Formula 1 | Gp Monaco 2018, Anteprima: “Orari del weekend, il circuito e le previsioni meteo”
Gp Monaco 2018, round 6 – Dopo un fine settimana di pausa, la Formula 1 torna con una nuova sfida, un nuovo appuntamento del Campionato del Mondo 2018. Questo fine settimana, la sfida si disputerà in una cornice unica, fatta di glamour, moda, mondanità, fascino, lusso, élite, spettacolarità, pericolosità, brividi ovvero Il Principato di Monaco e Montecarlo.
Ci apprestiamo infatti ad assistere al 76° Gp Monaco, 6° tappa della stagione, sicuramente una delle più attese del calendario, per l’atmosfera particolare che caratterizza, oltreché per la particolarità del tracciato sorto lungo le stradine solitamente adibite al traffico cittadino, circondate da guardrail, muretti e poche o nessun via di fuga e curve uniche. Un tracciato che esalta l’abilità del pilota ed una vettura con un buon bilanciamento, nel riuscire a percorrerlo senza incappare in errori, anche perché non ci sono vie di fuga lungo il tracciato e la probabilità di toccare, andare a muro è elevata.
Montecarlo, sarà quindi teatro di una nuova sfida tra i team e i piloti, vedremo quindi chi riuscirà a ottenere la Pole Position al termine delle Qualifiche, che per questo tracciato è fondamentale riuscire a partire davanti a tutti, per non rischiare di trovarsi imbottigliati in mezzo al traffico o ad eventuali incidenti che potrebbero capitare, e soprattutto chi ne uscirà vincitore al termine della gara che si disputerà Domenica.
Due fine settimane fa si è disputato il Gp Spagna, che ha visto trionfare la Mercedes con Lewis Hamilton, seguito sul podio dall’altra Mercedes con Valtteri Bottas e la Red Bull di Max Verstappen, mentre gara da dimenticare per la Ferrari con Sebastian Vettel che finisce in 4° posizione e Kimi Raikkonen costretto al ritiro per un guaio tecnico probabilmente al propulsore.
L’attesa del nuovo appuntamento è particolarmente alta, per vedere se qui Mercedes riuscirà a vincere ed allungare sempre più in classifica, o se potremmo ritrovare la Ferrari in super forma e con la voglia di riscattarsi dalle ultime non proprio soddisfacenti gare, per non vedersi troppo indietro rispetto al leader della classifica costruttori e piloti. Lo scorso anno, al Gp Monaco fu la Ferrari a vincere con una doppietta che non capitava dal 2001, chissà se anche quest’anno riuscirà a ripetersi?
Quest’edizione del Gp Monaco, vedrà sullo schieramento un pilota di casa, ovvero Charles Leclerc pilota dell’Alfa Romeo Sauber F1 Team, all’esordio in questa stagione in Formula 1. Dopo un inizio non facile, il pilota monegasco è fresco delle ultime due gare più soddisfacenti (4° posto al Gp Azerbaijan e 10° al Gp Spagna), l’attenzione del pubblico locale e degli appassionati sarà sicuramente su questo ragazzo, che sicuramente vorrà fare il possibile per fare bene, e ottenere un bellissimo risultato.
Il Circuito di Monaco – La Formula 1 anche quest’anno arriva a Montecarlo per affrontare il Gp Monaco 2018, un appuntamento piuttosto atteso da parte degli appassionati e dei piloti. Una sfida che si snoda lungo il mitico circuito cittadino, ricavato dalle stradine usate quotidianamente dai cittadini e dal traffico, da chiunque transita in questa bellissima località del Principato di Monaco, che si affaccia sul mare, lungo la Costa Azzurra e caratterizzato da un porto molto frequentato, ove è possibile vedere ormeggiati imbarcazioni di vario tipo, bellissimi yacht, ecc.
Il circuito è uno di quelli che i piloti sognano di correre e soprattutto vincere almeno una volta nella loro carriera. Il più lento e difficile circuito del calendario, dove l’abilità di guida del pilota sarà fondamentale, un massimo carico aerodinamico e attenzione, anche perché il minimo errore può essere fatale e finire contro i guardrail, i muretti è piuttosto facile.
Come detto poc’anzi, le Qualifiche sono fondamentali, visto che i sorpassi sono pressoché difficili, se non impossibili. Solitamente qui, c’è un’alta probabilità di ritiri da parte dei concorrenti, e l’intervento della Safety Car e quindi una buona condotta di gara sarà fondamentale per assicurare la possibilità di finire per lo meno in zona punti.
Il 21 maggio 1950, la Formula 1 disputò qui per la prima volta il Gp Monaco. È stato il secondo circuito nella storia ad ospitare i bolidi della Formula 1 dopo Silverstone, anche se fin dal 1929 qui si disputarono alcune corse. Per le sue caratteristiche, è considerato un “circuito di uomini” dove è il talento del pilota che fa la differenza.
Il tracciato, è lungo 3.340 Km ed è rimasto invariato per tutti questi anni. Il numero di giri da percorrere sono 78 ed una distanza di gara di 260,52 Km. Dalla griglia di partenza, si scatta per trovarsi alla prima curva, alla Santa Devota, un punto dove molto spesso accadono scontri anche subito dopo la partenza. Da qui, si sale fino ad un sinistro-destro molto stretto al Casinò, con discesa fino alla curva a destra del Mirabeau. Da qui si prosegue fino alla curva più lenta del Mondiale: Virage Fairmont (ex Virage Loews), dove si trova uno degli hotel più esclusivi della località, il Fairmont Hotel. Dopodiché percorriamo la sezione Portier, che conduce al mare, con la pista che passa sotto un Tunnel per poi uscire alla “Chicane” vicino al porto. Da qui si prosegue per poi incontrare una curva a sinistra del “Bureau de Tabac”, la Piscina e la curva a destra della Rascasse, seguita dalla curva Anthony Noghes, per poi tornare sul traguardo.
Pirelli – Il circuito di Monaco, richiede un massimo carico aerodinamico e un’ottima abilità di guida per poter affrontare al meglio la pista, sfiorare con coraggio e destrezza i muretti e i guardrail che circondano l’asfalto. Dovendo ottenere grip meccanico, Pirelli risponde a tale esigenza portando con sé le tre mescole più morbide della gamma: P Zero Red Supersoft, P Zero Purple Ultrasoft e per la prima volta in questa stagione le P Zero Pink Hypersoft.
Meteo – Il Gp Monaco 2018, si disputerà con cielo sereno e tempo soleggiato per tutto il weekend, che come consuetudine qui, inizia Giovedì con le Prove Libere per poi prendersi una giornata di pausa Venerdì e riprendere le attività Sabato e Domenica con la gara.
Per giovedì le temperature attese saranno tra i 16°C e 21°C, cielo parzialmente sereno e senza rischio di pioggia. Anche per Sabato il cielo sarà sereno e poco nuvoloso per le Qualifiche e temperature sui 24.5°C così come per la Gara in programma Domenica.
Orari del weekend – Il weekend del Gp Monaco, inizia come da tradizione Giovedì con le prime due sessioni di Prove Libere, per poi proseguire con le Prove Libere 3 e Qualifiche Sabato e la gara Domenica 27 Maggio 2018. Per poter seguire l’intero weekend, sarà Sky Sport F1 HD a mandarci in onda in diretta ed esclusiva, Prove Libere 1, 2 e 3, Qualifiche e Gara, mentre TV8 mostrerà in differita solo Qualifiche e Gara.
Se non volete perdervi la Gara in diretta, ci siamo anche noi con il Live di F1World che Vi racconterà giro per giro quest’entusiasmante prova del Mondiale di Formula 1.
Ecco qui in dettaglio gli orari Tv italiani del weekend del Gp Monaco 2018:
Giovedì 24 Maggio 2018
ore 11.00 – 12.30: Prove Libere 1 (diretta Sky Sport F1 HD – no differita TV8)
ore 15.00 – 16.30: Prove Libere 2 (diretta Sky Sport F1 HD – no differita TV8)
Sabato 26 Maggio 2018
ore 12.00 – 13.00: Prove Libere 3 (diretta Sky Sport F1 HD – no differita TV8)
ore 15.00 – 16.00: Gp Monaco 2018, Qualifiche (diretta Sky Sport F1 HD – differita su TV8 ore 20.00)
Domenica 27 Maggio 2018
A partire dalle ore 15.10: Gp Monaco 2018, Gara (diretta Sky Sport F1 HD – differita su TV8 ore 21.00)