Formula 1 Gran Premio Miami GP Miami, la griglia di partenza 7 Maggio 2023 Margherita Ascè Credits: Red Bull Content Pool La prima fila della griglia di partenza del GP di Miami vede un Sergio Perez in prima posizione a sorpresa. A seguire i due spagnoli Alonso e SainzFinale con il botto! Leclerc perde il controllo della monoposto e finisce a muro. Lo scontro del monegasco non fa sconti a nessuno. Rimane ad esempio fregato Verstappen, che non si è potuto lanciare per il giro veloce, dopo aver fatto un errore nel primo settore al primo tentativo. Grande occasione invece da podio domani per Alonso e Sainz che partiranno rispettivamente dalla seconda e terza casella. A sorpresa, Sergio Perez conquista la prima posizione della griglia di partenza del GP di Miami. Che regalo per PerezUn inarrestabile Max Verstappen che ha dominato le sessioni libere in lungo e in largo si è visto sfilare la pole position dal suo compagno di squadra. L’olandese è stato ostacolato dalla bandiera rossa provocata da Charles Leclerc, che non gli ha permesso di lanciarsi per il suo giro veloce e lo relega al nono posto. A cinque minuti dalla fine il campione del mondo in carica non è riuscito a realizzare un crono, a causa di un errore al primo settore realizzato al primo tentativo, in cui probabilmente ha sottovalutato il warm up delle mescole che lo hanno tradito.Un weekend molto brutto per Perez, si trasforma invece in gioia. Il messicano non ha mostrato un buon feeling con la monoposto, affermando di essere in difficoltà a mettere insieme tutti i pezzi, ma nonostante questo riesce a realizzare un tempo di 1:26.841 che lo proietta in prima posizione.SERGIO PEREZ TAKES POLE IN MIAMI!!! 🇺🇸#MiamiGP #F1 pic.twitter.com/iXnmTPLECx — Formula 1 (@F1) May 6, 2023 Ferrari tradisceCharles Leclerc regista del Q3. Mentre tutti i piloti si stavano rilanciando per il secondo tentativo cronometrato, il monegasco perde il controllo della monoposto e mette la macchina a muro sul tempo di 1:27.861. Questo avviene durante il secondo tentativo del pilota Ferrari in cui probabilmente si spinge un po’ troppo oltre il limite e la vettura lo tradisce. Con meno di tre minuti sul cronometro, la sessione di qualifiche si è chiusa con Leclerc che domani partirà dalla settima casella.Buone reazioni da parte di Sainz. Lo spagnolo sembra essersi lasciato completamente alle spalle il difficile weekend di Baku. Sempre presente durante le sessioni, fa pochi errori e si dimostra migliore del compagno di squadra con un tempo di 1:27.349. Domani partirà dalla terza casella , ma dovrà stare attento a gestire il degrado delle mescole, in una gara che si prospetta difficile per il Cavallino Rampante. Aston Martin e Mercedes dalle due facceAston Martin e Mercedes sono la perfetta rappresentazione delle due facce di una stessa medaglia. Da una parte vediamo una Aston Martin che lotta per la pole con Fernando Alonso, mentre il suo compagno di squadra Stroll non supera neanche il taglio del Q1 e chiude le qualifiche al diciottesimo posto. Il mastino spagnolo invece prova fino alla fine ad infastidire Perez e riesce a piazzare la sua monoposto in seconda posizione con il tempo di 1:27.202.Dall’altra parte abbiamo la Mercedes, grande illusione di questo weekend. La prima posizione fatta registrare durante la prima sessione di prove libere era soltanto un’utopia. Le due frecce d’argento infatti hanno faticato molto e il risultato evidente è la prestazione di Hamilton che non riesce a superare il taglio del Q2 e che domani partirà dalla tredicesima casella. Dall’altra parte abbiamo invece George Russell, che dimostra un buon feeling con la monoposto e fa registrare il sesto tempo con un 1:27.804.YEEEEAAAAHHH KEVIN ❤️❤️P4 start for tomorrow’s #MiamiGP 🫶#HaasF1 #Quali pic.twitter.com/8TT4pfmmmF— MoneyGram Haas F1 Team (@HaasF1Team) May 6, 2023 Magnussen e Bottas firmano presente!Grande prestazione per i due piloti di Haas e Alfa Romeo. Infatti, dopo gli ultimi Gran Premi molto deludenti, il danese e il finlandese possono tornare a tirare un sospiro di sollievo. In particolare, Magnussen dimostra di esserci, dopo un inizio di stagione difficile in cui non entrava nemmeno nel Q3 e piazza la sua monoposto in quinta posizione con il crono di 1:27.767.Anche Bottas torna a sorridere: non passava il taglio del Q2 da Messico 2022. Un’Alfa Romeo totalmente diversa da quella che eravamo abituati a vedere, che probabilmente ha trovato la chiave di volta nelle modifiche di assetto effettuate nella giornata di venerdì. Il finlandese posiziona la monoposto in decima posizione. L’obiettivo di entrambi i piloti deve dunque essere quello di finire la gara a punti.GP Miami: griglia di partenzaSergio Perez (Red Bull)2. Fernando Alonso (Aston Martin)3. Carlos Sainz (Ferrari)4. Kevin Magnussen (Haas)5. Pierre Gasly (Alpine)6. George Russell (Mercedes)7. Charles Leclerc (Ferrari)8. Esteban Ocon (Alpine)9. Max Verstappen (Red Bull)10. Valtteri Bottas (Alfa Romeo)11. Alexander Albon (Williams)12. Nico Hulkenberg (Haas)13. Lewis Hamilton (Mercedes)14. Zhou Guanyu (Alfa Romeo)15. Nyck De Vries (AlphaTauri)16. Lando Norris (McLaren)17. Yuki Tsunoda (AlphaTauri)18. Lance Stroll (Aston Martin)19. Oscar Piastri (McLaren)20. Logan Sargeant (Williams)Margherita Ascè Tags: 2023, Aston Martin Formula One Team, Carlos Sainz Jr, Fernando Alonso, Red Bull Racing, Scuderia Ferrari, Sergio Perez Continue ReadingPrevious GP Miami, Alonso: “Bilanciamento perfetto, sono molto contento”Next GP Miami, Verstappen: “Obiettivo minimo per la gara? P2”