Formula 1 | GP Germania 2016: programma, orari TV Sky, Rai e streaming video

Gp Germania F1 orari TV

Il debutto del Gran Premio di Germania nel Campionato del Mondo risale al 1951, un anno dopo la prima stagione di vita della Formula 1.
Il paese tedesco vantava due appuntamenti grazie al GP d’Europa sulla pista del Nürburgring e Hockenheim sede del GP di Germania, ma dal 2008 le due piste si alternano nell’ospitare l’unico appuntamento teutonico in calendario.
Lo scorso anno la gara non si è disputata per la mancanza di fondi, da parte dell’organizzazione.
Ma il gran premio di Germania è famoso anche per l’altro tracciato, ovvero quello del Nürburgring, realizzata nel 1984 e lunga 5.148 metri. Quest’ultimo però, ha poco in comune con i temibili 22 chilometri della Nordschleife, ribattezzata “Inferno Verde” da Jackie Stewart, teatro nel 1976 del grave incidente di Niki Lauda.

Ma ritorniamo al Hockenheimring, uno dei tracciati storici della Formula 1 e nel mondo dei motori. Un tracciato permanente che oggi dopo varie modifiche nel corso degli anni, lungo 4.574 metri, con rettilinei lunghissimi e poche curve, alcune delle quali veloci.

Il Circuito dell’Hockenheimring
Lunghezza totale: 4,574 Km.
Giri: 67
Totale distanza: 306.458 Km.
Giro Record: 1:13.780 – Kimi Raikkonen (2004)

Il via delle prove valide per lo schieramento di partenza è fissato per le 14:00, ora italiana.

Venerdi’ 29 Luglio 2016
Prove Libere 1 dalle ore 1o:00 alle 11:30 – diretta TV su Sky-Sport-F1-HD
Prove Libere 2 dalle ore 14:00 alle 15:30 – diretta TV su Sky-Sport-F1-HD

———————————————————————-

Sabato 30 Luglio 2016
Prove Libere 3 dalle ore 11:00 alle 12:00 – diretta TV su Sky-Sport-F1-HD
Qualifiche dalle ore dalle 14:00 – diretta TV su Sky-Sport-F1-HDe RaiDue/HD

———————————————————————-

Domenica 31 Luglio 2016
Gara ore 14:00 – diretta TV su Sky-Sport-F1-HDRaiUno/HD

Vai alla lista completa dei GP di Formula 1 2016
Guarda le classifiche di formula 1 2016

Qualche informazione in più per seguire il Gran Premio di Germania di Formula 1:
La gara potrà essere seguita sia su Sky-Sport-F1-HD, che sui canali Rai. Sul satellite l’appuntamento sarà sul canale dedicato Sky-Sport-F1-HD. Per quanto riguarda gli appuntamenti in chiaro, i canali di riferimento saranno Rai Due per le qualifiche, Rai Uno per la gara e Rai Sport 1 per le libere in differita e i vari approfondimenti. Entrambe le emittenti garantiranno la possibilità di seguire il Gran Premio in streaming video. In particolare, per gli abbonati Sky-Sport-F1-HD c’è la possibilità di sfruttare il servizio SKY GO, mentre per lo streaming gratuito si potrà seguire la gara attraverso il sito Internet ufficiale della Rai.

* L’orario potrebbe subire delle variazioni

Vincitori delle passate edizioni:

Circuito: Hockenheimring
Giri: 60
Lunghezza giro: 5,148 km

Vincitori delle passate edizioni:

1970 : Jochen RINDT (Lotus-Ford)
1977 : Niki LAUDA (Ferrari)
1978 : Mario ANDRETTI (Lotus-Ford)
1979 : Alan JONES (Williams-Ford)
1980 : Jacques LAFFITE (Ligier-Ford)
1981 : Nelson PIQUET (Brabham-Ford)
1982 : Patrick TAMBAY (Ferrari)
1983 : René ARNOUX (Ferrari)
1984 : Alain PROST (McLaren-Porsche)
1986 : Nelson PIQUET (Williams-Honda)
1987 : Nelson PIQUET (Williams-Honda)
1988 : Ayrton SENNA (McLaren-Honda)
1989 : Ayrton SENNA (McLaren-Honda)
1990 : Ayrton SENNA (McLaren-Honda)
1991 : Nigel MANSELL (Williams-Renault)
1992 : Nigel MANSELL (Williams-Renault)
1993 : Alain PROST (Williams-Renault)
1994 : Gerhard BERGER (Ferrari)
1995 : Michael SCHUMACHER (Benetton-Renault)
1996 : Damon HILL (Williams-Renault)
1997 : Gerhard BERGER (Benetton-Renault)
1998 : Mika HAKKINEN (McLaren-Mercedes)
1999 : Eddie IRVINE (Ferrari)
2000 : Rubens BARRICHELLO (Ferrari)
2001 : Ralf SCHUMACHER (Williams-BMW)
2002 : Michael SCHUMACHER (Ferrari)
2003 : Juan Pablo MONTOYA (Williams-BMW)
2004 : Michael SCHUMACHER (Ferrari)
2005 : Fernando ALONSO (Renault)
2006 : Michael SCHUMACHER (Ferrari)
2008 : Lewis HAMILTON (McLaren-Mercedes)
2009 : Mark WEBBER (Red Bull-Renault)
2010 : Fernando ALONSO (Ferrari)
2011 :  Lewis HAMILTON (McLaren-Mercedes)
2012 : Fernando ALONSO (Ferrari)
2013 : Sebastian VETTEL (Red Bull-Renault)
2014 : Nico ROSBERG (Mercedes)