Formula 1 | I team con sede nel Regno Unito presentano i divari salariali per genere

Sky Sport Formula 1 HD

© Twitter, Formula 1

I team di Formula 1, come qualsiasi altra azienda del Regno Unito con un numero di dipendenti pari o superiore a 250, sono stati tenuti a rendere pubblico un report circa il salario medio di uomini e donne. Il termine ultimo è fissato nella data di oggi, 4 aprile, e deve rappresentare i dati fino al 5 aprile scorso.

Sono sei i team ad avere pubblicato tale rapporto, stiamo parlando di Red Bull, McLaren, Mercedes, Renault, Force India e Williams. Il divario retributivo di genere è la differenza tra i guadagni orari medi di uomini e donne. Il dato viene visualizzato come percentuale dei guadagni degli uomini.

Sono elencate due figure, la media e la mediana. La tariffa oraria media è il salario medio in un’organizzazione, mentre la mediana è calcolata ordinando gli impiegati dal livello più alto al più basso e prendendo la retribuzione oraria della persona nel mezzo.

Rispetto ai dati medi del Regno Unito, che attestano una differenza tra donne e uomini tra il 17 ed il 27%, a favore di questi ultimi, i dati dei team di Formula 1 non distano troppo da questi numeri. Se i dati migliori, ovvero di maggior equità, li troviamo in Force India, non si può dire lo stesso a riguardo della FOM, con un divario di oltre il 50% come guadagno orario medio.

Soddisfatto dell’impegno il team principal di Mercedes, Toto Wolff, che ha voluto sottolineare: “Ci impegniamo a creare una cultura in cui le nostre colleghe possano prosperare e avere successo. Sono lieto di vedere un numero crescente di donne in ruoli di ingegneria in tutte le funzioni tecniche del nostro team, ma c’è ancora di più da fare se vogliamo incoraggiare anche la prossima generazione”.

“Siamo impegnati ad agire per ridurre il divario retributivo di genere” le parole da casa McLaren mentre Red Bull ha ancora molto da fare visto che il divario tra la media e la mediana (del 27%) è rimasto praticamente uguale. Appuntamento all’anno prossimo quando capiremo quanto realmente i team si siano dedicati a superare questo divario.