Blog LifeFormula 1

Lutto in Formula 1: è morto Patrick Tambay

L’ex pilota della Rossa è venuto a mancare a 73 anni, soffriva da tempo del morbo di Parkinson

Un  lutto si abbate sulla Formula 1: Patrick Tambay si è spento a 73 anni, un grande pilota nella storia della Ferrari

Uno dei piloti più amati nella storia della Formula 1, cosi si può descrivere Patrick Tambay. Il francese è venuto a mancare, a 73 anni, a causa del morbo di Parkinson. La famiglia ha annunciato il decesso, ricevendo le condoglianze da tutto il Circus. Stefano Domenicali, in un comunicato rilasciato su formula1.com, rende omaggio al pilota: “Sono rattristato dalla notizia che Patrick Tambay sia morto. È stato un grande talento, e ambasciatore, della Formula 1. Siamo profondamente addolorati, i nostri pensieri, e le nostre preghiere, sono alla sua famiglia e i suoi amici in questo momento triste“.

La Ferrari, con un post su Twitter, dichiara che: “Siamo tutti veramente rattristati dalla notizia della scomparsa di Patrick Tambay. È stato uno dei protagonisti degli anni 80 vincendo due gare con la Scuderia e contribuendo alla conquista del titolo Costruttori nel 1982 e nel 1983“. Il francese, come si può capire dai comunicati, era molto amato non solo dai tifosi ma anche dagli addetti ai lavori. Giorgio Teruzzi, nel suo articolo al corriere, ne parla come: “Conoscerlo è stato un privilegio, una persona di rara umanità“.

La carriera del francese in Ferrari

Nella stagione 1982-83, Tambay venne chiamato in Ferrari, dal Drake, a causa della morte di Gilles Villeneuve. Al fianco di Didier Pironi, il francese, si ritrovo una monoposto altamente competitiva, riuscendo a candidarsi per la vittoria del titolo mondiale. Non vincerà il titolo a causa di infortunio che lo precluderà dal partecipare alle ultime due gare stagionali. Durante questa stagione, il francese, vincerà la prima gara in carriera, il GP di Germania.  Nel mondiale 1983, con compagno di scuderia Renè Arnoux, conquisto a Imola la seconda vittoria in carriera, un successo messo a segno nel circuito di casa della Ferrari. La stagione successiva abbandonerà la Rossa, per andare in Renault. Chiuderà la carriera nel 1986.

LEGGI LA BIOGRAFIA COMPLETA

Mattia Peddis

Sono Mattia uno studente di scienze politiche con la passione per la Formula 1 e per la politica. Il mio obbiettivo è quello di trasmettere la mia passione per il Motorsport attraverso la scrittura

Un commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Pulsante per tornare all'inizio