GP Belgio 2014, libere: Mercedes sempre avanti a tutti! 22 Agosto 2014 Eleonora Ottonello Anche dopo la sosta estiva le forze in campo non si alterano di un millimetro. Anche nelle prove libere 1 e 2 del GP del Belgio a farla da padrone sono le Mercedes di Nico Rosberg e Lewis Hamilton. Nella prima sessione, il tedesco ottenuto un miglior tempo di 1’51″57, 97 millesimi meglio del compagno britannico con la seconda Mercedes W05. Dietro ai due piloti del team di Stoccarda troviamo la Ferrari di Fernando Alonso, l’unico, oltre a Hamilton e Rosberg, a scendere sotto il muro dell’1’52”. Quarta e quinta piazza monopolizzate rispettivamente dalla McLaren MP4-29 di Jenson Button e dalla F14T di Kimi Raikkonen, mandato in pista in una configurazione più scarica rispetto a quella di Alonso. Sesta posizione per la Force India di Sergio Pérez seguito dall’altra McLaren, quella di Kevin Magnussen, settimo. Ottava piazza per Nico Hulkenberg che si è fermato ad appena 34 millesimi dal compagno di box messicano. Chiudono la top ten la Red Bull di Daniel Ricciardo, nono, mentre la Williams di Valtteri Bottas occupa la decima posizione. Giornata no per Sebastian Vettel: il tedesco ha cominciato nel peggiore dei modi il fine settimana di Spa, fermato anticipatamente prima della fine per un cedimento di uno scarico della sua power unit. Libere 1 da ricordare con la presenza in pista di tre novità: Giedo Van der Garde sulla Sauber ha chiuso la sessione in 17esima posizionea sei decimi dal compagno Adrian Sutil, André Lotterer, che è andato a prendere il posto di Kamui Kobayashi, chiude 21esimo davanti a Marcus Ericsson, ultimo, che però guida la Caterham da inizio anno. Poco è durato il sogno in Formula 1 per Alex Rossi, che ha assaporato la fragranza di poter prendere parte a un intero fine settimana per pochissimo tempo. Nonostante ciò, l’americano, che nelle libere 2 ha nuovamente lasciato il posto a Chilton, ha chiuso in 20esima posizione pagando un secondo e mezzo da Jules Bianchi. GP Belgio 2014-libere 1, i tempi: 1. Nico Rosberg Mercedes 1m51.577s 25 2. Lewis Hamilton Mercedes 1m51.674s +0.097s 24 3. Fernando Alonso Ferrari 1m51.805s +0.228s 16 4. Jenson Button McLaren-Mercedes 1m52.404s +0.827s 21 5. Kimi Raikkonen Ferrari 1m52.818s +1.241s 17 6. Sergio Perez Force India-Mercedes 1m52.903s +1.326s 24 7. Kevin Magnussen McLaren-Mercedes 1m52.922s +1.345s 23 8. Nico Hulkenberg Force India-Mercedes 1m52.937s +1.360s 22 9. Daniel Ricciardo Red Bull-Renault 1m52.972s +1.395s 19 10. Valtteri Bottas Williams-Mercedes 1m53.172s +1.595s 20 11. Sebastian Vettel Red Bull-Renault 1m53.369s +1.792s 11 12. Daniil Kvyat Toro Rosso-Renault 1m53.594s +2.017s 21 13. Romain Grosjean Lotus-Renault 1m53.597s +2.020s 20 14. Adrian Sutil Sauber-Ferrari 1m53.703s +2.126s 14 15. Felipe Massa Williams-Mercedes 1m53.968s +2.391s 20 16. Jean-Eric Vergne Toro Rosso-Renault 1m54.189s +2.612s 20 17. Giedo van der Garde Sauber-Ferrari 1m54.335s +2.758s 16 18. Pastor Maldonado Lotus-Renault 1m55.336s +3.759s 21 19. Jules Bianchi Marussia-Ferrari 1m55.782s +4.205s 19 20. Alexander Rossi Marussia-Ferrari 1m57.232s +5.655s 20 21. Andre Lotterer Caterham-Renault 1m57.886s +6.309s 24 22. Marcus Ericsson Caterham-Renault 1m57.977s +6.400s 24 Nelle libere 2 è stato Lewis Hamilton a prendersi il giro più veloce della sessione. L’inglese ha ottenuto il suo tempo, in 1’49″189, con gomme Soft staccando il suo compagno, Nico Rosberg, secondo, di sei decimi. Terza posizione occupata sempre da Fernando Alonso alla Ferrari, che come aveva fatto in mattinata sembra essere l’unico del gruppo che potrebbe impensierire il duo Mercedes nonostante il decadimento della prestazione durante i long run. Se la quarta piazza va a Felipe Massa con la Williams, che si riprende così una rivincita dopo le libere 1, in quinta posizione segue la McLaren di Jenson Button staccato di 20 millesimi dall’altra FW36, quella di Valtteri Bottas, sesto. Settima posizione per la Toro Rosso di Daniil Kvyat, che il prossimo anno farà coppia col giovanissimo Max Verstappen, mentre in ottava posizione segue la Red Bull di Daniel Ricciardo, impegnato in prove di carattere aerodinamico che non lo hanno escluso dall’accusare un problema ai freni. Chiudono la top ten la McLaren di Kevin Magnussen, nono, e la Force India di Nico Hülkenberg, decimo. Sebastian Vettel è fuori dalla classifica dei tempi perché non ha preso parte alla sessione visto che gli uomini di Milton Keynes hanno preferito sostituire la power unit Renault sulla RB10 del tedesco, la quinta della stagione, dopo la rottura dell mattina. GP Belgio 2014-libere 2, i tempi: 1. Lewis Hamilton Mercedes 1m49.189s 26 2. Nico Rosberg Mercedes 1m49.793s +0.604s 28 3. Fernando Alonso Ferrari 1m49.930s +0.741s 19 4. Felipe Massa Williams-Mercedes 1m50.327s +1.138s 24 5. Jenson Button McLaren-Mercedes 1m50.659s +1.470s 31 6. Valtteri Bottas Williams-Mercedes 1m50.677s +1.488s 26 7. Daniil Kvyat Toro Rosso-Renault 1m50.725s +1.536s 25 8. Daniel Ricciardo Red Bull-Renault 1m50.977s +1.788s 16 9. Kevin Magnussen McLaren-Mercedes 1m51.074s +1.885s 31 10. Nico Hulkenberg Force India-Mercedes 1m51.077s +1.888s 26 11. Jean-Eric Vergne Toro Rosso-Renault 1m51.383s +2.194s 26 12. Adrian Sutil Sauber-Ferrari 1m51.450s +2.261s 29 13. Sergio Perez Force India-Mercedes 1m51.573s +2.384s 28 14. Romain Grosjean Lotus-Renault 1m52.196s +3.007s 25 15. Kimi Raikkonen Ferrari 1m52.234s +3.045s 18 16. Jules Bianchi Marussia-Ferrari 1m52.776s +3.587s 23 17. Esteban Gutierrez Sauber-Ferrari 1m53.955s +4.766s 7 18. Max Chilton Marussia-Ferrari 1m54.040s +4.851s 18 19. Marcus Ericsson Caterham-Renault 1m54.050s +4.861s 30 20. Andre Lotterer Caterham-Renault 1m54.093s +4.904s 24 21. Pastor Maldonado Lotus-Renault - 2 Tags: 2014, Fernando Alonso, GP Belgio, Lewis Hamilton, Mercedes AMG Petronas, Nico Rosberg, Spa Francorchamps