Curiosità dalla F1 Presentazioni F1 Formula 1, McLaren MP4-31: la scheda tecnica 21 Febbraio 2016 Eleonora Ottonello ©McLaren press Area È stata presentata proprio questa mattina la McLaren Honda MP4-31 con qualche ora di anticipo rispetto al preventivato. Nella notte i colleghi di F1Fanatiks.com sono riusciti a far trapelare le immagini che ritraevano la neo nata del team di Woking. Le aspettative attorno all’ultima McLaren sono alte visto che ha il compito di far dimenticare la fallimentare stagione 2015 di Formula 1 che ha visto la scuderia britannica chiudere al nono e penultimo posto in classifica costruttori. La nuova monoposto è sicuramente un’evoluzione del prodotto 2015 che, nonostante l’inefficienza del motore, si è mostrata in più di un’occasione molto forte a livello di telaio: è stato ridisegnato l’airscope sopra la testa dei piloti mentre il retrotreno della monoposto è ancora estremamente rastremato mantenendo la filosofia del size zero. La scheda tecnica della McLaren MP4-31 1) Telaio Monoscocca: materiale in fibra di carbonio Strutture di sicurezza: abitacolo con cella di sopravvivanza dotata di pannelli anti-penetrazione, struttura per resistenza agli impatti frontali e laterali, struttura integrata per gli impatti posteriori Carrozzeria: materiale in fibra di carbonio (inclusa copertura del motore, sidepods, fondo, naso, ala anteriore e posteriore dotata di DRS) Sospensioni: in fibra di carbonio con sistema pushrod ed elementi inboard con barre di torsione e sistema damper (anteriore); in fibra di carbonio con sistema pullrod ed elementi inboard con barre di torsione e sistema damper (posteriore) Peso complessivo del veicolo: 702 KG Distribuzione del peso: tra 45.5% e 46.5% Elettronica: McLaren Applied Technologies. Include chassis control, power unit control, acquisizione dati, sensori, analisi dei dati e telemetria Strumentazione: McLaren Applied Technologies Lubrificazione e fluidi: Mobilith SHC™ 1500 (lubrificazione semiasse ad alta temperatura); Mobilith SHC™ 220 (bassa lubrificazione dei cuscinetti in ceramica con resistenza al rotolamento); Mobil SHC™ Hydraulic Oil (ad alta pressione, fluido idraulico ad alta temperatura,utilizzato per telaio, trasmissione e power unit) Freni e pinze: Akebono (con pastiglie e dischi in carbonio) Sterzo: servo-assistito cremagliera e pignone Pneumatici: Pirelli P Zero Cerchi: Enkei Garage Radio: Kenwood Vernice: AkzoNobel Car Refinishes system con utilizzo di prodotti Sikkens 2) Power Unit Tipo: Honda RA616H Peso minimo: 145 KG Componenti primarie: Internal Combustion Engine (ICE), Motor Generator Unit–Kinetic (MGU-K), Motor Generator Unit–Heat (MGU-H), Energy Store (ES) , Turbocharger, controlli elettronici 3) Internal Combustion Engine (ICE) Cubatura: 1.6 litri Cilindri: 6 Angolo delle bancate: 90° Numero di valvole: 24 Massima velocità giri: 15,000 rpm Portata di benzina massima: 100 KG/H Consumo di benzina: 100 KG (per regolamento) Iniezione: diretta, singolo iniettore per cilindro, 500 bar max Pressione di ricarica: compressore single-stage e scarico della turbina Carburante: Esso™ High Performance senza piombo (5.75% bio fuel) Lubrificanti: Mobil 1™ Racing Oil 4) Energy Recovery System Architettura: sistema di recupero di energia ibrido integrato con unità moto generatore, albero motore accoppiato MGU-K, turbocompressore accoppiato MGU-H Archiviazione di energia: batteria agli ioni di litio Massima quantità di archiviazione: 4 MJ per giro Massima velocità MGU-K: 50,000 rpm Potenza massima MGU-K: 120 KW Massima quantità di archiviazione MGU-K: 2 MJ per giro Massima distribuzione di energia MGU-K: 4 MJ per giro Massima velocità MGU-H: 125,000 rpm Potenza massima MGU-H: illimitato Massima quantità di archiviazione MGU-H: illimitato Massima distribuzione di energia MGU-H: illimitato 5) Trasmissione Cambio: main case in composito e fibra di carbonio, montato longitudinalmente Ingranaggi: 8 marce più retromarcia Selezione delle marce: elettro-idraulica con cambio seamless Differenziale: differenziale epicicloidale Frizione: elettroidraulica con lamelle in carbonio Lubrificanti: Mobilube 1 SHC™ Racing Gear Oil Tags: 2016, Fernando Alonso, Jenson Button, McLaren Honda, Presentazioni F1 2016 Continue Reading Previous Ritorno in Formula 1 per gli Stati Uniti: ecco la Haas VF16 di Grosjean e GutierrezNext Formula 1, McLaren: ottimismo da Dennis e Boullier