GP Olanda, FP1: McLaren domina con Norris e Piastri, Stroll terzo

GP-Olanda-FP1

© https://www.formula1.com/

GP Olanda, FP1: McLaren in testa con Norris e Piastri; Aston Martin sorprende con Stroll. Problemi per Antonelli

Terminata la pausa estiva, la Formula 1 è tornata in pista in occasione del GP d’Olanda: nelle FP1 il miglior tempo è stato firmato da Lando Norris, che ha fermato il cronometro sull’1:10.278, seguìto a soli 292 millesimi dal compagno di squadra Oscar Piastri. Terzo tempo sorprendente per Lance Stroll, che ha confermato la buona competitività dell’Aston Martin anche grazie al quarto tempo di Fernando Alonso.

 

Visualizza questo post su Instagram

 

Un post condiviso da FORMULA 1® (@f1)

Le prove non hanno riservato particolari sorprese: il weekend è ripartito esattamente da dove si era interrotto prima della sosta, con il duo McLaren a dettare il passo. I piloti hanno girato su pista asciutta, con una temperatura intorno ai 36°, mentre nel pomeriggio – in concomitanza con le seconde libere – è atteso l’arrivo della pioggia.

Non è iniziato nel migliore dei modi il weekend olandese per Kimi Antonelli. Il pilota bolognese è finito nella ghiaia dopo un’uscita di pista, rimanendo bloccato con la sua monoposto. L’episodio ha provocato una breve interruzione della sessione, ripresa non appena i marshall hanno liberato l’area. Testacoda anche per Yuki Tsunoda, che però è riuscito a ripartire senza conseguenze.

Verstappen competitivo, ma termina in ghiaia. Ferrari in affanno con Leclerc e Hamilton

Le McLaren non si sono fatte attendere: già dopo la prima mezz’ora hanno iniziato a imporre il loro ritmo con le gomme medie, portandosi al vertice della classifica dei tempi. Diversi piloti hanno, invece, dovuto fare i conti con il traffico: comprensibile considerando che questa potrebbe essere l’unica sessione realmente sfruttabile in vista del peggioramento meteo, con i team concentrati sulla ricerca della messa a punto ideale.

In molti, poi, hanno iniziato a sfruttare le gomme soft, alla ricerca del miglior crono. Lando la conquistato il tempo più veloce, seguìto dall’attuale leader mondiale, Oscar. Avvio promettente anche per Max Verstappen, che montava una nuova ala anteriore sulla sua Red Bull, anche s’è apparso competitivo soprattutto sulle gomme medie, girando sull’1:15 in linea con le McLaren. Curioso finale per l’olandese: a fine sessione, dopo una prova di partenza, SuperMax è finito nella ghiaia in curva 1, ma senza riportare danni.

 

Visualizza questo post su Instagram

 

Un post condiviso da FORMULA 1® (@f1)

In estrema difficoltà le due Ferrari, con Leclerc 14esimo e Hamilton 15esimo, separati da appena 9 millesimi. Il britannico ha spiattellato un treno di gomme a seguito di un testacoda, mentre il monegasco ha polemizzato con il team, lamentando di dover trovare una soluzione, dal momento che si trovano “a miglia di distanza” dagli avversari. Il Cavallino ha scelto di concentrarsi sul long run – anche per testare la gestione degli stint, dopo i problemi riscontrati nell’ultimo GP d’Ungheria – ma persino Red Bull e Mercedes sembrano fuori portata.

I risultati e la classifica delle FP1 del GP d’Olanda

  1. Lando Norris (McLaren) 1:10.278
  2. Oscar Piastri (McLaren) +0.292
  3. Lance Stroll (Aston Martin) +0.501
  4. Fernando Alonso (Aston Martin) +0.563
  5. Alexander Albon (Williams) +0.893
  6. Max Verstappen (Red Bull Racing)+0.940
  7. George Russell (Mercedes) +1.108
  8. Carlos Sainz (Williams) +1.180
  9. Gabriel Bortoleto(Kick Sauber) +1.231
  10. Pierre Gasly (Alpine) +1.335
  11. Liam Lawson (Racing Bulls) +1.475
  12. Isack Hadjar (Racing Bulls) +1.494
  13. Nico Hulkenberg (Kick Sauber) +1.597
  14. Charles Leclerc (Ferrari) +1.673
  15. Lewis Hamilton (Ferrari) +1.682
  16. Yuki Tsunoda (Red Bull Racing)+1.848
  17. Esteban Ocon (Haas) +1.866
  18. Franco Colapinto (Alpine) +1.998
  19. Oliver Bearman (Haas) +2.286
  20. Kimi Antonelli (Mercedes) +3.997