Formula 1

Formula 1 | Regolamento 2021: ancora diverse le questioni da discutere

FIA e Liberty Media dovranno discutere diversi temi chiave prima di avere una versione definitiva per il regolamento del 2021

Liberty Media e FIA sembrano avere per le mani una bella gatta da pelare in termini di regolamento 2021: nonostante ci sia stata una buona ricezione da parte dei team, secondo la stampa britannica ci sarebbero ancora diverse questioni da definire e da discutere.

Secondo il giornalista Dieter Rencken diversi sarebbero i temi chiave ancora da discutere in vista della stagione del 2021, tra cui prima di tutto la gestione della Formula 1. In linea generale, la Ferrari dovrebbe mantenere il suo potere di veto relativamente a tutte le modifiche al regolamento, anche se in maniera minore rispetto alla gestione attuale.

In questo contesto, le squadra avranno a disposizione un voto ciascuno, mentre FIA e FOM ne avranno dieci a testa.  Dall’altro lato, invece, promotori e sponsor non avranno alcuna voce in capitolo.

Altro tema chiave è invece quello della distribuzione delle spese, non ancora del tutto strutturato. I pagamenti extra, infatti, continueranno, ma risulteranno essere inferiori. La Scuderia di Maranello riceverà 44 milioni a stagione, mentre anche le altre squadre continueranno a essere premiate.

Anche i limiti di budget saranno un tema scottante: i team leader vorrebbero che lo stipendio dei piloti venisse escluso dal budget, mentre le scuderie più piccole preferirebbero esattamente l’opposto.

Altre questioni ancora da analizzare, inoltre, riguardano il regolamento inteso nelle sue suddivisioni: sportivo, di motorizzazione e tecnico.

Nel primo caso, gli orari del fine settimana di gara potrebbero restringersi: l’idea, nello specifico, è di mantenere la durata d quattro giorni, come avviene attualmente, ma le scuderie potrebbero approdare al circuito con un giorno di ritardo. Di conseguenza, le prove libere del venerdì verrebbero spostate al pomeriggio.

Nel secondo caso, le modifiche non dovrebbero essere sconvolgenti, anzi: le unità di potenza 2021 saranno molto simili a quelle attuali, con la sola differenza che i costi di sviluppo verrebbero limitati.

Infine, per quanto riguarda il regolamento tecnico, le vetture dovrebbero avere alettoni più semplici e diffusori più grandi, mentre altre modifiche potrebbero interessare anche gli pneumatici delle monoposto.

Diversi sono gli argomenti ancora da trattare quindi e una seconda idea progettuale dovrebbe essere preparata per maggio, prima della presentazione definitiva al Consiglio Mondiale del Motorsport a fine giugno.

Anna Vialetto

Anna è sinonimo di determinazione, concentrazione e curiosità. Ho sempre studiato e lavorato per rincorrere e realizzare i miei sogni, con l'obiettivo di concretizzarli in quella che è la mia più grande passione: l'automotive. La Formula 1 per me è parte integrante della mia personalità: il rombo dei motori, i sorpassi all’ultimo centimetro, la velocità delle monoposto. Ma soprattutto, tutto il mondo che sta dietro allo spettacolo in pista: l'organizzazione, la comunicazione, il marketing, l'energia...la stessa che, fin da quand'ero bambina, mi ha portata a coltivare questo grande amore.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Pulsante per tornare all'inizio