Venerdì 30 agosto 2024
Libere 1 – Ore 13:30 – Diretta su Sky Sport F1
Libere 2 – Ore 17:00 – Diretta su Sky Sport F1
———————————————-
Sabato 31 agosto 2024
Libere 3 – Ore 12:30 – Diretta su Sky Sport F1
Qualifiche – Ore 16:00 – Diretta su Sky Sport F1
———————————————-
Domenica 01 settembre 2024
Gara – Ore 15:00 – Diretta esclusiva su Sky Sport F1
———————————————-
[button color=”red” size=”small” link=”https://www.f1world.it/calendario-f1-2024-orari-tv-sky-e-tv8-di-tutti-i-gp/”]Dettaglio orari[/button]
Gran Premio Olanda

GP Olanda, anteprima: orari tv, il circuito, le previsioni meteo

GP OLANDA, ROUND 13. LA FORMULA 1 SI TROVA IN UNA FASE CALDA, CON LE TANTE SFIDE MOLTO ACCESE. SI TORNA A ZANDVOORT

GP Olanda, anteprima. Il Circus vuole presto dimenticare la farsa del GP del Belgio e le figuracce di Spa-Francorchamps. A meno di una settimana dal rientro dalle vacanze estive, e dalla prima gara che apre il giro di boa verso il finale di stagione, nel weekend si disputerà il GP Olanda a Zandvoort.

Per l’Olanda e Zandvoort, si tratta di un ritorno in Formula 1 dopo 36 anni dall’ultima edizione, disputata nel 1985 e vinta da Niki Lauda su McLaren. La gara di ritorno si sarebbe dovuta disputare nel 2020, ma a causa della pandemia di Coronavirus, è stato deciso di annullare. Dopo l’annuncio del ritorno di Zandvoort, sono stati effettuati dei lavori di modifica per rispettare le nuove norme di sicurezza. E così agli occhi dei piloti, dei tifosi e degli appassionati, il tracciato si presenterà con un nuovo look, specialmente la curva finale chiamata Hugenholtzbocht, diventata una sopraelevata.

Credits: Red Bull, press area

Come in Belgio, in Olanda, c’è grande attesa per il pilota di casa, Max Verstappen. Il pilota della Red Bull, grazie ai risultati e alla sua monoposto, è in lotta contro la Mercedes e Lewis Hamilton, per il titolo iridato. A Spa, malgrado non si sia corso, Max ha portato a casa la vittoria, e ora si prepara ad affrontare il secondo weekend di gara in casa al meglio, con l’obiettivo di vincere, e insidiare la leadership in campionato, attualmente occupata da Hamilton. Lewis, dopo la “pessima figura” di Spa, causata dalle decisioni della direzione gara, cercherà di rovinare la festa dell’olandese a casa sua. Un weekend da vivere e seguire, per vedere come andrà a finire questa nuova sfida tra i due contendenti al titolo iridato, e tra Red Bull e Mercedes. Vedremo se le rispettive seconde guide, Valtteri Bottas e Sergio Perez, sapranno essere d’aiuto ai loro capitani.

Dopo il buonissimo weekend belga, George Russell, pilota della Williams, sta diventando un nuovo protagonista di questa stagione. A Spa, ha ottenuto il suo primo podio in Formula 1, con un ottimo secondo posto conquistato in qualifica. Sarà da tenere d’occhio nelle prossime gare, e chissà che a Zandvoort ci saprà nuovamente stupire. Staremo a vedere.

Altra protagonista, come sempre attesa, è la Ferrari. In Belgio, la SF21 non ha avuto una buona performance, e la mancata gara di domenica, non ha permesso di vedere se gli eventuali aggiornamenti, possano aver dato il loro frutto. Vedremo come si comporterà nel prossimo weekend, su una pista inedita. Soprattutto in vista dell’imminente GP d’Italia, a Monza.

CIRCUITO DI ZANDVOORT

È situato nelle vicinanze della cittadina di Zandvoort, stazione balneare sulla costa olandese del Mare del Nord. Il circuito automobilistico, è unico nel suo genere, in quanto sorge in mezzo a dune di sabbia. Questa caratteristica, porta con sé la presenza costante del vento, che porta sul tracciato la sabbia della spiaggia.

Credits: www.circuitzandvoort.nl

È considerato uno dei migliori circuiti olandesi, e una vera sfida per i piloti. Inaugurato nel 1939, il circuito ha ospitato per la prima volta una gara di Formula 1 nel 1948, con il GP di Zandvoort. Dal 1952 al 1985, si è corso il GP Olanda di Formula 1. L’ultima volta, nel 1985 è stato il pilota austriaco Niki Lauda a vincere a Zandvoort.

Il tracciato caratterizzato da diverse variazioni altimetriche non inferiori a quindi metri, è lungo 4.259 m. In totale ha 14 curve, alcune delle quali sono note per essere veloci, secche e paurose. La più famosa, la curva Tarzan (in olandese Tarzanbocht), si presenta come un brusco tornante a destra al termine del rettilineo di partenza, caratterizzata da una sopraelevata, seguito dal velocissimo tratto che si può affrontare a tutta velocità lungo la cresta Hunse (Hunserug). Poi si sale attraverso la Rob Slotemaker, altra curva che porta a frenare una volta raggiunta la cima delle dune, da dove si affronta la veloce e cieca Scheivlak.

Nel corso degli anni, la pista ha subito molte modifiche con l’intento di migliorarne la sicurezza. Nel 2018 arrivò l’annuncio del ritorno del GP Olanda e di Zandvoort per il 2020, in seguito è stato chiesto ai manager dell’impianto di apportare nuove modifiche, e così è stato. I lavori furono affidati all’italiana Dromo, che modificò la curva finale, la Hugenholtzbocht diventata una sopraelevata, migliorò le strutture e i servizi. Infine, anche l’asfalto è nuovo.

PIRELLI: C1, C2 e C3

Per la quarta volta in questa stagione, Pirelli opta per le tre mescole più dure della gamma, vale a dire: C1, C2 e C3, rispettivamente white hard, yellow medium e red soft.

Queste gomme dovranno affrontare il nuovo circuito di Zandvoort, caratterizzato da curve molto impegnative e l’ignoto, data la mancanza di dati significativi a cui far riferimento, anche se lo scorso anno, Max Verstappen è sceso per un giro dimostrativo su una Red Bull RB8 del 2012, montando pneumatici Pirelli.

Il circuito di Zandvoort, è un tracciato vecchio stile, anche se quello di oggi è diverso rispetto all’ultima volta che si è corso. Da tenere d’occhio, le curve 3 e 14, due sopraelevate con un banking di circa 19 gradi (il doppio di quello di Indianapolis), dove le monoposto saranno portate a percorrerle a velocità molto elevate, sottoponendo i pneumatici a uno stress maggiore. Altri fattori da tenere in considerazioni, saranno le frenate e le varie forze g generate in quelle circostanze.

CHE TEMPO FARA’?

Secondo l’ultimo bollettino meteo emesso per questo anteprima, si va verso una situazione migliore per quanto riguarda le precipitazioni, rispetto a Spa-Francorchamps. Tuttavia, è consigliabile tenere monitorati continuamente le previsioni, onde evitare spiacevoli inconvenienti. Le temperature saranno piuttosto fresche, attese tra 11° e 23°C.

Venerdì 03 settembre: cielo coperto al mattino, con apertura nelle prime ore pomeridiane. Nessuna possibilità di pioggia nelle due sessioni di prove libere. Temperatura attesa tra 11° e 19°C. Sabato 04 settembre: Più o meno stessa situazione di venerdì, senza rischio di pioggia. Cielo sereno nel pomeriggio in occasione delle qualifiche. Temperature attese tra 14° e 17°C. Domenica 05 settembre: possibilità di pioggia con schiarite poco prima della partenza della gara. Pioggia attesa intorno alle 17.00. Temperatura attesa attorno i 20°C.

ORARI TV

È tutto pronto per il weekend del GP Olanda con la gara che scatterà domenica 05 settembre alle 15:00. L’intero appuntamento sarà visibile in diretta ed esclusiva su Sky Sport, con le prove libere, qualifiche e gara. TV8 mostrerà in differita soltanto qualifiche e gara, dalle 18:00. Torna il live streaming di F1world che vi racconterà giro per giro la gara.

Qui in anteprima gli orari tv del GP Olanda 2021:

Venerdì 03 settembre 2021

ore 11:30-12:30: Prove Libere 1 (diretta su Sky Sport F1 HD; no differita TV8)

ore 15:00-16:00: Prove Libere 2 (diretta su Sky Sport F1 HD; no differita TV8)

Sabato 04 settembre 2021

ore 12:00-13:00: Prove Libere 3 (diretta su Sky Sport F1 HD; no differita TV8)

ore 15:00-16:00: Qualifiche (diretta su Sky Sport F1 HD; differita TV8 dalle 18:30)

Domenica 06 settembre 2021

dalle 15:00: Gara (diretta su Sky Sport F1 HD; differita TV8 dalle 18:30)

Published by
Giorgia Meneghetti