Dichiarazioni Formula 1 Gran Premio Singapore Hot Topics Fiducia Aston Martin: Cardile guarda a Singapore 2 Ottobre 2025 Redazione © @AstonMartinF1 / X Enrico Cardile vede nel tracciato di Singapore un alleato dell’Aston Martin Il GP di Singapore è alle porte. Sotto l’umidità soffocante e le luci dei riflettori, la Formula 1 si prepara a una delle sfide più dure della stagione. Qui lo sforzo fisico, mentale e meccanico raggiunge livelli estremi. In questo scenario, Aston Martin intravede un’opportunità: come sottolinea il nuovo direttore tecnico Enrico Cardile “i circuiti ad alta carica aerodinamica tendono a favorire di più l’AMR25… e Singapore è uno di questi“. Enrico Cardile, entrato di recente nella struttura di Silverstone come direttore tecnico, riconosce che le caratteristiche del circuito cittadino di Marina Bay si adattano meglio alla monoposto verde. “Ovviamente non puoi mai essere totalmente sicuro di come andrà ogni weekend perché ci sono molte variabili in gioco. Ma è vero che i circuiti ad alta carica aerodinamica tendono a favorire di più l’AMR25 e Singapore è uno di questi“, ha spiegato l’italiano in un’intervista pubblicata sul sito del team. Il confronto con i precedenti non è semplice. A Baku, la scuderia ha sofferto su un tracciato a bassa carica aerodinamica. Ma a Monza, una pista anch’essa a bassa carica, ha sorpreso con una prestazione oltre le attese. “A Baku abbiamo visto come un circuito a bassa carica potesse crearci difficoltà. Ma a Monza, un altro tracciato a bassa carica, abbiamo avuto un ritmo migliore di quanto ci aspettassimo. Questo dimostra che nulla è garantito. Crediamo che Singapore si adatti bene alla nostra macchina. Vedremo il nostro vero ritmo solo quando la vettura scenderà in pista nelle prove“, ha sottolineato Cardile. Gestione termica e resistenza fisica restano le principali sfide Ogni anno uno dei grandi nemici a Singapore è la gestione termica. Su questo fattore, il direttore tecnico di Aston Martin evidenzia che, “in termini di macchina, cammini su una linea sottile tra mantenerla fresca ed efficienza aerodinamica. Per gestire le temperature possiamo aprire le feritoie sul cofano motore e sui pontoni per lasciar uscire aria calda, o usare condotti dei freni più grandi. Ma entrambe le opzioni penalizzano l’efficienza aerodinamica e la velocità di punta. Quindi serve equilibrio“. Anche sul piano fisico e mentale, l’impegno resta elevato. “Per i piloti, bere molti liquidi prima della gara è vitale per evitare la disidratazione, perché può influenzare la concentrazione e portare a errori. Singapore punisce anche le minime distrazioni a causa della vicinanza dei muri. Lance e Fernando cercheranno di mantenersi il più freschi possibile, usando giubbotti refrigeranti approvati dalla FIA per regolare la temperatura interna“, ha commentato Cardile. Con una macchina che dovrebbe rendere meglio su questo tipo di tracciati, Aston Martin affronta il Gran Premio di Singapore con l’ambizione di tornare a lottare per posizioni vicine o dentro la zona punti. Anna Cacciatori Tags: 2025, Aston Martin, Enrico Cardile, GP Singapore Continue Reading Previous Hamilton confida nella pioggia per il GP di Singapore