Bocciate altre proposte della FIA, perchè troppo costose
Continuano le discussioni sulle novità da introdurre tra il 2020 e il 2021. Le idee più recenti, quella del ritorno dei rifornimenti e quella dell’aumento dei motori durante l’anno per l’estensione del calendario, non sono state accettate dai piccoli team.
Il 2020 si avvicina e ovviamente molti team sono già a lavoro per la prossima stagione. Si prevede che il calendario 2020 comprenda 22 gare (con l’Olanda e il Vietnam) e questo ha aperto il dibattito su possibile un aumento dei motori utilizzabili, che attualmente sono solo tre.
La FIA, pertanto, ha proposto di passare a quattro motori a stagione, ma ancora una volta il punto della questione sono i soldi extra da gestire. “Ogni motore nuovo costa un sacco di soldi”, ha dichiarato Guenther Steiner alla rivista tedesca Auto Motor und Sport.
D’altra parte, nelle ultime settimane, l’idea di reintrodurre nel 2021 i rifornimenti di carburante, proposta proprio da Jean Todt, è saltata. I piloti, all’inizio, sembravano d’accordo, ma i team no, per il costo aggiuntivo che i rifornimenti comporterebbero. “Ci costerebbero 2,2 milioni di euro le attrezzature necessarie”, ha dichiarato Otmar Szafnauer, team principal della Racing Point.
Recentemente anche Claire Williams si è mostrata contraria al ritorno dei rifornimenti di carburante, considerando ciò come una battuta d’arresto. “Una delle questioni che è in discussione in questo momento è il ritorno dei rifornimenti di carburante. Ma onestamente sarebbe come fare dieci passi indietro”, cosi la team principal inglese al portale web Racefans.net.
Quindi il tema sembra essere sempre lo stesso. Ottobre arriva e un punto d’incontro tra team e FIA è ancora ben lontano. L’idea dell’aumento dei motori o del ritorno dei rifornimenti è stata bocciata per preservare i costi. L’impressione è che Liberty Media abbia in mente dei progetti ambiziosi per risollevare questo sport, ma ancora non ha stabilito quali siano i modi giusti per farlo e i tempi stringono. Inoltre le varie proposte fatte non sembrano sposare gli interessi dei team. Allo stato dei fatti, quindi appare evidente, come fino alla fine, qualcuno si dovrà accontentare…