24 ore Daytona | Fernando Alonso 12esimo, Felipe Nasr primo!

Fernando Alonso ha ottenuto la 12esima posizione nelle qualifiche a Daytona, invece Felipe Nasr la prima, ma queste non sono determinanti per la griglia di partenza

© Twitter, Fernando Alonso

La sessione di qualifiche disputata oggi non ha alcun impatto sulla griglia di partenza per la 24 Ore di Daytona, che si disputerà dal 27 al 28 gennaio, ma determina soltanto l’assegnazione dei garage. L’ordine della griglia verrà determinato con una sessione di qualifica che verrà effettuata nella stessa settimana in cui si disputerà la 24 ore di Daytona. Felipe Nasr, ex pilota di Formula 1 si è assicurato il primo posto con la Cadillac DPi, grazie ad un crono di 1:35.806 ottenuto negli ultimi secondi della sessione. Questo è stato il primo giro sotto il muro dell’1:36 del test.

Filipe Albuquerque, nella vettura #5 di Action Express è stato il terzo più veloce davanti a Renger Van Der Zande nella #10 Wayne Taylor Racing Cadillac, quest’ultima a 0,675 secondi. I due Penske Acuras sono stati i migliori del resto ed hanno ottenuto la quinta e sesta posizione, con Dane Cameron davanti a Ricky Taylor. Pipo Derani è stato il migliore tra i Nissan DPis con il settimo posto, con 1.439 secondi di vantaggio sul Mazda Team Joest di Harry Tincknell. Il più veloce degli ORECA è stato Alex Brundle che ha ottenuto il nono posto, precedendo l’ingresso di Simon Trummer nella top ten, con 1.517 secondi che coprivano i primi 10. Fernando Alonso è stato il 12esimo più veloce tra i 20 prototipi, con la United Autosports Ligier JSP217, grazie al crono di 1:37.375, che è stato il più veloce effettuato da quella vettura finora, in questo fine settimana.

Il pilota della Ford GT, Chip Ganassi ha stabilito il passo in GTLM, assicurandosi il primo posto con cinque minuti di vantaggio effettuando un tempo di 1:43.610. Il compagno di squadra, Ryan Briscoe aveva ottenuto la seconda posizione, anche se Oliver Gavin successivamente divise le due Ford con la Chevrolet Corvette numero 4. Ryan Briscoe ha poi migliorato il suo tempo a 1:43.766, ma non è bastato per tornare davanti a Oliver Gavin. Nel minuto finale, Earl Bamber ha piazzato la Porsche #912 al quarto posto, posizionandosi davanti alla seconda Corvette di Antonio Garcia.

Alessandro Pier Guidi ha ottenuto la sesta posizione con la Ferrari 488 GTE della Risi Competizione, con le due nuove BMW M8 di Alexander Sims e John Edwards in settima e ottava posizione. Mirko Bortolotti è stato il più veloce nelle qualifiche GTD, segnando il suo miglior tempo di 1:47.474 quando mancavano ancora quattro minuti di tempo. Il pilota dell’ #11 Grasser Lamborghini Huracan si stava migliorando ed aveva stabilito un passo migliore nel primo e nel secondo settore, ma ha terminato il suo giro veloce con un ritardo di due centesimi. Il suo giro è stato abbastanza veloce, tanto da spingere Andy Lally del Magnus Racing Audi R8 LMS al secondo posto per soli 0,062 secondi.