Dichiarazioni Formula 1 Hot Topics Ferrari: Hamilton indietro nel confronto con Leclerc 9 Agosto 2025 Claudia Belfiore © Scuderia Ferrari Press Area Ferrari, Hamilton lotta con la SF-25 e perde terreno su Leclerc Continua il periodo buio di Lewis Hamilton in Ferrari. Davanti alle telecamere è apparso triste e sconsolato, schiacciato dal peso delle sue emozioni. In un momento di sconforto si è persino definito “inutile”, arrivando a suggerire al team di puntare su un altro pilota. Poco dopo, però, ha fatto marcia indietro, ribadendo a tutti il suo amore per le corse, per evitare ulteriori speculazioni sul suo conto. Il problema non è solo una SF-25 capricciosa, a tratti inguidabile, ma anche il confronto diretto con chi guida la stessa monoposto motorizzata Ferrari. Del resto, si sa, il primo avversario da battere è sempre il compagno di squadra. Al momento Leclerc gli è nettamente davanti: 10 a 4 in qualifica e, senza considerare la doppia squalifica in Cina, 12 a 2 in gara. Proprio a Shanghai, Lewis aveva ottenuto il suo miglior risultato stagionale, conquistando la pole position e la vittoria nella Sprint Race. Attualmente il monegasco occupa la quinta posizione nella classifica piloti, mentre Hamilton è sesto, con un distacco di 42 punti. Finora Lewis ha collezionato due podi, con una vittoria e un terzo posto nelle Sprint Race di Shanghai e Miami. Charles, invece, ha ottenuto una pole position nel GP d’Ungheria e cinque podi, tra cui un secondo e quattro terzi posti. Lewis e l’adattamento in Ferrari, Vasseur: “Un cambiamento più complesso del previsto” Forse, travolti dall’entusiasmo per l’arrivo di un sette volte campione del mondo, a Maranello si è sottovalutata la complessità della situazione. Hamilton, abituato a un ambiente di lavoro e a una monoposto completamente diversi, si è trovato di fronte a una sfida ben più ardua di quanto si potesse immaginare. Era del tutto naturale che avesse bisogno di tempo per adattarsi a questa nuova avventura in Rosso. Anche il team principal, Frédéric Vasseur, ha dovuto ammettere di aver preso un po’ sottogamba questo cambio radicale per Lewis, consapevole che il pilota si trovi ora a dover lavorare anche con persone completamente diverse rispetto al passato.”(Lewis) ha trascorso 10 anni con la McLaren e 10 dieci con la Mercedes” – ha osservato lo chef di Maranello – “Possiamo dire che la sua è stata una carriera ventennale nell’ambiente Mercedes, cambiare tutto questo non è stato facile. Sia io che Lewis abbiamo sottovalutato cosa comportasse quel cambiamento, dalla cultura alle persone“. I precedenti di Alonso, Vettel e Sainz a confronto con Hamilton La situazione vissuta da Lewis Hamilton in Ferrari ricorda, per certi versi, quella di alcuni piloti che hanno corso in passato con la Rossa. Nel 2021, Carlos Sainz arrivò a Maranello trovandosi di fronte a un Charles Leclerc già affermato. Al madrileno si presentò uno scenario molto simile a quello vissuto da Hamilton: all’inizio faticò, riuscendo però a battere il compagno per la prima volta a Monaco. Da quel momento in poi, lo superò in tre gare consecutive e, complessivamente, in cinque occasioni su 14 Gran Premi ebbe la meglio. Il confronto tra Hamilton e Sebastian Vettel nel 2019 è più complesso. Leclerc era al suo debutto in Ferrari, nonché al suo secondo anno in Formula 1, mentre Vettel iniziò la stagione in modo più convincente, venendo superato solo dopo il Gran Premio di Francia. Sebastian, al suo esordio con la Rossa, conquistò subito un podio e vinse già nel secondo GP in Malesia, aggiungendo altre due vittorie in Ungheria e Singapore, per poi chiudere il campionato al terzo posto. L’esordio di Fernando Alonso nel 2010 fu altrettanto brillante, segnato da una vittoria memorabile in Bahrain. Solo nell’ultima gara ad Abu Dhabi gli sfuggì il terzo titolo mondiale. Diversamente dai due pluricampioni che lo hanno preceduto, Hamilton è arrivato in Ferrari con un palmarès di sette titoli mondiali e l’obiettivo dichiarato di conquistare l’ottavo. Per ora, però, questo sogno sembra lontano. Resta da vedere se il prossimo anno, con il cambio regolamentare in arrivo, potrà offrire nuove opportunità. Tags: 2025, Fred Vasseur, Frédéric Vasseur, Lewis Hamilton, Scuderia Ferrari Continue Reading Previous James Vowles critica la conferma delle due soste a Monaco