Dichiarazioni Formula 1 Gran Premio Olanda Hot Topics GP Olanda, Bearman e l’errore che poteva rovinare tutto 2 Settembre 2025 Redazione © Haas F1 Team Press Area Bearman svela l’errore chiave che poteva compromettere la sua gara in Olanda Oliver Bearman ha rivelato come un errore minimo nel Gran Premio d’Olanda abbia quasi rovinato il suo miglior risultato in Formula 1. Il pilota della Haas è partito dalla pit-lane dopo essersi qualificato 19˚, ultimo in griglia, dato che Lance Stroll non aveva segnato un tempo. Sia Bearman che il compagno di squadra Esteban Ocon hanno iniziato la gara con pneumatici duri. I due sono rimasti a lungo in pista nella speranza di sfruttare una safety car nel finale, prima di passare a mescole più morbide. Quando è entrata la safety car a causa dell’incidente di Hamilton, Ocon e Bearman hanno deciso di rimanere in pista. Questa scelta ha permesso loro di ritrovarsi rispettivamente nono e decimo, proprio mentre Charles Leclerc rientrava dai box al giro 53. Ocon si era fermato per il cambio pochi istanti prima che Leclerc andasse a muro dopo il contatto con Kimi Antonelli, costringendolo al ritiro. Durante questa safety car, Bearman ha colto l’occasione per fermarsi ai box e montare le medie. Grazie a queste ultime e alla strategia alternativa, è risalito fino al settimo posto in pista. Successivamente è stato promosso al sesto dopo la penalità di 15 secondi a Antonelli, conquistando così il miglior risultato in carriera, superando il settimo posto ottenuto al debutto con la Ferrari nel GP d’Arabia Saudita 2024. Bearman e la gestione delle gomme a Zandvoort “Ci ho messo tanto a ottenere questo risultato e se parti dalla pit-lane ti serve anche un po’ di fortuna per arrivarci“, ha dichiarato Bearman ai media, incluso RacingNews365, dopo essere andato a punti per la prima volta in un gran premio dal decimo posto in Bahrain. “La cosa difficile è stata ripartire con le gomme dure dopo ogni safety car. Man mano che il battistrada si assottiglia diventa davvero difficile mantenere la temperatura delle gomme e ho passato tutto lo stint nella zona DRS“. “È stato bello essere lì, ma allo stesso tempo le gomme si consumano molto, soprattutto quelle anteriori, quindi alla fine stavo tenendo duro fino all’ultimo. Dopo l’uscita della safety car avevo gomme fresche, ero felicissimo, ma le ho spiattellate subito in curva 1. Questo è il lato fastidioso di questa pista: lungo il rettilineo principale c’è un dosso, quindi se freni lì la gomma si spiattella e negli ultimi giri ho dovuto stringere i denti per gestire le vibrazioni“. Anna Cacciatori Tags: 2025, GP Olanda, Haas F1 Team, Oliver Bearman Continue Reading Previous GP Olanda, Hadjar: “Pensavo che la mia vita fosse finita”Next Piastri si ferma, spazio per Alex Dunne