Gp Malesia F1 2014: anteprima e orari TV (Sky e RAI)

© Ferrari Press Area

Durante questo fine settimana il Circus della Formula 1 si sposterà in Malesia per la seconda tappa del mondiale 2014 di Formula 1.Domenica 30 marzo, i piloti si affronteranno sul circuito malese di Sepang, uno dei più tecnici del calendario. Un secondo appuntamento ricco di interrogativi: il vero valore di Ferrari, Red Bull e Williams al confronto interno Raikkonen-Alonso e Vettel-Ricciardo.

Il team di Maranello, dopo i numerosi problemi patiti alla power unit ed ai freni nella gara australiana, dovrà riscattarsi sopratutto dal punto di vista del passo: se in qualifica il distacco è pesante per tutti, il passo gara è sembrato il punto di maggior debolezza della F14-T. Inoltre, come se non bastasse, iniziano a esserci le prime voci di un malumore all’interno del team, con Alonso che sarebbe molto frustato dalla poca competitività della vettura. Sarà interessante scoprire, per di più, se la Mercedes si ripeterà anche in questo Gran Premio, dopo la prima vittoria stagionale in Australia e se la McLaren riuscirà a recuperare quei 5 decimi come pronosticato da Ron Dennis. Ricordiamo, infine, che una risposta da parte della FIA, riguardo al ricorso della Red Bull per la squalifica di Ricciardo, sarà data solo al quarto appuntamento della stagione (Gran Premio di Cina) e non in questo week end, come in molti si aspettavano.

Gp Malesia F1 2014: IL CIRCUITO
Il circuito di Sepang sorge nel distretto malese di Sepang, a circa 60km dalla capitale di stato Kuala Lumpur. Fu inaugurato il 7 marzo 1999 e venne considerato per molti anni uno dei punti di riferimento per i nuovi circuiti, vista la qualità e la vastità dei servizi offerti (sale stampa, box, ampie tribune), voluti dall’architetto che gestì il progetto, Hernmann Tilke. Tuttavia, a oltre 10 anni dalla sua inaugurazione. Attualmente il tracciato viene utilizzato non solo per la Formula 1, ma anche per competizioni automobilistiche, quali l’A1 Grand Prix e motociclistiche, come il motomondiale.

Gp Malesia F1 2014: anteprima e orari TV (Sky e RAI)

Il circuito, lungo 5,5 km, è composto da 16 curve e due lunghi rettilinei: normalmente è percorso in senso orario. Il tracciato presenta curve molto veloci ma, al contempo, anche curve molto lente, che si percorrono anche in prima marcia: questo fa capire quanto evento possa essere complicato per la messa appunto del setup. Il circuito è divisibile in due sezioni: è possibile utilizzare solamente la prima (“tracciato nord”) o seconda metà (“tracciato sud”) del circuito per ottenere due circuiti ridotti da 2.710 e 2.610 metri rispettivamente; unendoli otterremo il tracciato usato in Formula 1. All’interno del tracciato, inoltre, è possibile trovare anche un kartodromo.

LA STORIA DEL GRAN PREMIO
La prima edizione del Gran Premio d’Australia, valido per il mondiale di Formula 1, fu corsa nel 1999. Fu una gara particolare perché vide il rientro in gara di Michael Schumacher (forza Michael!) dopo il lungo stop per la rottura della tibia durante il Gp d’Inghilterra dello stesso anno. Il tedesco ritornò in grande stile: ottenne la pole con quasi un secondo sul più diretto rivale in griglia, il compagno di squadra Eddie Irvine, impegnato nella lotta per il titolo mondiale. In gara, però, Schumacher dovette cedere il passo al compagno di squadra, il quale vinse la corsa e si avvicinò ad Hakkinen nella graduatoria mondiale.
3 i piloti più vincenti sul circuito di Sepang: tre vittorie a testa per Michael Schumacher (2001, 2001, 2004), Sebastian Vettel (2010, 2011, 2013) e Fernando Alonso (2005, 2007, 2012). Tra i piloti in attività bisogna annoverare anche due successi per Kimi Raikkonen (2003, 2008) e uno per Jenson Button (2009).

Nella passata stagione la vittoria fu ottenuta da Sebastian Vettel con la sua Red Bull, al termine di una bella battaglia con il suo compagno di squadra Mark Webber, nonostante il team avesse espressamente chiesto al tedesco di mantenere il secondo posto fino alla fine della gara. Fu battaglia anche tra le due Mercedes: Rosberg, nonostante l’ordine di scuderia che prevedeva di rimanere dietro Hamilton, tentò più volte il sorpasso per dimostrare ai vertici della squadra di non essere inferiore al proprio compagno. Se si dovesse ripetere una situazione simile anche quest’anno, quale sarebbe la scelta degli uomini di Stoccarda? Capitolo Ferrari: Fernando Alonso concluse la sua gara al secondo giro, in conseguenza ad un contatto con Vettel durante la partenza, mentre Felipe Massa arrivò 5° dopo una gara difficile. Kimi Raikkonen, vincitore del Gran Premio precedente, incappò in una gara molto complicata a causa della scarsa competitività della sua Lotus E21 su condizioni miste e concluse 7°.

LE SCELTE PIRELLI
Per questo secondo appuntamento stagionale, Pirelli ha deciso di portare le gomme Medium (a banda bianca) e Hard (a banda arancione), ovvero il compound più duro possibile, a causa delle curve ad alto carico presenti sul circuito di Sepang.

Gp Malesia F1 2014: GLI ORARI 
Il secondo Gran Premio della stagione sarà visibile, in diretta, esclusivamente sul canale 206 di Sky (Sky Sport F1 HD). Le qualifiche e la gara saranno visibili in chiaro sulle reti RAI, a partire dalle ore 14

VENERDI' 28 MARZO 2014
ORA ITALIANA   | Evento          | Diretta TV       
03:00 - 04:30  | Prove Libere 1  | SKY Sport F1 HD
07:00 - 08:30  | Prove Libere 2  | SKY Sport F1 HD
SABATO 29 MARZO 2013
ORA ITALIANA  | Evento          | Diretta TV        
06:00 - 07:00 | Prove Libere 3  | SKY Sport F1 HD   
09:00 -       | Qualifiche*     | SKY Sport F1 HD   

DOMENICA 30 MARZO 2013
ORA ITALIANA  |  Evento         | Diretta TV        
10:00 -       |  Gara*          | SKY Sport F1 HD