FIA: nuovo calendario e nuove regole per il 2015 3 Dicembre 2014 Silvano Lonardo © FIA Oggi al termine del Consiglio Mondiale della FIA, andato in scena a Doha ha diramato il calendario di Formula 1 2015. Il campionato inizierà il 15 marzo 2015 dall’ Australia e all’attivo ci saranno ben 21 gare, con il ritorno del Gran Premio di Corea (ancora da confermare) che insieme al Gp del Messico sono le principali novità. La stgione teminerà 29 novembre 2015 ad Abu Dhabi, con una lunga pausa ad agosto, per poi riprendere con la gara di SPA al 23/08 e il Gran Premio d’Italia il 6 settembre. La FIA oltre all’abolizione del doppio punteggio per la gara finale della stagione e quella della ripartenza da fermo in caso di safety car, ha messo a punto una serie di nuove normative a partire dal 2015. Con l’aiuto del sito omnicorse.it vediamole insieme. VIRTUAL SAFETY CAR L’altra novità rilevante riguarda l’approvazione del sistema di Virtual Safety Car, che ha ottenuto dei riscontri positivi da parte dei piloti in occasione dei test effettuati negli ultimi weekend di gara del 2014. Questa procedura potrà essere attivata a discrezione del direttore di gara, ma diventerà quasi automatica nel caso in cui sia esposta una doppia bandiera gialla o che ci siano delle situazioni di pericolo per i piloti o per il personale in pista, che comunque non siano tali da richiedere l’intervento della safety car vera e propria. SOSPENSIONE DI UNA GARA Quando una gara verrà sospesa, l’uscita della pitlane sarà chiusa immediatamente e le vetture dovranno procedere lentamente proprio al suo interno e non sulla griglia di partenza. La prima vettura che rientrerà nella pitlane dovrà fermarsi proprio davanti al semaforo e tutte le altre monoposto dovranno formare una fila alle sue spalle. PERSONALE E ATTREZZATURE DEL TEAM IN GRIGLIA Se un membro del personale o una qualunque attrezzatura del team rimane sulla griglia dopo il segnale dei 15 secondi, il pilota della vettura interessata dovrà prendere il via dalla pitlane. Se questo non sarà possibile, allora il concorrente sarà punito con uno stop and go di dieci secondi. PENALITA’ LEGATE ALLA POWER UNIT La sostituzione di una power unit completa non porterà più ad una penalità, come specificato nelle norme vigenti in questa stagione, ma ci saranno solo sanzioni legate alla sostituzione delle singole componenti. Se l’ammontare delle posizioni perse sulla griglia di partenza non potrà essere pagato per intero, il resto della pena dovrà essere scontato con una penalità in tempo nel corso della gara. Le penalità saranno assegnate con questo criterio: – da 1 a 5 posizioni non pagate: penalità di 5″ – da 6 a 10 posizioni non pagate: penalità di 10″ – da 11 a 20 posizioni non pagate: drive through – oltre 20 posizioni non pagate: stop and go di 10″ PENALITA’ A TEMPO Accanto alle aggiunte in tempo di 5″, scontabili in occasione dei pit stop o sommati al tempo di gara, che hanno dato riscontri positivi nel 2014, la FIA ha deciso di aggiungerne delle nuove della durata di 10″ che saranno applicabili nella stessa maniera. UNSAFE RELEASE Se una vettura dovesse essere rimandata in pista in maniera pericolosa al termine di un pit stop, scatterà automaticamente una penalità di 10″ per il pilota coinvolto. Qualora il pilota dovesse continuare a guidare in condizioni di sicurezza precaria della sua vettura, allora potranno scattare anche delle sanzioni extra, che invece fino a quest’anno erano già automatiche. FORMAT DELLE QUALIFICHE Visto il continuo mutare del numero delle monoposto in pista a cui abbiamo assistito nella parte finale della stagione, la Federazione Internazionale ha deciso di uniformare il numero delle eliminazioni al termine dei vari segmenti delle qualifiche. Con 24 monoposto in pista, ci saranno 7 eliminazioni in ogni segmento. Con 22 invece le eliminazioni saranno sei. Se dovessero essere ancora meno, si continua a togliere un eliminato ogni due vetture. AUTO DOPPIATE IN SAFETY CAR Per velocizzare la ripartenza dalle situazioni di safety car è stato deciso che la vettura staffetta potrà rientrare ai box nel giro successivo a quello in cui si saranno sdoppiate tutte le monoposto, senza attendere che queste si siano riaccodate al trenino. CALENDARIO PROVVISORIO FORMULA 1 2015 15 Marzo 2015 – Australia 29 Marzo 2015 – Malesia 12 Aprile 2015 – Cina 19 Aprile 2015 – Bahrein 03 Maggio 2015 – Corea 10 Maggio 2015 – Spagna 24 Maggio 2015 – Monaco 07 Giugno 2015 – Canada 21 Giugno 2015 – Austria 05 Luglio 2015 – Gran Bretagna 19 Luglio 2015 – Germania 26 Luglio 2015 – Ungheria 23 Agosto 2015 – Belgio 06 Aettembre 2015 – Italia 20 Settembre 2015 – Singapore 27 Settembre 2015 – Giappone 11 Ottobre 2015 – Russia 25 Ottobre 2015 – Stati Uniti 01 Novembre 2015 – Messico 15 Novembre 2015 – Brasile 29 Novembre 2015 – Abu Dhabi Tags: 2015, FIA