MonzaGP 2014: cultura, musica e sport in Piazza Trento e Trieste 1 Settembre 2014 Redazione Il comune di Monza propone la nuova edizione di MonzaGp, il contenitore di iniziative che intratterrà monzesi e tifosi in città per l’85esimo Gran Premio d’Italia, in programma all’Autodromo nazionale. Dal 4 al 7 settembre 2014, verde, giochi, laboratori per bambini, intrattenimento per tifosi e appassionati di Formula 1 in Piazza Trento e Trieste: dal cambio gomme alle gare simulate, con un ruolo da protagonista del team Ferrari. Uno dei principali punto di snodo della cittadina brianzola si trasformerà in un grande giardino con decine di alberi, aiuole e tanti fiori, tra cui 2700 girasoli, che richiameranno il tema delle energie; come, ad esempio le 15 altalene a disposizione dei bimbi realizzate con copertoni riciclati e materiali di recupero, decorate da girandole e più di 200 pneumatici dipinti e riconvertiti in sedute e fioriere. Punti informativi di Expo 2015, con il truck di ANCIperEXPO per due giorni in piazza Roma, davanti all’Arengario. Centrali saranno infatti i temi di Expo Milano 2015, con un evento istituzionale che si terrà nel pomeriggio di sabato 6 settembre – dalle 17.30 – alla presenza del presidente nazionale di Anci, Piero Fassino, del presidente di Regione Lombardia, Roberto Maroni, dei vertici di Expo e Padit. Tra le iniziative istituzionali anche l’assemblea dei sindaci brianzoli che si terrà in Autodromo venerdì 5 settembre, dalle 11.30. Maxi schermo su cui saranno trasmesse le prove e la gara di Formula 1 . Show cooking e street food, con il laboratorio enogastronomico delle nuove Cucine di Villa Reale che troveranno posto nella Reggia da poco restaurata. Collegamenti in diretta streaming (tra cui quello in programma sabato 6 alle 19.00 tra il sindaco di Monza, Roberto Scanagatti, e quello di Indianapolis, Gregory Ballard, città gemellata con il capoluogo brianzolo grazie ai due circuiti conosciuti in tutto il mondo), spettacoli, tra cui il recital di Flavio Oreglio a sostegno della ricerca contro la SLA, e poi il ricordo di Ayrton Senna nel ventennale della scomparsa, avvenuta tragicamente nel 1994 durante il Gran Premio di San Marino. Gare di salto con l’asta con campioni nazionali e e regionali della specialità, grazie alla collaborazione di Atletica Monza e di Fidal, la federazione nazionale di atletica leggera. Mostra The Gathering Storm. Dai Pink Floyd ai Muse le grandi copertine rock di Storm Thorgerson. Sotto i portici dell’Arengario sarà presente il progetto CasaMonza, con laboratori di creazione di spillette (pins), gadgets ispirati alle bellezze di Monza, visite guidate su prenotazione al Centro Storico, alla Villa Reale e al Duomo, laboratori per bambini sulla figura della Regina Teodolinda e altro ancora. Tante le opportunità per cittadini e turisti nei quattro giorni della kermesse. Orario fino alle 23 per il nuovo Museo civico alla Casa degli Umiliati, inaugurato a giugno. «Quella del Gran Premio – commenta il sindaco Roberto Scanagatti – è la settimana più importante dell’anno per la nostra città e per tutto il territorio: vogliamo celebrarla al meglio a beneficio dei monzesi e dei tanti visitatori che si recheranno a Monza per il Gp. Soprattutto in vista di Expo dobbiamo continuare con il lavoro di squadra avviato alcuni mesi fa tra istituzioni e realtà economico sociali del territorio per migliorare la nostra attrattività turistica valorizzando al meglio il nostro patrimonio storico artistico e ambientale, a cominciare dall’autodromo, dal parco monumentale più grande d’Europa e dalla Villa Reale». Ha continuato Scanagatti: «MonzaGP è una grande occasione per mettere in mostra le attrattività cittadine, da quelle culturali a quelle commerciali alla vigilia di EXPO Milano. Dall’8 settembre sarà finalmente aperta al pubblico la Villa Reale che, durante EXPO, ospiterà meeting ed eventi culturali di rilievo mondiale. Nonostante le poche risorse di cui l’amministrazione dispone, grazie all’aiuto degli sponsor siamo riusciti a organizzare eventi e iniziative che sono sicuro piaceranno ai monzesi e a tutti coloro che vorranno visitare la nostra città in occasione del GP». Da segnalare anche The Joys Experience, un progetto artistico a cura della Galleria Maurizio Caldirola Arte Contemporanea, patrocinata dal Comune di Monza, che ha trasformato le finestre del palazzo di fronte al cinema Capitol in una grande tela su cui l’artista ha disegnato la propria firma. Nel palazzo saranno esposte anche le opere di Joys. Tra le partecipazioni quella della Federazione Motociclistica Italiana con un’area dove si parlerà di sicurezza dei motociclisti, con professionisti del settore e istruttori che spiegheranno le tecniche per una guida più sicura, un’iniziativa rivolta a giovani in età da patentino e a chi è già motociclista. Tra le altre iniziative parate e raduni di auto storiche (tra cui le Ferrrari) e Vespe, stand dimostrativi e informativi, tra cui anche quello del Raduno del 2° Raggruppamento Alpini in programma a Monza il 18 e 19 ottobre prossimi. Le installazioni riguarderanno oltre la centrale piazza Trento e Trieste anche piazza San Paolo, l’Arengario, piazza Carrobiolo, piazzetta Centemero Paleari e altri punti della città. In piazza Cambiaghi sarà allestita una vera e propria cittadella dello sport. Via Comune di Monza Tags: 2014, Autodromo Nazionale Monza, GP Italia, Monza