Formula 1 Fernando Alonso: le 5 vittorie più belle dell’era Ferrari 2 Dicembre 2014 Eleonora Ottonello È di quasi una settimana fa l’annuncio del divorzio consensuale tra la Ferrari e Fernando Alonso. In queste cinque stagioni trascorse col Cavallino Rampante, l’iberico è riuscito ad ottenere 11 vittorie. Dopo 5 anni di sogni di gloria svaniti iniziati, a partire da quella disperata rincorsa mondiale, ad Abu Dhabi, nel 2010, Fernando Alonso ha deciso di dare un taglio netto col suo presente e col suo passato per tentare l’avventura in McLaren Honda, il segreto di Pulcinella della Formula 1 moderna. 11 diamanti, incastonati nei cuori dei suoi tifosi. 11 perle, sudate. In questo numero, 11, ci può essere solo tanto rammarico. Se la Ferrari fosse riuscita a dare a Fernando Alonso una vettura alla sua altezza, la storia sarebbe stata di lunga diversa, forse si sarebbe evitato anche il divorzio, quello che viene definito come uno dei più bei matrimoni della Formula 1 moderna. Per voi abbiamo selezionato le 5 vittorie più belle di Fernando Alonso con la Ferrari 1) Bahrain 2010 Lo spagnolo si presenta ai nastri di partenza in grande forma. Era il 14 marzo del 2010 Fernando Alonso tagliò il traguardo davanti al suo compagno di squadra Felipe Massa al termine di una corsa in cui Sebastian Vettel, unico avversario, dovette arrendersi a causa della poca affidabilità della sua Red Bull. 2) Italia 2010 È vero, i tifosi ci hanno creduto. Quello del Bahrain sembrava essere il primo trionfo di una lunga serie. Ma la vittoria più bella del 2010 non è quella del deserto di Manama, ma quella ottenuta a Monza, nella gara di casa della Ferrari. Il pilota di Oviedo riuscì a piegare la resistenza della McLaren di Jenson Button al termine di una gara serratissima sulla pista più veloce del calendario e su quella più amata dagli italiani. Fu festa grande sopra e sotto il podio del circuito brianzolo, un’emozione indimenticabile per chi quel giorno, ha avuto la fortuna di esserci. 3) Singapore 2010 Appena due settimane dopo Monza, la Formula 1 sbarcò sulla pista di Singapore, unica gara in notturna del calendario. Qui Fernando Alonso vinse nel 2008, all’epoca della Renault, e voleva ripetersi per tenere aperte le chance mondiali. Una gara al cardiopalmo, condotta in testa dal primo all’ultimo giro ma sempre con la Red Bull di Vettel negli specchietti. Lo spagnolo, perfetto, portò a casa un’altra vittoria straordinaria. 4) GP Europa 2012 Delle tre vittorie di Fernando Alonso del 2012, quella del GP di Europa fu un vero trionfo. Vincere in casa, per qualsiasi pilota è sempre bello, un’emozione speciale, ma riuscire a farlo dopo una rimonta dalla metà della griglia di partenza, è qualcosa che pochi hanno avuto l’opportunità di compiere. Vincere davanti al tuo pubblico fu davvero un’emozione incredibile, così come incredibile fu la gara. Nel giro di rientro, ancora è vivida nelle menti l’immagine del pilota iberico che stringe la bandiera spagnola, un po’ come a voler portare in macchina con lui tutti gli spettatori, sulle tribune e da casa che ha lottato col pilota nel corso degli estenuanti 57 giri. Le lacrime di Fernando Alonso sul podio restano uno dei momenti più belli e toccanti della sua carriera in Ferrari, lacrime vere, commozione pura. 5) GP Spagna 2013 L’asturiano è riuscito a portarsi a casa un trionfo assoluto, voluto e studiato fin dallo scatto al via, la seconda vittoria della stagione, la 32esima della sua carriera in Formula 1. Nonostante la posizione di partenza lo sapeva, già dal giorno prima: la sua F138 aveva un ritmo gara superiore a quello degli avversari. I primi 14 giri sono stati utili per capire come poteva evolversi questa corsa con Fernando che si sbarazza prima di Kimi Raikkonen, poi di Lewis Hamilton con un sorpasso d’altri tempi dalla curva 3. Dopo la prima sosta rientra in pista davanti a Vettel, alla caccia spietata di un Nico Rosberg in chiara crisi di gomme. Lo spagnolo ha insistito, ha martellato l’asfalto, regolare come un orologio. Una vittoria, celebrata con fuochi d’artificio sugli spalti da parte dei tifosi 95.000 presenti. Tags: Fernando Alonso, Scuderia Ferrari Continue Reading Previous FOTO Sebastian Vettel: «Fare parte della Ferrari, un’esperienza unica»Next Formula 1, Ferrari e Renault ancora in ritardo sui progetti 2015?