scuderia britannica avrebbe potuto portare a casa i primi punti della stagione proprio in occasione della gara del Principato. Il russo, partito dalla 13esima posizione in griglia, è stato costretto a pagare con uno stop&go di 10 secondi un errato montaggio degli pneumatici da parte dei suoi meccanici in griglia di partenza, uno dei motivi che lo ha fatto precipitare in 16esima posizione.

Nonostante questo intoppo, le prestazioni della Williams registrate in occasione delle qualifiche fanno ben sperare tutta la squadra: “La gara di Barcellona ha rappresentato il punto più basso che il team potesse toccare ma possiamo dire con certezza che quanto avvenuto in Spagna ha rappresentato solamente un inciampo momentaneo. Ci siamo e stiamo combattendo e tutto ciò è molto positivo non solo in termini di risultato ma anche a livello mentale – ha raccontato il pilota della Williams ai colleghi di motorsport.com – Sono felice che siamo riusciti a dimostrato quanto appena affermato e spero che questo risultato renda orgogliose tutte le persone che lavorano in pista e quelle che vediamo meno spesso in fabbrica“.

Gran Premio di Monaco completamente in salita invece per Lance Stroll, che, partito dalla 17esima posizione della griglia di partenza, ha chiuso la gara allo stesso posto anche per colpa di due forature avvenute in due momenti diversi della corsa, generate da un problema di surriscaldamento al freno anteriore sinistro: “È stata una gara davvero dura. Ho dovuto fare i conti con le alte temperature per tutto il Gran Premio. Non abbiamo avuto molte opportunità, ho portato semplicemente a termine la corsa“, ha raccontato il canadese.

Nonostante il passo in avanti rispetto a quanto visto a Barcellona, a Monaco la Williams ha continuato a soffrire mostrando apertamente alcuni dei limiti della FW41: “Purtroppo abbiamo dovuto fare i conti con una foratura sulla vettura di Stroll al nono giro causata da un surriscaldamento dei freni – ha raccontato Paddy Lowe, direttore tecnico della scuderia – Non siamo riusciti a risolvere il problema e questo ci ha portato a subire un’altra foratura con il secondo set di gomme“, ha concluso.