Red Bull: la RB16-B una vettura evoluzione pronta a sfidare Mercedes

Red Bull pronta a sfidare Mercedes nel 2021

Credits: Pirelli Press Area

La Red Bull punta a sfidare Mercedes portando in pista nel 2021 un’evoluzione della vettura che ha vinto ad Abu Dhabi

Red Bull è convinta che l’evoluzione della RB16 utilizzata quest’anno potrà essere sufficiente per sfidare Mercedes nella lotta all’iride. La scuderia austriaca viene da un’importante boost al morale dato dalla schiacciante vittoria di Max Verstappen nell’ultima tappa di Abu Dhabi. Sarà lo stesso pilota olandese a sfidare il duo Mercedes, con la novità Sergio Perez utile a raccogliere i punti necessari per mettere pressione alle Frecce Nere.

Già dal nome si può capire quanto la nuova vettura di Milton Keynes andrà nella direzione della continuità. Si chiamerà RB16-B, confermando molti concetti già usati sulla vettura 2020. Questi verranno affinati dalle parti che hanno causato più problemi alla coppia di piloti in questa stagione. Secondo quanto riportato da Paolo Filisetti nell’edizione odierne de ‘La Gazzetta Dello Sport’, la Red Bull in vista del 2021 si concentrerà per la maggiore su quattro aree.

GIA’ RECUPERATI I PUNTI DI CARICO PERSI CON IL NUOVO REGOLAMENTO DEL FONDO

L’obiettivo principale sarà quello di ridurre gli scompensi al posteriore causati nell’ultima stagione dall’introduzione di un nuovo concetto aerodinamico all’anteriore. La riduzione dell’area di intervento sul fondo causerà una naturale perdita di carico aerodinamico che a Milton Keynes sono già pronti a ovviare. Un retrotreno ancora più stretto e una nuova scatola del cambio permetteranno alla nuova monoposto non solo di non perdere, ma di guadagnare punti di carico rispetto alla “vecchia” RB16.

Sempre secondo quanto scritto da Paolo Filisetti, novità riguarderanno anche il sostegno dell’ala posteriore (i piloti passeranno da due a uno) e i deviatori di flusso, affinati secondo l’attuale filosofia della monoposto. Un passo avanti ce lo si attende anche lato Power Unit. La uscente Honda è decisa a portare un sostanziale sviluppo, previsto inizialmente per il 2022. L’ERS dovrebbe essere l’elemento maggiormente interessato.